
IN EVIDENZA
NOVITÀ
Dalle origini ad oggi
Dal mutualismo alla resistenza (1861-1901); L’età giolittiana e la Grande Guerra (1901-1918); La nascita della CGdL; Dal «biennio rosso» al «biennio nero» (1919-1922); Verso lo Stato totalitario (1922-1926); Le due CGdL tra clandestinità ed esilio (1927-1939); La «guerra totale» e la Resistenza (1940-1944); La CGIL unitaria (1944-1948); I duri anni cinquanta (1949-1959); La ripresa degli anni sessanta (1960-1969); Il decennio della conflittualità permanente (1970-1980); La crisi del sindacato nella crisi della Repubblica (1980-1992); Concertazione, risanamento, Europa (1993-2001); La CGIL del tempo presente (2002-2021)La storia della Fillea Cgil dalle origini ai giorni nostri
Questo libro sui 136 anni della Fillea Cgil, vuole andare al di là del semplice votarsi alla memoria di un anniversario comunque importante. Lo scopo è anche quello di rileggere la storia per riportarla all’attenzione di un presente segnato da avvenimenti che hanno rimesso al centro del dibattito i sindacati e la tutela del lavoro in ogni sua formaComunismo e femminismo, tracce di una vita
Comunismo e femminismo: c’è contiguità tra due dei movimenti che hanno segnato più profondamente il Novecento? Rossana Rossanda affronta teorie e percorsi storici che hanno influenzato gran parte della sua vita, tracciando anche un bilancio di una generazione politicaIN AGENDA
Non ci sono eventi in programma.
Consulta l'archivio per gli eventi passati.
Consulta l'archivio per gli eventi passati.