Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
La terza rivoluzione industriale. Intervista a cura di Vincenzo Moretti
Dalle fonti di energia rinnovabile una straordinaria opportunità di sviluppo. Per sostenere la crescita, creare lavoro, valorizzare le risorse locali, ridurre gli squilibri tra Nord e Sud, diffondere modelli sociali ed economici più democratici e partecipati, salvaguardare il futuro del pianeta. Di terza rivoluzione industriale, sostenibilità, energie rinnovabili, piano solare mediterraneo, Nord - Sud e molto altro ancora scrivono e discutono B. Caravita, R. Consoli, E. D’Angelo, A. Filippi, F. Garufi, M. Iommi, V. Moretti, J. Rifkin, S. Rugiero, F. Solari
Details
Attenzione, rivoluzione energetica in corso: necessario affrettarsi
Details
Il nostro futuro? Dipende da noi
Details
Il Piano Solare Meditteraneo: motivazioni, stato attuale e prospettive
Details
Le fonti rinnovabili in Italia: situazione e obiettivi
Details
Il Mezzogiorno si rinnova
Details
Forme di miopia nelle organizzazioni
I meccanismi che generano miopia nelle organizzazioni; i fattori e i limiti che ostacolano il cambiamento. La miopia organizzativa si manifesta in particolare in due distinte forme di incapacità di un’organizzazione di: 1) riconoscere i segnali di pericolo che possono comprometterne il suo funzionamento; 2) riconoscere le potenziali opportunità. La principale conseguenza della miopia organizzativa è la persistenza in un’organizzazione di credenze e processi che producono conseguenze negative o inadeguate e la difficoltà nel cambiamento.
Details
Come resistere al declino. L’opzione dei servizi nei sindacati
Crisi della sindacalizzazione e incentivi alla membership. Il ruolo dei servizi nelle politiche delle organizzazioni. L'esperienza dei CAF e dei patronati: un'analisi quantitativa. La tesi finale è che i sindacati non possono oggi fare a meno dei servizi, trattandosi di una delle poche alternative concretamente perseguibili per compensare il declino del tesseramento dei lavoratori dipendenti.
Details
Una nuova «cultura dell’organizzazione» per attirare i lavoratori atipici? Il caso della Germania
Forme atipiche di occupazione in Europa e politiche sindacali di inseidamento in queste nuove ed ampie realtà del mondo del lavoro. Approccio comparato fra i vari modelli dell'organizzazione. Il caso tedesco del sindacato Ver.di. Un confronto ravvicinato fra l'espereizna tedesca e quella inglese.
Details
Seiu: un’isola felice in un mare di desindacalizzazione
Seiu è uno dei pochi sindacati americani che è stato in grado di invertire il trend di declino raddoppiando nell’arco di 12 anni il numero di iscritti. Investire le risorse dei “già sindacalizzati” dei servizi pubblici per dare ai “non ancora organizzati” dei servizi privati un sindacato e un contratto ha dato quindi i suoi frutti. Ma come possono gli iscritti di Seiu pensare di conservare i loro elevati standard di trattamento in un mondo globalizzato, in cui milioni e milioni di lavoratori sono privi di tutela sindacale? «Organizzandoli tutti», ha fino ad ora risposto Seiu. Ma fino a quando?
Details
La ricerca nelle organizzazioni di rappresentanza. Questioni metodologiche
L’analisi empirica delle organizzazioni ha visto il succedersi in diversi periodi di una pluralità di approcci e metodologie scelte in relazione agli orientamenti teorici più diffusi e rispetto agli obiettivi delle indagini. I sindacati costituiscono un tipo specifico di organizzazione. L’importanza oggi di una riflessione sulla cultura organizzativa del sindacato, al fine di individuare quali approcci offrono migliori opportunità non solo da un punto di vista conoscitivo, per incidere positivamente in termini di apprendimento collettivo
Details
Sindacato e organizzazione. Bibliografia ragionata
Details
Previous
1
2
3
…
197
198
199
200
201
202
203
…
350
351
352
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA