Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Progettazione sostenibile
Details
Cambiare è possibile. Anzi no, necessario
Details
La concertazione centralizzata ancora di attualità davanti alla crisi?
Una riflessione sulle tendenze della concertazione nei paesi europei, in un periodo segnato non solo dalla crisi economica, ma anche da un profondo cambiamento nei rapporti di forza tra capitale e lavoro: l’interesse delle parti risulta fluttuante, poco prevedibile; per questo le varie forme di cooperazione istituzionalizzata tra sindacati, datori di lavoro, governi, pur conservando la loro forza come strumenti di regolazione, si caratterizzano per una grande instabilità.
Details
Diritti e contrattazione. Le bussole del sindacalismo contemporaneo (intervista con Guglielmo Epifani)
Le difficoltà del sindacalismo contemporaneo in una fase caratterizzata dal primato dell’economico e delle convenienze delle imprese, dalla de-regolazione, dalla riduzione dei diritti per i lavoratori, dalla marginalizzazione del lavoro organizzato, dalle divisione sindacali.
Details
Gli accordi separati: un vulnus letale per le relazioni industriali
Dieci anni di accordi separati: dal Patto di Milano al CCNL dei meccanici, passando per gli strappi del Patto per l'Italia o della riforma del sistema contrattuale. Fino a Pomigliano. I limiti di un modello di autonomia collettiva privo di regole legali democratiche ed esigibili. Il venir meno dei presupposti politici di un rapporto leale fra le oo.ss. I rischi giuridico-sindacali del nuovo modello contrattuale. I raffronti incongrui con altre esperienze europee. Globalizzazione e gli scenari inquietanti di un sindacato con le spalle al muro sotto il ricatto del prendere o lasciare.
Details
La terza rivoluzione industriale. Intervista a cura di Vincenzo Moretti
Dalle fonti di energia rinnovabile una straordinaria opportunità di sviluppo. Per sostenere la crescita, creare lavoro, valorizzare le risorse locali, ridurre gli squilibri tra Nord e Sud, diffondere modelli sociali ed economici più democratici e partecipati, salvaguardare il futuro del pianeta. Di terza rivoluzione industriale, sostenibilità, energie rinnovabili, piano solare mediterraneo, Nord - Sud e molto altro ancora scrivono e discutono B. Caravita, R. Consoli, E. D’Angelo, A. Filippi, F. Garufi, M. Iommi, V. Moretti, J. Rifkin, S. Rugiero, F. Solari
Details
Attenzione, rivoluzione energetica in corso: necessario affrettarsi
Details
Il nostro futuro? Dipende da noi
Details
Il Piano Solare Meditteraneo: motivazioni, stato attuale e prospettive
Details
Le fonti rinnovabili in Italia: situazione e obiettivi
Details
Il Mezzogiorno si rinnova
Details
Forme di miopia nelle organizzazioni
I meccanismi che generano miopia nelle organizzazioni; i fattori e i limiti che ostacolano il cambiamento. La miopia organizzativa si manifesta in particolare in due distinte forme di incapacità di un’organizzazione di: 1) riconoscere i segnali di pericolo che possono comprometterne il suo funzionamento; 2) riconoscere le potenziali opportunità. La principale conseguenza della miopia organizzativa è la persistenza in un’organizzazione di credenze e processi che producono conseguenze negative o inadeguate e la difficoltà nel cambiamento.
Details
Previous
1
2
3
…
194
195
196
197
198
199
200
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA