Chi siamo2023-03-29T11:37:30+02:00

Chi siamo

Futura editrice raccoglie il patrimonio di un’esperienza nata nel 1952 con Esi (Editrice sindacale italiana) durante la segreteria di Giuseppe Di Vittorio che poi, nel 1982, sotto la guida di Luciano Lama, trasforma la sua denominazione in Ediesse. In questo passaggio di testimone, Futura editrice resta così protagonista del grande racconto collettivo del lavoro e del sindacato: le lotte, le battaglie, le conquiste e le pratiche solidali che trasformano le relazioni sociali partendo dai valori della solidarietà, della democrazia, della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e dei diritti delle persone. L’idea rimane dunque quella di un grande progetto editoriale che si propone di tenere viva la storia e la me moria della Cgil, allo stesso tempo raccontando al meglio le trasformazioni sociali ed economiche in atto nel mondo contemporaneo. La linea editoriale si caratterizza per la produzione di saggi di economia, diritto del lavoro, sociologia, politica, a cui si aggiungono le ricerche sul campo in tema di sfruttamento e precariato, la condizione delle donne, i diritti umani, diventando anche sede privilegiata di creazione artistica, poetica e letteraria.

Le ventidue collane si differenziano notevolmente per la tipologia dei contenuti proposti, ponendo però sempre al proprio centro la dimensione del lavoro nelle sue molteplici sfaccettature. Dai saggi di economia, diritto del lavoro, sociologia, politica alle ricerche sul campo in tema di lavoro, condizione delle donne, partecipazione; dalle narrazioni non-fiction a metà tra giornalismo di cronaca e reportage d’inchiesta alle guide pratiche per i lavoratori e i sindacalisti; dalle storie del Novecento che ripercorrono le tappe fondamentali della storia sociale e sindacale del nostro secolo al fumetto, la poesia, il romanzo, quando il lavoro diventa sede privilegiata di creazione artistica, poetica e letteraria.