Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Organizzazione operaia e organizzazione del tempo libero. Gli immigrati italiani a São Paulo dalla República Velha all’Estado Novo (1889-1945)
Condizionato sino a tarda data dal marchio dell’infamia che pesò sul concetto stesso di lavoro manuale ben oltre l’abolizione della schiavitù nel 1888, il Brasile si affidò abbondantemente, nella lunga fase di transizione da un regime di manodopera coatta a uno di manodopera libera, a braccia provenienti dall’Europa e, in seguito, da altre aree geografiche. Il risultato fu che, oltre a dare avvio a un processo di riabilitazione anche morale della fatica fisica come mezzo per garantirsi la sussistenza, gli immigrati esercitarono, in determinate regioni brasiliane, un vero e proprio...
Details
Orientamenti, pratiche ed aspettative dei lavoratori sindacalizzati
In un contesto politico e sociale in buona parte dominato dalle idee e dai valori di centrodestra possono assumere grande importanza il ruolo della Cgil e dei suoi iscritti. La ricerca sui tesserati alla Camera del Lavoro di Milano ha messo in evidenza gli orientamenti condivisi e le pratiche più diffuse. È quasi unanime la richiesta di misure per ridimensionare le differenze di reddito fra i cittadini e l’impegno per un ruolo più importante delle donne nella politica. Vengono d’altra largamente rifiutati i pregiudizi diffusi contro gli immigrati, riconoscendo il loro contributo per l’economia italiana. Questi orientamenti si ricollegano spesso con una personale identificazione rispetto alla sinistra. La maggioranza dei lavoratori tesserati attiva in diverse occasioni contatti diretti con il sindacato, in particolare quando emergono problemi relativi al proprio lavoro. Ed è elevata la disponibilità a partecipare alle iniziative e al-le mobilitazioni sindacali. I pensionati tesserati condividono orientamenti sociali e politici ricollegabili alla tradizione della Cgil, anche se ov-viamente è più limitata la loro partecipazione attiva. Esiste però un’area minoritaria di iscritti, composta soprattutto dagli operai più giovani, che attribuiscono importanza so-prattutto al livello troppo basso dei salari. Questi tesserati sono probabilmente influenzati dalle idee più diffuse nell’opi-nione pubblica su temi come la crescita dell’immigrazione e la criminalità. Può essere perciò molto importante per la Cgil impegnarsi per coinvolgere in particolare i tesserati più giovani e meno istruiti nelle iniziative e nelle mobilitazioni.
Details
Osservatori N. 4/2023
Details
Osservatorio Europa
Details
Osservatorio Europa
Details
Osservatorio Europa
Details
Osservatorio Europa. Nota periodica di informazione sulle principali notizie relative all’azione sociale della Ue
Details
Osservatorio Europa. Nota periodica di informazione sulle principali notizie relative all’azione sociale dell’Ue
Details
Osservatorio Europa. Nota periodica di informazione sulle principali notizie relative all’azione sociale dell’Ue
Details
Osservatorio sulla legalità nel terziario
13.00
€
La legalità è da sempre una priorità per la Filcams-Cgil, che svolge la propria attività in contesti nei quali il rispetto delle regole e delle normative non è affatto un dato di partenza scontato, ma piuttosto un obiettivo. L’illegalità per lavoratrici e lavoratori si traduce nella mancanza di contratti scritti, nel mancato riconoscimento della retribuzione e della contribuzione, nel lavoro nero e grigio, nei sotto-inquadramenti e negli straordinari non pagati, nell’assenza di tutele per la sicurezza e nella messa a rischio della salute, e ancora nell’applicazione di contratti pirata e nell’abuso di contratti atipici. I contributi di questo Primo Rapporto dell’Osservatorio sulla legalità nel terziario affrontano la natura pervasiva e differenziata dell’illegalità nei settori del commercio e servizi, evidenziando la rilevanza di analisi multidisciplinari e multi-settoriali per comprendere questi fenomeni, insieme a interventi multi-livello per fronteggiarli. I saggi descrivono le molteplici forme con cui l’illegalità può manifestarsi, dalla presenza della mafia fino alle irregolarità delle imprese e allo sfruttamento del lavoro individuale, con un danno per i sistemi socio-economici a livello locale, nazionale e globale.
Aggiungi al carrello
Details
Osservatorio sulla legalità nel terziario [EBOOK]
9.90
€
La legalità è da sempre una priorità per la Filcams-Cgil, che svolge la propria attività in contesti nei quali il rispetto delle regole e delle normative non è affatto un dato di partenza scontato, ma piuttosto un obiettivo. L’illegalità per lavoratrici e lavoratori si traduce nella mancanza di contratti scritti, nel mancato riconoscimento della retribuzione e della contribuzione, nel lavoro nero e grigio, nei sotto-inquadramenti e negli straordinari non pagati, nell’assenza di tutele per la sicurezza e nella messa a rischio della salute, e ancora nell’applicazione di contratti pirata e nell’abuso di contratti atipici. I contributi di questo Primo Rapporto dell’Osservatorio sulla legalità nel terziario affrontano la natura pervasiva e differenziata dell’illegalità nei settori del commercio e servizi, evidenziando la rilevanza di analisi multidisciplinari e multi-settoriali per comprendere questi fenomeni, insieme a interventi multi-livello per fronteggiarli. I saggi descrivono le molteplici forme con cui l’illegalità può manifestarsi, dalla presenza della mafia fino alle irregolarità delle imprese e allo sfruttamento del lavoro individuale, con un danno per i sistemi socio-economici a livello locale, nazionale e globale.
Aggiungi al carrello
Details
Osservazioni e inquietudini sulla formazione del welfare nei paesi post-comunisti
Details
Previous
1
2
3
…
239
240
241
242
243
244
245
…
350
351
352
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA