Tribunale
RAPPORTO DI LAVORO – Tribunale di Massa 2.11.2020 – Lavoro pubblico – Somministrazione
Allegato: Download
Data: 02/11/2020
Tipologia: sentenza
Commento:

Il Tribunale di Massa ha sollevato una questione di legittimità costituzionale avente a oggetto l’art. 20 c. 9, d.lgs. n. 75/2017 (parte della c.d. Riforma Madia della PA), prospettando la violazione dell’art. 3 Cost. per il fatto che la citata disposizione di legge esclude dalle procedure di stabilizzazione dei precari pubblici da essa previste i lavoratori titolari di contratti di somministrazione a tempo determinato.

Sostiene infatti il Giudice toscano che l’evidente ratio dell’art. 20 è il superamento del precariato nella PA e che, al di là della formale dipendenza del lavoratore somministrato a tempo determinato dall’agenzia di somministrazione, la situazione che si viene a creare tra lo stesso prestatore d’opera e la PA utilizzatrice è del tutto analoga a quella del lavoratore subordinato a tempo determinato direttamente dipendente dall’ente pubblico. Pertanto, l’esclusione, prevista dal c. 9, della possibilità per le PA di regolarizzare, mediante assunzione a tempo indeterminato, anche i lavoratori titolari di contratti di somministrazione a termine, qualora essi siano in possesso dei requisiti inerenti le prestazioni lavorative rese di cui alle lett. a e c dell’art. 20 c. 1 (escluso, quindi, il requisito individuato dalla lett. b – concernente il reclutamento mediante concorso – che non può sussistere per i lavoratori somministrati), appare discriminatoria e comunque frutto di una irragionevole differenziazione tra i lavoratori in somministrazione a termine presso le PA e quelli assunti a tempo determinato direttamente dall’ente. Peraltro, se il criterio ispiratore dell’art. 20 è il superamento del precariato pubblico, non può non rilevarsi – osserva ancora il Tribunale – che, nell’attuale assetto normativo, le PA, attraverso l’esclusione prevista dal c. 9, cioè tramite il ricorso all’istituto della somministrazione, possono facilmente eludere l’obiettivo dell’intervento normativo continuando ad impiegare personale precario (Giovanni Calvellini).

Parole chiave:
Lavoro pubblico, Somministrazione di lavoro