
IN EVIDENZA
NOVITÀ
Dal G8 di Genova al Circo Massimo: vent'anni dopo cosa resta
Dalla protesta in occasione del G8 a Genova, nel luglio 2001, alla grande manifestazione Cgil a Roma, nel marzo del 2002, in difesa dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, al Social Forum di Firenze nel novembre 2002Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale
L’espansione delle mafie nelle aziende del Nord Italia viene a tutt’oggi considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere meramente economico e avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza del processo di investimento di capitali di dubbia provenienza nelle attività imprenditoriali. Il libro di Stefania Pellegrini ha il merito di entrare nel vivo di una questione cruciale per i destini della legalità e della democraziaDalle origini ad oggi
Dal mutualismo alla resistenza (1861-1901); L’età giolittiana e la Grande Guerra (1901-1918); La nascita della CGdL; Dal «biennio rosso» al «biennio nero» (1919-1922); Verso lo Stato totalitario (1922-1926); Le due CGdL tra clandestinità ed esilio (1927-1939); La «guerra totale» e la Resistenza (1940-1944); La CGIL unitaria (1944-1948); I duri anni cinquanta (1949-1959); La ripresa degli anni sessanta (1960-1969); Il decennio della conflittualità permanente (1970-1980); La crisi del sindacato nella crisi della Repubblica (1980-1992); Concertazione, risanamento, Europa (1993-2001); La CGIL del tempo presente (2002-2021)