Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Immigrazione e sanità. I servizi sanitari per gli immigrati irregolari in Lombardia
Details
Immigrazione e sindacato – II Rapporto Ires
10.00
€
La presenza sempre più diffusa e radicata di lavoratori stranieri nel tessuto produttivo e sociale italiano costituisce un fattore di innovazione fra i più rilevanti dell’ultimo decennio. Le istituzioni del mercato del lavoro ed il sistema delle relazioni industriali risultano pertanto sottoposte alla necessità di un adeguamento sostanziale sempre più improrogabile. Non meno di quanto si richiede al sindacato in rapporto alla sua funzione di rappresentanza sociale e negoziale di un mondo del lavoro in continua trasformazione. Con il II Rapporto dell’Osservatorio Ires sull’immigrazione si è inteso aggiornare alcune analisi già tracciate nel precedente, edito nel 2000. Questa volta si è focalizzata l’attenzione su tre temi: la funzione positiva dei processi migratori in atto rispetto a specifiche esigenze di settori non marginali dell’economia e della società italiana; il valore di indicatore che in tal senso assume la crescente sindacalizzazione dei lavoratori immigrati, in particolare nelle aree più industriali del paese; l’esigenza di documentare in quale misura sinora le attività di contrattazione a vari livelli abbiano registrato adeguata consapevolezza di questi nuovi dati di realtà e della loro evoluzione. Un contributo di analisi empirica stimolante e relativamente inedito rispetto ad una letteratura sociologica finora poco incline ad indagare i riflessi specificamente sindacali e di relazioni industriali dell’immigrazione nel nostro paese. Nei prossimi mesi l’Osservatorio provvederà a monitorare e a documentare le ricadute che sui futuri sviluppi delle tendenze analizzate nel Rapporto avrà l’applicazione della legge Bossi-Fini, che già dal suo impianto normativo e politico si profila gravida di contraddizioni e di effetti socialmente patologici.
Aggiungi al carrello
Details
Immigrazione e sindacato – III Rapporto Ires
14.00
€
Con la pubblicazione del suo terzo rapporto su immigrazione e sindacato, l’Ires si conferma come un istituto fra i più attenti e qualificati nello studio della presenza straniera nel mercato del lavoro italiano. Animato dall’obiettivo di condurre una ricerca-azione con e per le organizzazioni sindacali, il rapporto contiene una rassegna interdisciplinare di argomenti e contributi che, in questa terza edizione, gravitano intorno al cruciale tema della lotta alle discriminazioni nel mercato e nei luoghi di lavoro. Saggi di carattere giuridico offrono un agile riepilogo della normativa internazionale e interna, rilevando criticità e incongruenze di quest’ultima. Un’ampia ed originale inchiesta, condotta fra lavoratori e delegati stranieri e italiani, rivela attitudini e percezioni inattese nei confronti dei colleghi di nazionalità diversa, dei datori di lavoro, del sindacato. Alle politiche sindacali sono dedicati alcuni interessanti studi condotti a livello territoriale. Di grande interesse, infine, il capitolo che descrive le peculiari condizioni lavorative ed esistenziali in cui si svolge il lavoro domestico e di cura di colf e badanti.
Aggiungi al carrello
Details
Immigrazione e sindacato – IV Rapporto Ires
14.00
€
Il quarto rapporto prosegue il lavoro di documentazione e di analisi dei processi d’inserimento dei lavoratori immigrati nei mercati del lavoro italiani e delle loro implicazioni sociali e istituzionali. Esso segna la continuità di quella linea interpretativa che legge l’immigrazione come uno degli aspetti importanti delle tendenze, da tempo ormai in atto nelle società dell’Europa comunitaria, di crescente divario tra capacità produttive e capacità di creare occupazione stabile; di crescente eterogeneità delle modalità d’inserimento lavorativo e delle identità professionali; di costante erosione di sistemi di garanzie e di modelli contrattuali sempre meno in grado di ricondurre a logica unitaria la molteplicità di comportamenti, spinte, bisogni, conflitti che maturano e si sprigionano ad ogni livello e in ogni sfera di relazioni. Contemporaneamente il rapporto ripropone un altro aspetto del progetto: la persuasione che una più adeguata conoscenza di quei processi non è questione che riguardi i soli ricercatori; è un elemento essenziale per l’elaborazione, la verifica e la messa a punto di linee, piattaforme contrattuali, modelli organizzativi e forme di lotta del sindacato. Rispetto a questo secondo aspetto il rapporto registra - sulla base dei contenuti emersi nel corso della Conferenza nazionale della CGIL sull’immigrazione e di iniziative che ne sono già scaturite - il delinearsi di una crescente consapevolezza i cui sviluppi si prospettano rilevanti per il futuro dei rapporti sindacali nel quadro europeo.
Aggiungi al carrello
Details
Immigrazione e sindacato – V Rapporto Ires
17.00
€
L’inserimento dei lavoratori immigrati nel mercato del lavoro italiano ha assunto una centralità politica e sociale crescente nel corso degli ultimi anni. Il V rapporto su «Immigrazione e sindacato» pubblicato dall’Ires si propone come un interessante strumento di analisi e documentazione rispetto ad un fenomeno così ricco di suggestioni e potenzialità, ma anche di forti contraddizioni e paradossi. L’obiettivo del rapporto è stato quello di analizzare il mondo del lavoro attraverso l’ottica delle centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori stranieri che hanno scelto l’Italia come paese in cui vivere e lavorare. Le riflessioni e le inchieste che sono riportate nel volume mostrano un mercato del lavoro strettamente vincolato alla presenza di manodopera proveniente dall’estero ma anche fortemente segmentato e discriminante. Il differenziale retributivo, l’alta incidenza di infortuni e morti bianche, le discriminazioni razziali e religiose sui luoghi di lavoro, il fenomeno del lavoro irregolare, la cosiddetta «segregazione occupazionale», che vede la maggior parte dei lavoratori stranieri confinati in determinati ambiti e a determinati livelli di qualifiche, sono alcune delle problematiche affrontate. In un contesto così complesso e articolato, in cui da un lato emerge un mondo del lavoro dove la realtà immigrata è sempre più consolidata e in cui si scorgono percorsi di inclusione e integrazione, mentre dall’altro continuano ad evidenziarsi comportamenti discriminatori ed escludenti, questo volume fornisce una riflessione sullo stato attuale della condizione lavorativa degli immigrati.
Aggiungi al carrello
Details
Immigrazione e sindacato – VI Rapporto Ires
20.00
€
Benché l’immigrazione sia ormai un elemento strutturale della società italiana, le politiche migratorie sono concentrate più su norme repressive che su misure di carattere integrativo. La pesante crisi economica e la ricorrenza di episodi di xenofobia e razzismo concorrono inoltre a rendere sempre più pesanti le condizioni lavorative ed esistenziali degli stranieri che vivono in Italia: difficoltà a ottenere un lavoro, a trovare un’abitazione, ad accedere al sistema dei servizi. Il volume si articola in diversi saggi, ciascuno dei quali approfondisce questioni cruciali relative all’immigrazione: la cittadinanza, la normativa, le condizioni di lavoro, le discriminazioni. Ampio spazio viene dato all’analisi del fenomeno nei diversi territori come luoghi naturali dell’integrazione lavorativa e non solo.
Scegli
Details
Immigrazione e sindacato. VII RAPPORTO IRES
20.00
€
Giunto alla sua settima edizione, il rapporto Ires-Cgil analizza il fenomeno immigrazione attraverso tre concetti chiave: il lavoro, la cittadinanza e la rappresentanza. L’immigrazione non può essere considerata un evento casuale da gestire in modo «emergenziale» ma va interpretata e affrontata come un fenomeno strutturale complesso, tanto sul piano nazionale che su quello europeo. Tra gli argomenti trattati: il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi, le condizioni di lavoro degli stranieri, la presenza degli immigrati nella Cgil, le azioni a tutela dei lavoratori immigrati, la partecipazione politica degli immigrati e il ruolo delle seconde generazioni e, infine, le politiche per l’immigrazione e la cittadinanza, in Italia e in Europa.
Aggiungi al carrello
Details
Immigrazione europea e movimento operaio in Argentina e Brasile fra Ottocento e Novecento
La critica al «nazionalismo metodologico», l’approccio prevalente sino ad alcuni anni fa, non solo in Italia, nel campo dei cosiddetti migration studies, molto si è avvalsa dell’uso di termini e di categorie quali diaspora e diasporico o transnazionale e transnazionalismo, che specie nel caso degli ultimi due, tuttavia, hanno sovente imposto o almeno suggerito in via preliminare, a chi li usava, il ricorso a precisazioni e anche a imbarazzate cautele destinate nei voti a marcare differenze e distanze sin troppo enfatizzate rispetto a termini e a parole assiduamente presenti, invece,...
Details
Immigrazione in Europa
12.00
€
Nell’Unione Europea vi è una generale e diffusa consapevolezza che non si può fare a meno degli immigrati. Eppure, mai come ora, i paesi dell’Unione si trovano unanimi nel concertare misure di respingimento di quanti chiedono di entrare. Il volume parte da questo assunto apparentemente contraddittorio e analizza le strategie di inclusione-esclusione attuate nell’Unione Europea. Nella prima parte vengono esaminate le politiche migratorie, tenendo conto sia della diversità delle culture, delle istituzioni e dei principi che sono alla base degli ordinamenti degli Stati nazionali, sia dei processi decisionali seguiti dall’Unione in materia di immigrazione. In questa parte vengono altresì affrontate le politiche adottate dai singoli paesi nei confronti dei minori stranieri non accompagnati, con particolare riferimento all’Italia. La seconda parte è dedicata allo studio di casi nazionali: Germania, Italia e Francia. La terza, infine, focalizza l’impatto dell’Islam e le modificazioni intervenute nell’essere musulmano in Europa. L’opera, a più voci, di studiosi del settore, offre una chiave di lettura originale delle politiche migratorie dei paesi dell’Unione.
Aggiungi al carrello
Details
Immigrazione irregolare. Definizioni, percorsi, politiche
Details
Immigrazione italiana e movimento operaio a San Paolo. Un bilancio storiografico
I lavoratori italiani immigrati a San Paolo sono stati oggetto di ricerche storiche e sociologiche tra le più diverse sin dagli anni cinquanta del Novecento, mentre un nuovo flusso migratorio dall’Italia verso il Brasile veniva temporaneamente riattivato nell’ambito del Cime e a San Paolo era aperta la prima sede del patronato Inca della Cgil. Il numero delle opere che hanno affrontato i vari temi legati all’esperienza migratoria dei lavoratori italiani in Brasile, tuttavia, è sempre stato oscurato o surclassato quantitativamente da quello dei lavori dedicati ai compatrioti emigrati...
Details
Previous
1
2
3
…
136
137
138
139
140
141
142
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA