Skip to content
Futura Editrice Logo
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Ricerca Avanzata
LOG IN
LOG IN
X
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
  • Sort by Default Order
    • Sort by Name
    • Sort by Prezzo
    • Sort by Date
    • Sort by Popolarità
    • Sort by Rating
  • Show 12 Products
    • Show 12 Products
    • Show 24 Products
    • Show 36 Products
  • Segnaposto

    Questioni aperte nella proposta della Cgil

    Il commento di Mazzanti e Pini si concentra su una questione di carattere generale ovvero su come si colloca un piano per il lavoro in questa Europa o nell’Europa che vogliamo e, nello specifico, sul ruolo della green economy e sulla questione del salario e della contrattazione sul salario.
    Details
  • Segnaposto

    CGIL. Per un Nuovo Piano del Lavoro

    Per un Nuovo Piano del Lavoro, testo integrale.
    Details
  • Segnaposto

    Una concisa antologia su come rimettere il salario, il lavoro e l’iniziativa pubblica al centro della società europea

    Una concisa antologia che racchiude alcuni esempi della riflessione collettiva sulla quota di ricchezza devoluta ai salari, specie per ciò che concerne l’applicabilità del salario minimo europeo e l’idea, particolarmente discussa nell’area vicina al Labour britannico, della pre-distribution.
    Details
  • Segnaposto

    Il passato e il futuro

    Una riflessione comparata tra l’odierno Piano del Lavoro e quello presentato da Giuseppe Di Vittorio nel 1949 in occasione del secondo Congresso della Cgil, una proposta di politica economica nazionale volta a guidare la modernizzazione del paese coniugando regole democratiche e sviluppo.
    Details
  • Segnaposto

    Le radici della crisi e le possibili soluzioni

    Il saggio analizza alcune possibili soluzioni alla crisi con un ruolo della finanza al servizio delle esigenze dell’economia reale, in una corretta relazione con il lavoro, la produzione e il risparmio.
    Details
  • Segnaposto

    L’innovazione come chiave per lo sviluppo e la competitività

    La politica economica, e più in particolare la politica industriale, diventano necessarie non solo per determinare una crescita del reddito soddisfacente, ma anche per migliorare le condizioni del lavoro e uno degli interrogativi chiave da porsi riguarda quali siano le politiche economiche adeguate per conseguire gli aumenti di reddito nelle economie a minore contenuto tecnologico, senza subire questo vincolo.
    Details
  • Segnaposto

    Lavoro e attivazione in Europa. Investimento sociale o creazione diretta di nuova occupazione?

    Se per un certo periodo il tema delle politiche di attivazione ha guardato principalmente all’integrazione con i servizi sociali, con la cura e conciliazione, con la formazione continua e professionale, oggi occorre allargare lo sguardo anche a quelle politiche che sono in grado di incidere sulla creazione diretta di occupazione per creare il giusto mix per il welfare di domani
    Details
  • Segnaposto

    Il rallentamento della produttività del lavoro in Italia: cause e soluzioni

    L’analisi di Travaglini si concentra sui fattori che assicurano nel tempo una buona occupazione congiuntamente a una alta produttività.
    Details
  • Segnaposto

    Storie di ordinario precariato

    Tra maggio e giugno 2012 la Cgil, in collaborazione con il settimanale Internazionale, ha promosso la realizzazione dell’indagine Storie precarie, finalizzata a comprendere e descrivere le esigenze e le difficoltà dei lavoratori precari. Il contributo raccoglie i principali risultati.
    Details
  • Segnaposto

    Il Piano del Lavoro ieri e oggi

    La riflessione di Guglielmo Epifani sul Nuovo Piano del Lavoro della Cgil, segno concreto di come si possa e si debba cambiare, senza attendere che l’inerzia dei processi determini il nostro futuro, senza rassegnarsi e considerare i giovani d’oggi la generazione perduta di questo inizio millennio
    Details
  • Segnaposto

    Presentazione. Piani e progetti per il rilancio del ruolo dei sindacati

    Nel presentare il tema del numero della rivista, dedicato al Piano del Lavoro elaborato dalla Cgil, l’articolo sottolinea l’importanza del tentativo di rielaborazione strategica effettuato dall’organizzazione sindacale, che interloquisce con le priorità dell’agenda economico- politica, cercando di rimettere al centro delle nostre società il lavoro.
    Details
  • Segnaposto

    Un progetto per stimolare le migliori energie sociali. Intervista a Susanna Camusso a cura di Mimmo Carrieri

    Un’intervista al segretario generale della Cgil sul ruolo del sindacato come "soggetto politico" e sul Piano del Lavoro
    Details
Previous 1 2 3 … 219 220 221 222 223 224 225 … 344 345 346 Next

RICERCA AVANZATA

CERCA IN:

Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail: futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy

Close