Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Presentazione. Come ridefinire la rappresentanza politica del lavoro
Il declino del voto operaio per il centrosinistra è sì una tendenza in atto, e non solo in Italia, ma in una cornice fluttuante nella quale fattori strutturali e contingenti si intrecciano in un rapporto problematico e non deterministico. A complicare il quadro concorre infatti la stessa concettualizzazione di classe sociale nonché il mutamento, oltre che della domanda politica di rappresentanza, dell’offerta, rappresentata dai partiti politici
Details
Presentazione. Dalla crisi non si esce senza innovazione
L'Autore, che ha curato la monografia tematica di questo numero della rivista, introduce i temi e i contributi sviluppati in questa sezione. In particolare, la crisi in corso viene interpretata e declinata dal punto di vista di una sinistra in grado di raccogliere la sfida sul terreno strategico cruciale dell'innovazione.
Details
Presentazione. I cambiamenti del lavoro prima e dopo il Covid
Details
Presentazione. Il perché di una scelta
Details
Presentazione. Innovazione nell’organizzazione della produzione e nelle relazioni di lavoro nel postfordismo
Una presentazione degli articoli della sezione tematica e deldibattito sull’organizzazione del lavoro, i suoi cambiamenti, le suericadute sulla qualità del lavoro, con particolare riferimento allalean production e al modello della World ClassManufacturing
Details
Presentazione. La varietà delle esperienze e i loro possibili impatti
I saggi qui raccolti sono contributi di ricercatori delle diverse istituzioni di ricerca che hanno lavorato nell’ambito del progetto Prin Nuovi soggetti del lavoro e forme della rappresentanza. Si tratta di due tematiche strettamente intrecciate che, tuttavia, spesso vengono affrontate in maniera autonoma anche in filoni di ricerca molti approfonditi. La prima concerne il mercato del lavoro e la struttura occupazionale, la seconda rientra nel campo delle relazioni sindacali.
Details
Presentazione. Lavoratori poveri e lavori poveri: mezze figure della stessa carta
La questione del lavoro «povero» viene tematizzata quasi esclusivamente sulla dimensione retributiva e reddituale. Nel testo si argomenta che, più in generale, la questione attraversa congiuntamente le condizioni e i contenuti del lavoro. Inoltre, essa non dipende solo dalle caratteristiche dell’offerta, ma va vista anche alla luce della presenza sul mercato di occupazioni con bassi salari, con durata intermittente, con scarse possibilità di crescita salariale e professionale.
Details
Presentazione. Le innovazioni del sindacato in chiave futura: trasformazioni organizzative intenzionali o micro adattamenti?
Di fronte ai grandi mutamenti del quadro sociale è stato chiesto ad alcuni studiosi di interrogarsi su quali siano le prospettive di cambiamenti organizzativi nelle organizzazioni di rappresentanza, con l’intento di mettere in evidenza quali siano i problemi di analisi organizzativa del sindacato per affrontare le sfide dei prossimi anni e quali possano essere le soluzioni per operare in modo congruente con il nuovo quadro sociale-istituzionale, affidando ad ognuno un proprio personale punto di vista.
Details
Presentazione. Le nuove declinazioni dei conflitti
Details
Presentazione. Le relazioni industriali possono aiutare la regolazione del mercato globale?
I sistemi di relazioni sindacali vivono una stagione di sostanziale erosione, sottovalutata in ragione di alcuni dati formali come il grado di copertura contrattuale. Il decentramento spinto, indotto da una concorrenza sempre più globale, ridimensiona il ruolo del contratto nazionale. Il sistema delle deroghe - sul modello tedesco - concorre a quest'esito. La contrattazione aziendale, tuttavia, non pare beneficiarne né in termini di espansione né sotto il profilo qualitativo dei contenuti. Su questi temi problematici Carrieri introduce i contributi che compongono il tema di questo numero.
Details
Presentazione. Le traiettorie del lavoro nelle nuove filiere produttive
Una presentazione dei contributi che compongono questo numero della rivista, e dunque le trasformazioni del lavoro a partire dai risultate emersi dalla vasta indagine europea - WORKS - realizzata in 14 paesi europei da 17 istituti di ricerca, fra cui l'IRES.
Details
Presentazione. Partiti e sindacati nella crisi
Details
Previous
1
2
3
…
257
258
259
260
261
262
263
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA