Skip to content
Cerca per:
ARCHIVI
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
SENTENZE
CONVEGNI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO RGL
ARCHIVIO RGL NEWS
CONVEGNI
QUADERNI
OSSERVATORI
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Giurisprudenza
Details
Dottrina
Details
RGL N. 3/2021 – Osservatori
Details
QRS N. 2/2021
22.00
€
Il sistema sociale europeo nella nuova fase internazionale
Il modello sociale italiano alla prova
Il tassello mancante
Aggiungi al carrello
Details
Ricordo di Guglielmo Epifani
Details
Presentazione. Un piano all’altezza dell’agenda sociale?
Details
Il Pnrr, il sistema industriale europeo e la nuova fase internazionale
Nella prima parte l’articolo confronta diversi approcci su come affrontare la ricostruzione economica e sociale dopo la pandemia. Una prima comparazione è tra la scelta di Biden e quella dell’Unione europea su come affrontare i danni causati dalla pandemia, sostenendo che l’impostazione americana testimonia una svolta radicale di impostazione politica alla cui radice c’è un ripensamento del ruolo dell’economia. La scelta europea rappresenta un’analoga svolta sul piano delle politiche, ma una parte dell’establishment europeo considera tale svolta un’eccezione dovuta a circostanze eccezionali, terminate le quali bisogna tornare alla politica neomercantilista alla Kalecki-Luxemburg che viene criticata come insostenibile. Una seconda comparazione è all’interno dell’Unione europea argomentando perché l’impostazione tedesca è una vera e propria politica industriale mentre quella italiana si affida molto di più ai meccanismi di mercato con un largo uso delle incentivazioni. Nella seconda parte l'articolo analizza la struttura del Pnrr italiano sia per quanto riguarda la distribuzione di fondi tra le varie missioni, sia analizzando criticamente i contenuti delle principali missioni mostrandone potenzialità e limiti.
Details
Politica macroeconomica: le sfide europee dopo il Covid
Il saggio ricostruisce il dibattito e i passaggi salienti delle trasformazioni che hanno riguardato la governance macro-economica europea dalla crisi finanziaria del 2008-2009 alla pandemia. Al centro della riflessione vengono posti i grandi temi legati alla costruzione economica e sociale europea. Colpita da due crisi epocali in poco più di dieci an-ni, l’Unione europea ha a lungo fatto i conti con tutte le insufficienze di un modello istituzionale imperniato sulla presunta superiorità dei mercati per la stabilizzazione macroeconomica. In questo quadro, il programma Next Generation Eu e il Recovery costituiscono un momento di svolta nel processo di integrazione europea, introdu-cendo per la prima volta una significativa condivisione del rischio. Senza cadere in facili ottimismi, il saggio ripercorre le tappe che hanno portato alla svolta dell’ultimo anno, mettendo in evidenza gli elementi cardine della nuova governance europea nei rapporti tra istituzioni comunitarie e stati nazionali.
Details
Le politiche industriali nel Pnrr
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è al centro dell’attenzione ormai da qualche tempo. Originaria-mente redatto dal precedente governo, il Conte II, la versione attuale è il risultato dell’intervento del nuovo esecutivo, guidato da Mario Draghi. Il piano è piaciuto a Bruxelles, che ha consegnato al governo Italiano una vera e propria pagella con un voto molto positivo. La calda accoglienza riservata al piano di un paese in genere indisciplinato come l’Italia non deve sorprendere – né deve essere attribuita al potere taumaturgico di Draghi. Il piano presenta infatti delle differenze rispetto alle versioni precedenti, ma con il medesimo impianto. Si tratta di un massiccio piano di in-vestimenti che, a parere di chi scrive, va nella direzione di contribuire al percorso di ristrutturazione delle catene del valore europee iniziato già da qualche decennio, con l’Italia a ricoprire il ruolo di sub-fornitore di catene aventi la propria testa nel centro manifatturiero del continente – vale a dire in Germania e Francia. In quanto segue, ci con-centreremo sugli aspetti puramente industriali, e tralasceremo completamente il tema delle condizionalità. Queste ul-time, ne siamo ben consapevoli, ci sono e sono anche piuttosto pesanti. Meriterebbero tuttavia una trattazione a parte, e ci porterebbero lontano dalla tesi che intendiamo sostenere in queste poche pagine.
Details
Il modello sociale italiano alla prova del Pnrr
Questo articolo focalizza l’attenzione sul modello sociale italiano alla luce del Piano nazionale di resilienza e ripresa. L’analisi proposta mira a esaminare se e quanto le innovazioni introdotte a livello europeo siano attrez-zate per rispondere alle nuove domande di protezione sociale sorte in seguito alla pandemia, riconsiderando le op-zioni percorribili per intervenire sui nodi critici del sistema di welfare italiano, sia quelli di lungo periodo (l’infrastrutturazione sociale e la carenza di servizi di welfare), sia quelli che si sono manifestati più di recente con l’ultima tornata di riforme che hanno riguardato in particolare le politiche di contrasto alla povertà e l’inserimento attivo nel mercato del lavoro.
Details
Il Pnrr e il Mezzogiorno: 80 miliardi, un totale in cerca di addendi
Scopo del lavoro è analizzare la composizione del pacchetto di interventi destinati al Mezzogiorno nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Secondo il Governo tale pacchetto ammonta a 80 miliardi. Tuttavia una attenta analisi del testo consente di verificare che solo 35 miliardi sono certamente allocati, così che l’impatto del Piano sul Mezzogiorno è soggetto a notevole incertezza.
Details
Sindacato e transizione energetica tra nuovi orientamenti culturali e pratiche di giusta transizione
Questo articolo si propone di dare un contributo all’analisi del ruolo del sindacato nella costruzione di una transi-zione energetica giusta, considerando i risultati di alcune recenti ricerche condotte sul tema a livello nazionale ed eu-ropeo. Partendo dal quadro delle policy per la trasformazione verso una economia a zero emissioni di carbonio, si illu-strano alcuni percorsi di intervento del sindacato come agente attivo del cambiamento in favore della sostenibilità dello sviluppo. Il ruolo chiave assunto nella promozione di una just transition mostra come l’identità sindacale si stia riconfigurando in risposta alle trasformazioni socio-tecniche generate dalla crisi ambientale.
Details
Previous
1
2
3
…
306
307
308
309
310
311
312
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA