Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Gino Giugni e la Commissione di garanzia sullo sciopero. Un breve ricordo
Un ricordo di Gino Giugni, attraverso il racconto degli anni alla Commissione di garanzia sullo sciopero; un’esperienza vissuta dal giurista e studioso del lavoro con straordinaria intensità, con profondo rispetto per le istituzioni e per la collettività che rappresentano; un’esperienza che ha suscitato interesse anche in altri ordinamenti, per le innovazioni portante nella discussione, nella regolazione della materia, per la capacità di coinvolgere sempre le parti sociali.
Details
Contrattazione collettiva, decentramento e gestione della crisi. L’industria tedesca dopo il 1990
Genesi e connotati del modello tedesco di decentramento contrattuale a partire dal modello pilota del settore metalmeccanico, e di quello dell’auto in particolare. Lo scambio fra contrattazione concessiva e mantenimento dei posti di lavoro. Il “corporativismo della crisi”, il bilancio della gestione della crisi. Un prezioso contributo per conoscere in dettaglio un modello che sta fortemente influenzando il dibattito europeo sulla contrattazione collettiva.
Details
Non solo convergenza neoliberale
Una lettura critica della tesi di Baccaro e Howell sulla “convergenza neoliberale” nelle relazioni industriali europee. Il problema teorico del rapporto fra varietà dei capitalismi e tendenze funzionali alla convergenza: punti di forza e di debolezza in ciascuno di questi approcci. Una contestazione della lettura troppo unilateralmente critica dei mutamenti in atto, non sempre leggibili in chiave di mero adattamento ai diktat neoliberali. Ad esempio nei casi nordici, ma anche in quello francese e tedesco. La logica dell’adattamento al mercato, conclude l’A., ha sempre connotato i sistemi di r.
Details
Come riformare il mercato del lavoro: un’altra strada è possibile
Contributi di Claudio Treves e Maria Letizia Pruna, sul testo di Pietro Ichino, Inchiesta sul lavoro, in cui l’autore riporta, in forma letteraria, le sue elaborazioni sui temi del lavoro pubblico, della rivisitazione delle forme contrattuali, sul collocamento e i servizi all’impiego, per finire con le famose proposte legislative in materia di riscrittura del codice del lavoro, di contratto unico, di rappresentanza sindacale e di relazioni industriali.
Details
Oltre le analisi monodimensionali del lavoro
Contributi di Cluadio Treves e Maria Letizia Pruna, sul testo di Pietro Ichino, Inchiesta sul lavoro, in cui l’autore riporta, in forma letteraria, le sue elaborazioni sui temi del lavoro pubblico, della rivisitazione delle forme contrattuali, sul collocamento e i servizi all’impiego, per finire con le famose proposte legislative in materia di riscrittura del codice del lavoro, di contratto unico, di rappresentanza sindacale e di relazioni industriali.
Details
Riscoprire la soggettività del lavoro
Contributi di Michele Prospero e Paola Chiorrini, sul testo di Riccardo Terzi, "La pazienza e l’ironia. Scritti 1982-2010", che raccoglie alcune riflessioni dell’autore, militante del Pci milanese e sindacalista nella Cgil, sui principali mutamenti avvenuti nel sistema politico e più in generale nella nostra società negli ultimi trent’anni.
Details
Idee per recuperare lo spazio pubblico democratico
contributi di Michele Prospero e Paola Chiorrini, sul testo di Riccardo Terzi, La pazienza e l’ironia. Scritti 1982-2010, che raccoglie alcune riflessioni dell’autore, militante del Pci milanese e sindacalista nella Cgil, sui principali mutamenti avvenuti nel sistema politico e più in generale nella nostra società negli ultimi trent’anni.
Details
Il distacco transnazionale e le sue prospettive: attori e interventi nell’integrazione europea
Un interessante articolo sulle modalità e le problematiche in cui attori e interventi nell’integrazione europea s’intrecciano nella prospettiva concernente la discussa tematica del distacco transnazionale della manodopera e, più in generale, nel bilanciamento, a livello europeo, tra diritti sociali e libertà economiche. In questi termini, il contributo propone il gioco degli attori a livello sovranazionale: il ruolo del Parlamento europeo; la possibile ripresa del dialogo tra le parti sociali europee; il dialogo tra le Corti europee e quelle nazionali.
Details
L’Europa nel percorso evolutivo della Cgil: dalla Fsm alla Ces
L’articolo propone una lettura della recente storia sindacale italiana seguendo un approccio attento alla sua collocazione nelle dinamiche delle relazioni internazionali. L’analisi si concentra in particolare sull’inserimento nell’Europa comunitaria, scostandosi dall’interpretazione più diffusa in quegli anni, che raccontava la posizione confederale come semplice e riduttiva espressione dell’appartenenza politica.
Details
Presentazione. Come contrastare la spinta liberista nelle relazioni industriali
Dal rassicurante paradigma della political economy comparata - incentrata sulla variabilità dei capitalismi e sulla loro relativa stabilità - alla converngenza neoliberista. Una presentazione delle tesi di Baccaro e Howell e del dibattito che intorno ad esse viene ospitato su questo numero della rivista. Lo scenario globale e le sue ripercussioni nella vicenda italiana degli ultimi tre anni.
Details
Il cambiamento delle relazioni industriali nel capitalismo avanzato: una traiettoria comune
A dispetto di perduranti differenze istituzionali, i sistemi nazionali tendono a convergere in direzione di policies neoliberiste. Sotto l'assedio della globalizzazione, i sindacati perdono iscritti, la contrattazione collettiva si decentra, il conflitto industriale crolla. Pur dove i mutamenti sono stati meno intensi e drammatici (tipo GB e USA), vi è stata una 'conversione istituzionale' e funzionale dei vecchi assetti garantisti. Così in Germania, Svezia o Italia, dove concession bargaining, decentramento e individualizzazione stanno lentamente erodendo il potere sindacale.
Details
L’arte della comparazione nelle relazioni industriali
Una breve ma densa riflessione metodologica sugli studi comparati delle relazioni industriali. Varietà dei capitalismi e tendenze alla convergenza neoliberale. Comparare funzioni e non solo strutture. La condivisibilità delle analisi di Baccaro e Howell
Details
Previous
1
2
3
…
217
218
219
220
221
222
223
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA