Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Date
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Forum. Lo spazio della giustizia sociale e fiscale dopo il fordismo
Un dialogo virtuale fra tre dirigenti confederali sul tema della giustizia sociale e fiscale dopo il fordismo toccando argomenti come la redistribuzione del reddito, l’equità fiscale, i bassi salari e, infine, l’unità sindacale.
Details
La crisi economica impone un nuovo patto fiscale
Beniamino Lapadula, coordinatore del Dipartimento di Politiche Economiche della CGIL Nazionale, mette in evidenza che l’attuale crisi pone all’ordine del giorno la necessità di profondi cambiamenti nelle politiche fiscali, a partire da una nuova strategia per il contrasto dell’evasione fiscale.
Details
Quale riforma fiscale per conciliare equità, crescita e sviluppo
Dopo un’analisi delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza, causa e origine della crisi globale, espone la proposta di Riforma fiscale avanzata dalla CGIL che ha come obiettivo quello di spostare il peso eccessivo della pressione tributaria che grava su quella parte di popolazione composta da lavoratori dipendenti e pensionati verso quelle famiglie in cui si concentrano patrimonio e ricchezza privata.
Details
Federalismo, autonomia, responsabilità
Tra le cause del dissesto della finanza pubblica italiana la dissociazione tra poteri di spesa, assegnati ai poteri locali e modalità di finanziamento,riservate al governo centrale. Il Titolo V della Costituzione. Il federalismo solidale: si fonda su standardizzazione di costi, quantità/qualità dei servizi pubblici forniti, e su un prelievo coerente con il disposto costituzionale del concorso dei cittadini “alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva” e di “progressività” del sistema tributario.
Details
La tassazione delle attività finanziarie
Si esamina il sistema di imposizione delle attività finanziarie descrivendo le caratteristiche principali del nostro sistema tra cui quella della tassazione del risparmio gestito, dove si considera in risultato netto conseguito dal gestore che si applica, solo alle gestioni dei fondi residenti, e non a quelli esteri, creando una disparità di trattamento. Riflessioni finali sulla tassazione degli immobili proponendo interessanti suggerimenti.
Details
Un racconto con forte spirito unitario
Details
Per l’unità sindacale organica (1968-1972)
Details
Progettazione sostenibile
Details
Cambiare è possibile. Anzi no, necessario
Details
La concertazione centralizzata ancora di attualità davanti alla crisi?
Una riflessione sulle tendenze della concertazione nei paesi europei, in un periodo segnato non solo dalla crisi economica, ma anche da un profondo cambiamento nei rapporti di forza tra capitale e lavoro: l’interesse delle parti risulta fluttuante, poco prevedibile; per questo le varie forme di cooperazione istituzionalizzata tra sindacati, datori di lavoro, governi, pur conservando la loro forza come strumenti di regolazione, si caratterizzano per una grande instabilità.
Details
Diritti e contrattazione. Le bussole del sindacalismo contemporaneo (intervista con Guglielmo Epifani)
Le difficoltà del sindacalismo contemporaneo in una fase caratterizzata dal primato dell’economico e delle convenienze delle imprese, dalla de-regolazione, dalla riduzione dei diritti per i lavoratori, dalla marginalizzazione del lavoro organizzato, dalle divisione sindacali.
Details
Gli accordi separati: un vulnus letale per le relazioni industriali
Dieci anni di accordi separati: dal Patto di Milano al CCNL dei meccanici, passando per gli strappi del Patto per l'Italia o della riforma del sistema contrattuale. Fino a Pomigliano. I limiti di un modello di autonomia collettiva privo di regole legali democratiche ed esigibili. Il venir meno dei presupposti politici di un rapporto leale fra le oo.ss. I rischi giuridico-sindacali del nuovo modello contrattuale. I raffronti incongrui con altre esperienze europee. Globalizzazione e gli scenari inquietanti di un sindacato con le spalle al muro sotto il ricatto del prendere o lasciare.
Details
Previous
1
2
3
…
196
197
198
199
200
201
202
…
350
351
352
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA