Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Innovazione tecnologica, digitalizzazione e competitività del sistema produttivo nel Pnrr
Il contributo discute il modo in cui i temi dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione e, più in generale, del-la competitività e produttività del sistema produttivo sono affrontati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Vedremo come, nonostante la retorica dominante attorno al Piano sia quella della discontinuità, permangano nu-merose continuità con le modalità con cui questi temi sono stati trattati in passato e, di conseguenza, con i limiti mostrati da questi interventi.
Details
Insicurezza e qualità del lavoro dei lavoratori instabili: un’analisi comparativa
L’articolo analizza l’insicurezza delle carriere lavorative, coniugando il dato alla qualità del lavoro dei lavoratori temporanei, in termini di mansioni, competenze e possibilità di incidere sulle decisioni che riguardano l’organizzazione. È stata effettuata una ricerca comparativa, mettendo in evidenza le differenze tra modelli di capitalismo. Le analisi sono state condotte elaborando i dati presenti nelle cinque indagini della European Working Conditions Survey.
Details
Integrazione e occupazione degli immigrati: alcune evidenze empiriche
L’inserimento nel mercato del lavoro degli immigrati è stato studiato con grande interesse nelle scienze economiche e sociali degli ultimi decenni. Lo scopo del presente contributo è valutare, attraverso l’utilizzo di un modello di tipo Probit, l’associazione tra l’essere o meno occupato e il livello di integrazione misurato con approccio multidimensionale distin-guendo tra gli ambiti culturale, sociale e politico. A tale scopo si fa ricorso ai dati dell’in-dagine campionaria su «Condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri», condotta dall’Istat nel 2011-2012. I risultati indicano che integrazione culturale e sociale sono fortemente associate alla probabilità di occupazione degli immigrati, mentre la dimensione dell’integrazione politica non pare svolgere un ruolo di rilievo. Tali evidenze sottolineano il ruolo centrale giocato dall’integrazione nell’inserimento lavorativo, sebbene con impor-tanti differenze in base a età e genere.
Details
Integrazione economica e Europa sociale: quale sintesi?
L’articolo discute del tema al centro dell’ultimo libro di Maurizio Ferrera (Rotta di collisione. Euro contro welfare?, 2016) sul rapporto tra il processo d’integrazione economica dell’Ue e i sistemi di welfare nazionali; un rapporto che si dipana lungo quattro ordini di conflitto e rispetto ai quali si avanzano possibili manovre e strumenti correttivi per superarli e riconciliare Europa e welfare. Linee di tensione e vie d’uscita che il contributo ripercorre per poi evidenziare come di fronte all’ampiezza e alla intensità della crisi occorra dar vita a una radicale inversione di rotta, una rivoluzione profonda, da intraprendere con estremo coraggio prima che i risentimenti, i rancori, il rifiuto di accettare i sacrifici imposti dalla recessione da parte di porzioni sempre più vaste di popolazione prendano la strada dell’intolleranza e della reazione disperata.
Details
Integrazione europea, contrattazione collettiva e moderazione salariale
Una ricognizione delle politiche contrattuali in Europa, nel segno di una pressocché generalizzata tendenza alla moderazione salariale.
Details
Interessi in gioco. Organizzazione, rappresentanza, pressione: tre volti della «politica degli interessi»
Details
Intervento pubblico e privatizzazione della conoscenza
Gli ultimi decenni hanno visto una estesa privatizzazione della conoscenza che è diventata una delle componenti più importanti del capitale delle imprese. Le rendite monopolistiche della conoscenza privata hanno fatto crescere i profitti ma hanno avuto effetti negativi sulla crescita economica e sulla distribuzione della ricchezza. Nuove economie di scala e di scopo hanno favorito imprese di grandi dimensioni. Questo contesto ha visto un declino dell’eco- nomia italiana che richiede interventi pubblici adeguati alla natura monopolistica dell’economia della conoscenza.
Details
Introduzione
Il contributo presente in appendice è estratto dal volume di Giuseppe Amari (a cura di) "In difesa dello Stato, al servizio del paese. La battaglia di Giorgio Ambrosoli, Paolo Baffi, Silvio Novembre, Mario Sarcinelli e di Tina Anselmi, Ediesse, Roma, 2010.
Details
Introduzione
Details
Introduzione
Details
Introduzione
Details
Introduzione
Details
Previous
1
2
3
…
142
143
144
145
146
147
148
…
350
351
352
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA