Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Italia. I Programmi operativi regionali Fse-Fesr in materia di politiche e inclusione sociale per il periodo 2007-2013
Details
Italia. Il ruolo delle Regioni e il riparto delle competenze in materia di integrazione
Details
Italia. La costruzione dei servizi sanitari regionali e la governance del sistema sanitario
Details
Italia. La lunga marcia nel sindacato. Dall’iscrizione come immigrati alla partecipazione come lavoratori
Details
Italia. La prospettiva di genere nelle politiche attive del lavoro promosse dal Fondo sociale europeo
Details
Italia. L’occupazione femminile in tempo di crisi: nuove segmentazioni e vecchie contraddizioni
Details
Italia. Misurare il benessere equo e sostenibile: la produzione dell’Istat
Details
Italia. Partecipazione femminile al lavoro: vincoli e strategie
Details
Italia. Progressi e ritardi verso gli obiettivi di Lisbona
Details
Italia. Ssn e servizi sanitari regionali: disavanzi ed equità
Details
Italia. Strategia di Lisbona e politiche di genere: sei casi regionali
Details
Italiani e popolazioni con background migratorio: caratteristiche demografiche e differenze nei livelli di istruzione
L’immigrazione straniera in Italia, iniziata almeno cinquant’anni fa, ha dato origine a una sedimentazione delle presenze che ha reso la popolazione di origine straniera sempre più complessa, composta da una pluralità di profili demografici e sociali la cui individua-zione necessita di criteri e strumenti informativi mirati. Con i dati del Censimento perma-nente del 2020 sono state analizzate le caratteristiche demografiche e le differenze in ter-mini di istruzione di sei specifici gruppi di popolazione, con o senza background migrato-rio. Si è cercato di comprendere in che misura essere stranieri, nuovi italiani o italiani da sempre, nati in Italia o all’estero, comporta delle differenze nei livelli di istruzione degli adulti e nei percorsi formativi dei giovani. Il divario con gli autoctoni si presenta molto ampio per gli stranieri immigrati ma anche per le seconde generazioni e abbastanza rile-vante pure per i nuovi italiani, a conferma che l’origine straniera influisce sulla buona riuscita del percorso formativo. Situazione che pone la necessità di superare nella raccolta dei dati, nell’analisi delle informazioni statistiche e nelle conseguenti scelte politiche ap-procci e letture inadeguati a descrivere e affrontare la complessità della realtà attuale.
Details
Previous
1
2
3
…
146
147
148
149
150
151
152
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA