Skip to content
Cerca per:
ARCHIVI
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
SENTENZE
CONVEGNI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO RGL
ARCHIVIO RGL NEWS
CONVEGNI
QUADERNI
OSSERVATORI
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Prezzo
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
RGL N. 2/2006
33.00
€
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 3/2006
33.00
€
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 4/2006
33.00
€
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 1/2016
33.00
€
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 2/2016
33.00
€
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 3/2016
33.00
€
Aggiungi al carrello
Details
RGL N. 4/2016
33.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Disabilità e lavoro
35.00
€
Il volume rappresenta una iniziativa editoriale originale e unica che raccoglie la disciplina di tutela della persona disabile come prevista in tutte le fasi della vicenda lavorativa, dall’accesso al lavoro alla conclusione del rapporto. L’informazione e l’approfondimento sulla normativa vigente di tutela dei disabili nel rapporto di lavoro non prendono in considerazione solo l’ordinamento italiano, ma estendono l’esame anche agli ordinamenti dei paesi stranieri, con particolare riguardo ai paesi europei e alla normativa internazionale e comunitaria. La riflessione, svolta nei saggi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, si diffonde nella ricerca di principi e valori comuni a tutti gli ordinamenti ponendo in rilievo le misure più adeguate a valorizzare la persona, i suoi diritti e l’effettivo esercizio degli stessi. Correda il volume una accurata appendice commentata della legislazione europea, italiana e regionale e della prassi amministrativa, nonché degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.
Aggiungi al carrello
Details
Federico Caffè. Un economista per il nostro tempo
35.00
€
Il volume riproduce gli atti del convegno organizzato a Roma, il 16 e 17 maggio 2007, dalla Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma e dalla CGIL nazionale, in occasione del ventennale della scomparsa di Federico Caffè. Segue una seconda parte che comprende una consistente antologia di scritti dell’economista, insieme a numerose testimonianze su di lui da parte di amici, parenti, ex allievi. A ciò si aggiunge una sezione fotografica e documentaria che raccoglie anche materiali inediti relativi alla vita e all’attività di Federico Caffè. Un’attenzione particolare è stata assegnata al periodo dell’immediato dopoguerra e al contributo dato dall’economista al dibattito e ai lavori della Costituente, oltre che agli studi e all’impegno sulla e per la ricostruzione del paese. Sono intervenuti al convegno: dopo il messaggio di saluto inviato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Ruggero Guarini, Nicoletta Rocchi, Attilio Celant, Paola Potestio, Maria Cristina Cigliana, Michelina Mariotti, Walter Veltroni. Samuel Bowles ha tenuto la «Lezione Federico Caffè». Hanno partecipato alla tavola rotonda «Equità e sviluppo nella cooperazione sociale ed internazionale», coordinata da Antonio Pedone, Maurizio Beretta, Innocenzo Cipolletta, Guglielmo Epifani, Marcello Messori, Valentino Parlato. Al volume sono allegati 2 DVD che riproducono il documentario sulla vita di Caffè, proiettato al convegno, due lezioni inedite in voce dell’economista, numerose interviste sulla sua figura. Le interviste in video, fra le altre, sono di: Carlo Azeglio Ciampi, Alessandro Antonelli, Fausto Bertinotti, Piera Firmani, Pasquale Laurito, Valentino Parlato, Bruno Picker, Ermanno Rea, Fabio Rosi, Nadia Tarantini, Glauco Torlontano. Le testimonianze scritte sono di: Nicola Acocella, Daniele Archibugi, Niels Bertelsen, Bo Bogestov, Marina Capparucci, Roberta Carlini, Giuseppe Ciccarone, Pierluigi Ciocca, Riccardo Faucci, Massimo Finoia, Antonio Gnoli, Annamaria Carrara Jensen, Giovanna Leone, Giorgio Lunghini, Ole Jess Olsen, Francesco Parrillo, Luigi Lodovico Pasinetti, Felice Roberto Pizzuti, Silvestro Profico, Giorgio Ruffolo, Michele Salvati, Alberto Spampinato, Massimo Tegolini, Roberto Tesi (Galapagos), Mario Tiberi, Fernando Vianello, Ignazio Visco, Stefano Zamagni.
Aggiungi al carrello
Details
Il rapporto di lavoro in azienda
35.00
€
Il libro tende a strutturare una Guida alla consapevolezza dei doveri e diritti delle parti nel rapporto di lavoro. Mario Meucci - già docente di Diritto del lavoro e di Relazioni industriali, e con personali esperienze direttive aziendali - ha scelto quale tecnica di trattazione delle più ricorrenti questioni controverse quella di offrire al lettore, non già un tradizionale manuale di diritto del lavoro e sindacale di stampo accademico-istituzionale, bensì aggiornatissimi ed agili saggi sui principali istituti giuridici, che hanno spesso preso spunto dalla loro soluzione giurisprudenziale. Ne è sortito un manuale di diritto del lavoro e sindacale di fatto, diverso solo formalmente da quelli utilizzati nelle aule universitarie ma di pari livello qualitativo dal lato scientifico, con il vantaggio di essere agile e di uso concreto, idoneo alla prospettazione degli aspetti più salienti del rapporto di lavoro nell’impresa e all’auto-soluzione degli interrogativi che esso induce. I cinquanta capitoli dibattono, esemplificativamente, il tema delle corrette modalità di collaborazione in azienda, della libertà di opinione e di critica individuale e sindacale, delle mansioni (equivalenza statica e dinamica), del cd. «assorbimento dei superminimi», degli usi aziendali e dei cd. «diritti quesiti», della successione tra contratti anche in peius, delle ferie, del controllo di malattia, della sorveglianza sull’attività lavorativa, del divieto di indagini sulle opinioni, della prescrizione dei crediti, delle rinunzie e transazioni, della esternalizzazione di rami d’azienda, della violenza e delle molestie sul lavoro, della risoluzione del rapporto del dirigente, dei licenziamenti collettivi e altro ancora.
Aggiungi al carrello
Details
Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni
35.00
€
Il volume nasce come omaggio a Federico Caffè a vent’anni dalla sua misteriosa scomparsa il 15 aprile del 1987. Grande economista e maestro di intere generazioni, impegnato nella Resistenza, cittadino esemplare negli importanti compiti svolti in Banca d’Italia, come capo gabinetto del ministro Meuccio Ruini nei governi Bonomi e Parri, e nell’università, Caffè è stato anche un vero amico, spesso critico severo, ma sempre costruttivo, delle forze progressiste e del movimento sindacale. Le sue proposte erano rivolte alla soluzione delle pressanti esigenze degli uomini comuni, in particolare di quelli più svantaggiati. Per alcuni anni si impegnò direttamente nella formazione sindacale con lezioni di cui è ancora vivo il ricordo. Il volume raccoglie un’ampia scelta di scritti di Federico Caffè su varie tematiche, dall’epistemologia alla storia del pensiero economico, alla finanza, alla cooperazione internazionale, all’economia italiana con particolare riferimento al lavoro e all’occupazione. Il testo è arricchito da contributi e testimonianze di economisti e amici, da documenti, manoscritti, lettere e fotografie anche inediti. Sono allegati due Dvd sulla vita e sul pensiero di Caffè, con interventi di personalità delle istituzioni e dell’economia, di familiari e di quanti hanno potuto apprezzarne le doti intellettuali e umane. NEL VOLUME A CURA DI GIUSEPPE AMARI E NICOLETTA ROCCHI: - Saggi, articoli e scritti di Federico Caffè su alcune delle principali tematiche da lui approfondite come quelle epistemologiche, della storia del pensiero economico, della finanza, della cooperazione internazionale, dell’economia italiana, del lavoro e del sindacato, del welfare. - Interventi e testimonianze di: N. Acocella, G. Amari, B. Amoroso, L. Angeletti, F. Archibugi, M. Benetti, A. Bixio, R. Bonanni, G. Becattini, S. Cardarelli, C.A. Ciampi, C. D’Apice, G. Epifani, B. Franzese, M. Franzini, A. Galloni, G. Gilardi, C. Giustiniani, A. Graziani, L. Guardati, G. La Barbera, R. Lama, A. Lettieri, E. Loche, S. Lombardini, P. Lupi, M.P. Montemurro, G. Morelli, R. Orioli, B. Picker, F. Pierelli, P. Pombeni, G.M. Rey, N. Rocchi, M. Soldini, S. Steve, N. Tarantini, R. Tesi (Galapagos), M. Tiberi. - Un album fotografico e documentario con riprodotti numerosi documenti, manoscritti, lettere e foto dell’economista e di luoghi e persone a lui riconducibili. NEL PRIMO DVD IL DOCUMENTARIO "QUEL SILENZIO CHE ANCORA CI PARLA" DI MARCO MAIELLO, CON: - la lezione conclusiva di Federico Caffè ad un corso di Politica economica tenuto agli inizi degli anni Ottanta nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università La Sapienza di Roma; un dibattito radiofonico con Ezio Tarantelli; interventi e interviste televisive di Federico Caffè. NEL SECONDO DVD UNA RACCOLTA DI TESTIMONIANZE A CURA DI GIUSEPPE AMARI CON INTERVISTE A: - F. Bertinotti, N. Acocella, B. Amoroso, A. Antonelli, P.L. Ciocca, G. D’Angelo, C. D’Apice, L. Del Proposto, P. Firmani, M. Franzini, L. Guardati, R. Herlitzka, G. Lauri, P. Laurito, P. Leon, E. Leone, G. Leone, G. Palmerio, B. Picker, S. Profico, E. Rea, G.M. Rey, F. Rosi, G. Ruffolo, M. Sarcinelli, N. Tarantini, M. Tiberi, G. Torlontano.
Aggiungi al carrello
Details
Donne nella Cgil. Una storia lunga un secolo
35.00
€
A cento anni di distanza dalla fondazione della Cgil, il volume ci restituisce modi e forme della presenza delle donne nel sindacato. A partire dalle prime organizzazioni delle lavoratrici, attraverso gli anni del fascismo e del dopoguerra, fino all’autunno caldo e alla nascita di nuovi soggetti collettivi, le trecento fotografie e i saggi si affiancano in una trama narrativa che intreccia, come spesso accade nella storia delle donne, linguaggi e fonti diverse. Alle fotografie che ci restituiscono i volti di alcune tra le principali protagoniste di questo secolo di battaglie sindacali, si accompagna la ricostruzione di importanti momenti di vita collettiva: lotte e mobilitazioni che hanno visto impegnate categorie «storiche» come le mondine, le tabacchine e le tessili, ma anche soggetti che esprimono l’articolazione della rappresentanza sindacale, come le lavoratrici a domicilio e le pensionate. Quello che emerge non è solo un parziale, pur nella sua importanza, aspetto della storia della Cgil, ma un inusuale punto di vista che ci permette di leggere quanto e come sia cambiata in un secolo la società italiana, e come le donne, cambiando se stesse, abbiano significativamente inciso su quel cambiamento. Trecento foto per raccontare un secolo di storia e saggi di: Nadia Caiti, Barbara Imbergamo, Francesca Koch, Simona Lunadei, Lucia Motti, Maria Luisa Righi, Maria Grazia Ruggerini, Anna Scattigno.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità