Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“Il conflitto sociale [EBOOK]” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
A quarant’anni dalla morte di Giacomo Brodolini
Un ricordo di Giacomo Brodolini a 40 anni dalla sua scomparsa. Il dirigente della Cgil, il politico socialista, il ministro al quale rimane legato il nome dello Statuto dei lavoratori, malgrado la sua morte gli impedirà di vedere il coronamento di quella successo, a cui tanto intensamente si era dedicato.
Details
A quarant’anni dall’istituzione del Servizio sanitario nazionale. L’assalto all’universalismo
In Italia l’assalto all’universalismo – e ai principi fondanti della legge 833 approvata quarant’anni orsono – si manifesta con un disegno bipartisan fondato sul definanziamento del settore sanitario pubblico e sulla promozione del «secondo pilastro» assicurativo privato. Un disegno molto simile a quello ordito nel 1992 dal ministro De Lorenzo, ma reso oggi molto più pericoloso dalla convergenza di molteplici interessi e dall’assenza di una qualche resistenza a «sinistra». C’è da augurarsi che le molteplici iniziative che sono in cantiere per ricordare i quarant’anni di vita del Servizio sanitario nazionale servano a risvegliare dal loro torpore le forze politiche e sindacali che hanno (o dovrebbero avere) nel proprio bagaglio ideale il concetto di diritto alla salute e di uguaglianza di tutte le persone di fronte alla malattia.
Details
A Sud si può
15.00
€
Cinque anni di impegno della Cgil per il Mezzogiorno e nel Mezzogiorno. Piattaforme, proposte e iniziative per rivendicare sviluppo e occupazione, per contrastare la chiusura di siti produttivi, per reclamare migliori condizioni di lavoro, per impedire che il territorio fosse utilizzato come un’immensa discarica. Anche nei momenti più difficili di questo inizio del secolo, il Mezzogiorno ha rappresentato il terreno privilegiato di confronto e iniziativa unitaria del sindacato ed il luogo di sperimentazione di intese con le organizzazioni imprenditoriali e con le istituzioni: il Progetto Mezzogiorno del novembre 2004 ed il Protocollo di Reggio Calabria alla fine del 2005 testimoniano la serietà dello sforzo e la concretezza dei contenuti di merito. Le posizioni e le idee della Cgil sono messe a confronto con protagonisti importanti della realtà meridionale impegnati in prima linea in un’azione difficile, e spesso coraggiosa, nelle istituzioni, nell’economia, nelle università, nella magistratura, nel sindacato. Bassolino, Loiero e Vendola raccontano la sfida del governo del cambiamento nei loro territori; Viesti, Cersosimo e Lupo offrono analisi ed indicazioni sulle scelte economiche e sociali; Nerozzi, Bonanni, Pirani e Artioli presentano il punto di vista del sindacato e della Confindustria; Barca evidenzia le esperienze e le prospettive dei fondi europei; sui temi della legalità intervengono Rita Borsellino ed il magistrato Tarondo.
Aggiungi al carrello
Details
A un maestro e un amico
Ci sono «sensibilità, attenzioni, gesti che possono aiutare a ridurre i dolori, ad accettarli. Invece il Paese sembra attraversato da un analfabetismo di sensibilità…». Con questa denuncia, Mario Calabresi (Spingendo la notte più in là, Milano, Mondadori, 2007, p. 71) descrive un contesto che sembra muoversi come se non esistano i sentimenti, dietro le ragioni e le scelte di ciascuno. ...
Details
Abbonamento a CRITICA MARXISTA – Formato elettronico (PDF)
39.00
€
AVVISO AGLI ABBONATI PER LA VERSIONE PDF
Cari abbonati, la rivista «Critica Marxista» è affidata al nuovo editore Ediesse s.r.l. e conseguentemente tutti i rapporti in essere e i nuovi, derivanti dagli abbonamenti, dovranno essere regolati secondo le modalità sotto indicate. Tutti gli abbonamenti si intendono per anno solare (da gennaio a dicembre). Solo abbonandovi avrete la certezza di ricevere tutti i numeri della rivista. Tariffe abbonamenti 2019:
Versione elettronica (INVIO DEL PDF) 30 euro
Per abbonarsi: • acquisto diretto sul sito ediesseonline.it con il servizio di pagamento digitale sicuro:paypall o carta di credito.
Aggiungi al carrello
Details
Abbonamento a CRITICA MARXISTA – Versione cartacea
69.00
€
AVVISO AGLI ABBONATI Cari abbonati, la rivista «Critica Marxista» è affidata al nuovo editore Ediesse s.r.l. e conseguentemente tutti i rapporti in essere e i nuovi, derivanti dagli abbonamenti, dovranno essere regolati secondo le modalità sotto indicate. Tutti gli abbonamenti si intendono per anno solare (da gennaio a dicembre). Solo abbonandovi avrete la certezza di ricevere tutti i numeri della rivista. Tariffe abbonamenti 2018: Italia 50 euro Estero 100 euro Sostenitore 100 euro Versione elettronica 30 euro Per abbonarsi: • acquisto diretto sul sito ediesseonline.it con il servizio di pagamento digitale sicuro: paypall o carta di credito
Aggiungi al carrello
Details
In offerta!
Abbonamento di prova RPS
50.00
€
Il prezzo originale era: 50.00 €.
0.00
€
Il prezzo attuale è: 0.00 €.
Aggiungi al carrello
Details
Abbonamento QRS
50.00
€
ABBONAMENTO SOLO ONLINE € 50,00.
Aggiungi al carrello
Details
Abbonamento RGL + RGL GIUR.ONLINE
145.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Abbonamento RGL + RGL NEWS
155.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Abbonamento RGL-UVL
70.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Abbonamento RPS
50.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
9
10
11
12
13
14
15
…
350
351
352
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA