Skip to content
Futura Editrice Logo
Futura Editrice
Sezione RGL
Home QRS
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sezione RPS
Sezione CM
Futura Editrice
Sezione RGL
Sezione QRS
Sezione RPS
Sezione CM
LOG IN
Carrello
Facebook
Instagram
LOG IN
Carrello
Carrello
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
  • Sort by Default Order
    • Sort by Name
    • Sort by Prezzo
    • Sort by Date
    • Sort by Popolarità
    • Sort by Rating
  • Show 12 Products
    • Show 12 Products
    • Show 24 Products
    • Show 36 Products
  • Segnaposto

    Ricerca, ritmo, rappresentanza

    Una recensione sociologica del libro a cura di Mimmo Carrieri e Cesare Damiano, "Insicurezza diffusa e rappresentanza difficile, Ediesse, 2010. Con un'attenzione particolare ai temi del lavoro non standard da un lato e dello stress lavorativo dall'altro.
    Details
  • Segnaposto

    Il modello svedese di democrazia industriale. Dramma storico in quattro atti

    Un'ampia rivisitazione in chiave storico-politica dell'ascesa e del declino del modello svedese della democrazia industriale.
    Details
  • Segnaposto

    Valutazione di una politica regionale a sostegno dell’innovazione in Emilia-Romagna

    Una sintesi dei risultati ottenuti nell'ambito del rapporto "Valutazione dell'impatto del programma per le attività produttive 2003-2005 sulle imprese manifatturiere dell'Emilia Romagna". Analisi e prospettive di policy
    Details
  • Segnaposto

    L’evoluzione della contrattazione aziendale in provincia di Torino tra il 1993 e il 2007

    I risultati di una indagine su innovazione, contrattazione collettiva e rappresentanza sindacale realizzata nella provincia di Torino
    Details
  • Segnaposto

    Il lavoro di ieri nel percorso di un giornalista impegnato

    Un ricordo del giornalista Gianni Toti; del suo impegno nella Cgil del dopoguerra
    Details
  • Segnaposto

    L’Organizzazione internazionale del lavoro e la normativa in materia di lavoro, sicurezza e salute

    Il contributo intende dare conto delle principali attività dell’OIL in materia di lavoro, sicurezza e salute che, sin dai primi anni del secolo scorso, hanno contribuito a garantire condizioni di vita e di lavoro dignitose ai lavoratori. Queste si inseriscono sia nel contesto propriamente normativo (adozione di convenzioni e raccomandazioni), che senz’altro rappresenta l’attività centrale dell’ILO, sia in altri strumenti d’azione di tipo tecnico e operativo (programmi di assistenza, promozione di studi e conferenze tematiche regionali).
    Details
  • Segnaposto

    Quando l’élite economica si appropria della politica

    Dalla crisi del 2008, scoppiata nel cuore di famose istituzioni finanziarie, le élite economiche sono riemerse ancora più potenti. Ma proprio la crisi ha mostrato i limiti dell’egemonia giacchè il comando comporta responsabilità di governo. Ed è in un siffatto compito che le élite economiche si sono mostrate per quello che sono: uomini del business. Durante la crisi essi hanno mostrato un tale disinteresse per lo stato della società e le difficoltà della politica che mette in discussione la convenienza della loro egemonia.
    Details
  • Segnaposto

    La classe operaia c’era ed è tornata

    Aris Accornero ricostruisce un’aspra vertenza sindacale degli anni ’60 al cotonificio Valle Susa, che allora rappresentava un gruppo di 11 stabilimenti e 9.000 operaie distribuiti in Piemonte fra pianura e valli montane. Si è avvalso di un archivio personale di documentazione cartacea e di 89 interviste a lavoratrici e lavoratori del CVS, raccolte allorché lui giornalista redigeva la pagina sindacale dell’edizione torinese de “L’Unità”. Tale vertenza rappresenta una svolta inaspettata nel clima di rapporti con l’imprenditoria, ma anche nei rapporti intersindacali.
    Details
  • Segnaposto

    Come cambiano percezioni e valutazioni dei lavoratori

    Con l’avvento del post-fordismo sono state introdotte numerose trasformazioni all’interno del mercato del lavoro. Sono mutamenti che hanno a loro volta influenzato le valutazioni e le aspettative dei lavoratori nei confronti della situazione e soddisfazione professionale, ma anche nei riguardi della rappresentanza politica. Il quadro del mondo del lavoro risulta variegato. E’ trasversale tuttavia una crescente percezione di insicurezza sociale ed economica. Tali cambiamenti suggeriscono una riformulazione e una chiara definizione dei temi chiave per i partiti di centro-sinistra.
    Details
  • Segnaposto

    Il modello svedese di democrazia industriale. Dramma storico in quattro atti

    Un'ampia rivisitazione in chiave storico-politica dell'ascesa e del declino del modello svedese della democrazia industriale.
    Details
  • Segnaposto

    L’Organizzazione internazionale del lavoro e la normativa in materia di lavoro, sicurezza e salute

    Il contributo intende dare conto delle principali attività dell’OIL in materia di lavoro, sicurezza e salute che, sin dai primi anni del secolo scorso, hanno contribuito a garantire condizioni di vita e di lavoro dignitose ai lavoratori. Queste si inseriscono sia nel contesto propriamente normativo (adozione di convenzioni e raccomandazioni), che senz’altro rappresenta l’attività centrale dell’ILO, sia in altri strumenti d’azione di tipo tecnico e operativo (programmi di assistenza, promozione di studi e conferenze tematiche regionali).
    Details
  • Segnaposto

    Energia al lavoro

    Details
  • Segnaposto

    1. Il sindacato in fabbrica

    Details
  • Segnaposto

    2. La risoluzione del Direttivo

    Details
  • Segnaposto

    3. Il Patto federativo Cgil-Cisl-Uil

    Details
  • Segnaposto

    Quando la legalità conviene. Conversazione con don Raffaele Bruno

    Details
  • Segnaposto

    Non è mai abbastanza

    Details
  • Segnaposto

    Oltregomorra

    Details
  • Segnaposto

    Legalità e res pubblica

    Details
  • Segnaposto

    La crisi e il nuovo intervento pubblico

    Details
  • Segnaposto

    L’immagine e la comunicazione del lavoro

    Details
  • Segnaposto

    Una riforma incerta e non condivisa

    Details
  • Segnaposto

    Storie e speranze dopo il terremoto di Messina

    Details
  • Segnaposto

    Ma cos’è questa crisi? L’Europa, il lavoro, l’impresa, la crescita

    Details
Previous 1 2 3 … 144 145 146 147 148 149 150 … 173 174 175 Next

RICERCA AVANZATA

CERCA IN:

ESCI
RESET
CERCA
Logo Futura
Logo RGL
Logo QRS
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail: futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy • Cookie Policy • Accessibilità
Logo RPS
Vai alla rivista CM