Skip to content
Futura Editrice Logo
Futura Editrice
Sezione RGL
Home QRS
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sezione RPS
Sezione CM
Futura Editrice
Sezione RGL
Sezione QRS
Sezione RPS
Sezione CM
LOG IN
Carrello
Facebook
Instagram
LOG IN
Carrello
Carrello
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
  • Sort by Rating
    • Sort by Name
    • Sort by Prezzo
    • Sort by Date
    • Sort by Popolarità
    • Sort by Rating
  • Show 12 Products
    • Show 12 Products
    • Show 24 Products
    • Show 36 Products
  • Segnaposto

    I valori di un’organizzazione di rappresentanza

    Un'analisi testuale intorno all'indentità e al programma della CGIL, a partire dal suo Statuto e da altri documenti della Confederazione.
    Details
  • Segnaposto

    Identità, memoria e storia

    Il valore della memoria nella costituzione dell'identià di una organizzazione sindacale come la CGIL
    Details
  • Segnaposto

    Costituzione e lavori

    Il superamento del taylorismo mette in mora un diritto del lavoro fatto a misura del lavoro operaio nella grande fabbrica e sembra lasciarlo disarmato rispetto alla moltiplicazione delle forme giuridiche con le quali l’organizzazione produttiva si procura il lavoro vivo di cui ha bisogno. L’A. si interroga su quello che ha da dire in proposito la Costituzione italiana del 1948.
    Details
  • Segnaposto

    La dignità del lavoro nei percorsi del sindacato

    Una riflessione in chiave storica dell'identità attuale della CGIL
    Details
  • Segnaposto

    Lavoro e sindacato oggi: specificità e relazioni

    Questo contributo, che fa ampiamente riferimento a alcune parti di uno studio in corso di pubblicazione presso Ediesse (Quale rappresentanza. Dinamiche e tendenze del sindacato in Italia), sottolinea le profonde trasformazioni per cui rispetto a un tempo il lavoro si è andato differenziando, scomponendo, disarticolando secondo linee molteplici di demarcazione. La riflessione si conclude con una valutazione dei pregi e dei limiti dei modi in cui il sindacato ha cercato di far fronte al mutamento e delle prospettive per una loro valorizzazione.
    Details
  • Segnaposto

    Accordo separato: quel modello limita la contrattazione

    Una disamina critica del recente accordo sul modello contrattuale, non siglato dalla CGIL.
    Details
  • Segnaposto

    Livelli e struttura della contrattazione collettiva in Italia

    Questo scritto si occupa dei livelli della contrattazioneche determinano il grado di centralizzazione del nostro sistema di relazioni industriali. Si analizzano i passaggi più rilevanti dall’accordo del 1993 a quello del 22 gennaio 2009. Si sottolinea l’opportunità di una maggiore distinzione fra tutela di base (1° livello) e tutela successiva (2° livello).
    Details
  • Segnaposto

    Qualità e innovazione nella contrattazione. Come contrastare gli effetti negativi dell’Accordo separato

    Dopo 15 anni la necessità di un aggiornamento delle regole di contrattazione appare necessaria, ma non può prescindere dal contesto economico in cui la crisi sta dilagando. L’Accordo quadro del 22 gennaio 2009 non mantiene quello stesso spirito “ciampiano” del 1993 e comporta un peggioramento del potere d’acquisto nei Contratti nazionali e della stessa contrattazione. Ma, soprattutto, l’Accordo “separato” rinuncia anche ad una effettiva estensione e qualificazione della contrattazione decentrata, quando proprio la crescita della produttività e la redistribuzione avrebbero dovuto ra
    Details
  • Segnaposto

    Democrazia e diritti nella formazione dei quadri sindacali

    Una disamina del rinnovato impegno col quale la CGIL ha posto la formazione sidnacale al centro del proprio progetto di reinsediamento sociale.
    Details
  • Segnaposto

    Integrazione europea, contrattazione collettiva e moderazione salariale

    Una ricognizione delle politiche contrattuali in Europa, nel segno di una pressocché generalizzata tendenza alla moderazione salariale.
    Details
  • Segnaposto

    Presentazione. All’origine di un progetto di formazione

    Il Segreteriio Generale della CGIL presenta il significato che la confederazione intende attribuire al "Progetto Ventimila", per la messa in formazione dei nuovi quadri intermedi, nella prospettiva di un nuovo insediamento sociale del sindacato.
    Details
  • Segnaposto

    Contrattazione e salari: i limiti dell’Accordo quadro

    Una disamina degli effetti dell’Accordo Quadro separato su due temi fondamentali riguardanti le relazioni industriali: il modello contrattuale e la salvaguardia del potere d’acquisto dei salari. Su entrambi i fronti l’Accordo Quadro disattende le aspettative e lascia nodi irrisolti.
    Details
Previous 1 2 3 … 143 144 145 146 147 148 149 … 278 279 280 Next

RICERCA AVANZATA

CERCA IN:

ESCI
RESET
CERCA
Logo Futura
Logo RGL
Logo QRS
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail: futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy • Cookie Policy • Accessibilità
Logo RPS
Vai alla rivista CM