Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Non puoi aggiungere questa quantità di "Roma negata" al carrello perché le scorte di magazzino non sono sufficienti (disponibili 0).
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
«Fabbrica diffusa» e nuova classe operaia
1. Fra i cambiamenti sotterranei che questa lunga crisi italiana ha determinato – come peculiarità nazionale di una più ampia crisi capitalistica che anche altrove sta apportando trasformazioni profonde – vi sono quelli che ci sono apparsi dapprima sotto le sembianze del mercato del lavoro, e che vanno letti ormai nell’ottica della composizione di classe. Parlo dei cambiamenti intervenuti nella struttura del proletariato per effetto degli andamenti dell’occupazione, a loro volta provocati dalle ristruttarazioni nell’apparato produttivo. ...
Details
Introduzione. Globalizzazione, migranti e cittadinanza
1. Fra gli elementi che maggiormente concorrono a definire l’attuale fase di globalizzazione vi è senz’altro il nuovo, gigantesco impulso assunto dalle migrazioni internazionali. Pur non trattandosi affatto di un fenomeno specifico della nostra era – essendo da sempre in atto, soprattutto a seguito delle grandi scoperte geografiche – esso ha assunto oggi un rilievo senza precedenti, grazie anche alle straordinarie potenzialità offerte dai mezzi di trasporto e dalle tecnologie della comunicazione di massa. Diaspore della speranza, diaspore del terrore, diaspore della disperazione,...
Details
Meteci transmigranti e fantasmi locali. Appunti per una fenomenologia dell’esperienza migratoria
Secondo stime recenti della Commissione mondiale sulle migrazioni internazionali, il numero di persone che vivono fuori del paese in cui sono nate sarebbe passato dai 75 milioni del 1965 ai 150 del 2002, per raggiungere una cifra vicina ai 200 milioni nel 2005. Se a questa cifra ragguardevole si aggiunge il numero di persone che, direttamente o indirettamente – ad esempio, attraverso la memoria familiare – hanno fatto esperienza della migrazione, ci si rende conto che porsi l’interrogativo «chi sono i migranti?» significa rispondere alla domanda «chi siamo noi?». ...
Details
Migrazioni post-coloniali. Le migrazioni contemporanee e la critica post-coloniale
Molto spesso, nei dibattiti sulle migrazioni contemporanee, sentiamo parlare di «nuove cittadinanze» con allusione a una condizione sociale e culturale – pluriappartenenza, mobilità, transnazionalismo, ibridazione – che sembra surdeterminare (Althusser, 1969) la vita dei migranti nelle metropoli europee. Come è noto, nella maggior parte dei casi si fa appello all’emergere e al consolidarsi di queste nuove cittadinanze – di queste nuove pratiche di cittadinanza – allo scopo di mettere in luce sia il multiculturalismo, il transculturalismo o la globalità che in modo ormai irreversibile...
Details
Il modello mediterraneo dell’immigrazione
A partire dagli anni settanta i paesi dell’Europa meridionale, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna cominciano a diventare paese di immigrazione pur continuando a essere paesi di emigrazione, sia pure con una significativa riduzione dei flussi e una sostanziale stabilizzazione delle comunità nazionali all’estero. La prima questione da affrontare è la seguente: come mai questi paesi cambiano ruolo sulla scena migratoria internazionale proprio negli stessi anni (gli anni settanta) e, quindi, quali sono gli elementi relativi al contesto generale – alla realtà economica e geopolitica –...
Details
Una trasformazione imprevista: l’incontro tra economia italiana e immigrazione straniera
Due concetti permettono di inquadrare l’inserimento degli immigrati nella società e nel mercato del lavoro italiano. Il primo, più generale, è quello di «importazione riluttante», che si riferisce al lavoro di Cornelius, Martin, Hollifield (1994). L’altro, più specifico, è quello di «modello mediterraneo» (o sud europeo) del funzionamento della società, dell’economia, e soprattutto della gestione dell’immigrazione (Baldwin-Edwards, Arango, 1999; King, Ribas-Mateos, 2002), di cui l’Italia rappresenta il caso più rilevante. In effetti, i paesi dell’Europa meridionale sono diventati,...
Details
L’inclusione si basa sul lavoro. Intervista a Piero Soldini
Con la caduta del Governo Prodi e alla luce del cambiamento del quadro politico italiano dopo le elezioni del 13 e 14 aprile scorso, appare evidente l’arenarsi del disegno di legge Amato-Ferrero sull’immigrazione. Sembra quindi che, per quanto riguarda le politiche migratorie, verrà mantenuta, se non irrigidita, la legge Bossi-Fini. Alla luce di questa situazione, quali sono gli scenari che si disegnano in un futuro prossimo per i lavoratori immigrati presenti in Italia?...
Details
A metà della strada. Un’indagine sul rapporto tra sindacato e immigrazione
Via via che i processi nei quali si è articolata la nuova immigrazione si sono imposti all’attenzione come aspetti non secondari del panorama di cambiamenti strutturali in atto in Italia, un particolare fenomeno – per nulla scontato, se si guarda alle esperienze dei paesi europei da più tempo meta di immigrazione – è cresciuto e diventato evidente, acquistando la dignità di uno dei più significativi indicatori di inserimento e stabilizzazione – occupazionali e territoriali – dei nuovi venuti: l’aumento costante delle adesioni di lavoratori stranieri ai sindacati confederali. ...
Details
Migranti tra associazionismo transnazionale e pratiche di co-sviluppo
In anni recenti, la ricerca antropologico-sociologica ha messo in evidenza come gli immigrati mantengano sempre più legami con i luoghi di provenienza, trasformando il paese di origine e di destinazione in una singola arena per l’azione sociale (Brettel, 2000). 1. Seppure nella storia dell’immigrazione siano sempre esistiti movimenti e mobilità circolari, solo recentemente queste relazioni e flussi hanno acquisito una «massa critica tale da essere riconosciuti come emergente fenomeno sociale» che prende il nome di transnazionalismo (Portes et al., 1999). ...
Details
Diritti, doveri e obblighi degli stranieri: l’eccezione e la regola
Il Comune di Milano ha, di recente, provato a escludere dalla scuola materna i figli di persone immigrate extra-comunitarie ritenute non in regola con il soggiorno. Una pronuncia del Tribunale ha almeno provvisoriamente indotto il Comune a più miti consigli. Ma la discussione è proseguita tra chi sostiene le ragioni di una tutela dei minori senza discriminazioni e i sostenitori della tesi per cui la violazione della legalità, da parte ovviamente dei genitori, dovrebbe o potrebbe essere sanzionata. ...
Details
Dimensione lavorativa e fattore religioso
Il legame tra flussi migratori, identità generale della persona (scelta confessionale o atea, nello specifico) e dimensione lavorativa risulta essere da sempre uno dei fattori di mutamento e di evoluzione per i diritti sociali della persona, ma anche «banco di prova» per l’elaborazione dottrinale delle confessioni religiose stesse alla luce dei nuovi bisogni dei fedeli. La riprova ne è che oltre alle cosiddette Chiese stabilite, i ministri di alcuni culti di recente formazione, riconoscendo la centralità dell’esperienza lavorativa nel processo-vita di un individuo,...
Details
Oltre lo specchio. Per una antropologia del lavoro in Africa
Nella percezione corrente delle condizioni di vita dei migranti vi sono almeno due luoghi comuni che impediscono una corretta valutazione del ruolo del lavoro nelle vicende migratorie e che occorre cercare di sfatare: il primo è frutto di una vulgata culturalista, in virtù della quale i fenomeni migratori tendono a essere affrontati principalmente come problema di ordine culturale, sia nella versione generosamente multi-culturalista sia in quella da «guerra di civiltà» (o di religione). ...
Details
Previous
1
2
3
…
147
148
149
150
151
152
153
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA