• La Corte costituzionale supera effetti irragionevoli della percezione dell'indennità di disoccupazione I limiti di legittimità dei controlli occulti per la difesa del patrimonio avanti la Cassazione Rimessa alle Sezioni Unite l 'individuazione della tutela in caso di violazione del principio di tempestività nel licenziamento disciplinare Il Tribunale di Bari sanziona il rifiuto dell 'Inps di attivare il Fondo di garanzia per mancato rilascio di certificazione da parte del curatore Le convinzioni personali e l'uso del velo islamico alla luce di recenti decisioni della Corte di Giustizia Il Garante sulla necessità di accordo sindacale per l *uso di sistemi di geolocalizzazione degli automezzi aziendali
  • La Corte costituzionale traccia il limite tra questioni ammissibili e prospettazioni relative al contrasto con norme di diritto dell’Ue Dichiarate incostituzionali leggi regionali di stabilizzazione o prosecuzione di rapporti con la p.a. senza concorso Le Sezioni Unite sulla legittimazione a indire assemblee sindacali Il Tribunale di Torino sulla nuova disciplina dei licenziamenti collettivi in caso di appalto Indennità di mater nità: la Corte di Appello di Bari afferma il litisconsorzio necessario di azienda e Inps Nuovi arresti della Corte di Giustizia sui trasferimenti di impresa
    • Incostituzionalità del decreto Ilva e del regime delle spese processuali introdotto dalla modifica dell’art. 92 c.p.c.
    • «Manifesta infondatezza» del licenziamento e condizioni per ottenere la reintegra nel posto di lavoro
    • Le Sezioni Unite sulla diversa natura dei crediti derivanti da interposizione fittizia e da cessione del contratto
    • Il «caso Almaviva» avanti il Tribunale di Roma
    • Importante decisione della Corte di Giustizia sulla riduzione di alcune retribuzioni nel pubblico impiego di uno Stato membro per esigenze di austerità di bilancio
    • Privacy: il Garante delimita il potere di accesso, raccolta e archiviazione dei dati personali contenuti negli account aziendali
    • Incostituzionale l’imposizione di una «scelta» tra assistenza al disabile e ripresa dell’attività lavorativa ai fini del godimento delle provvidenze di maternità
    • La «parcellizzazione» dell’azienda può mascherare un licenziamento in frode alla legge
    • Tre casi di applicazione della tutela reale avanti i giudici di merito del Lazio
    • Limiti e condizioni del diritto di circolazione e di soggiorno dei cittadini dell’Unione europea
    • La Commissione di garanzia verifica la correttezza delle informazioni date da Ryanair all’utenza circa l’impatto degli scioperi proclamati -
    • Novità legislative: «disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese»
    • Incostituzionale il sistema rigido di risarcimento del Jobs Act in caso di licenziamento illegittimo
    • Le Sezioni Unite negano l’illegittimità del criterio di prossimità al pensionamento per licenziamento collettivo in un solo reparto
    • La Cassazione su obbligo di repêchage e tutela reintegratoria
    • La Corte di Appello di Venezia sulla nullità del licenziamento della madre in caso di perdita di appalto
    • Distacco transnazionale, trasferimento di imprese e licenziamenti collettivi avanti la Corte di Giustizia
    • Parere favorevole del Garante sul disegno di legge per la prevenzione dell’assenteismo nella p.a.
    • La Corte costituzionale amplia i limiti dell’applicazione del congedo straordinario per l’assistenza al genitore disabile
    • Il mancato raggiungimento degli obiettivi e l’eccessiva morbilità non costituiscono valido motivo di licenziamento per scarso rendimento
    • Il Tribunale di Genova e il Tribunale di Trani sul meccanismo di determinazione automatica dell’indennità risarcitoria dopo la sua incostituzionalità
    • Ripetuti interventi della Corte di Giustizia su ferie non godute e abuso di contratti a termine
    • L’Autorità garante rivede il proprio orientamento sugli scioperi in Italia del personale Ryanair e delibera l’applicazione integrale della l. n. 146/1990
    • Salute e sicurezza avanti il Tribunale di Taranto
    • Compatibilità eurounitaria e costituzionale della reiterazione dei contratti a termine nella p.a
    • Il diverso regime temporale per la pignorabilità relativa dell’assegno sociale è incostituzionale
    • Oneri probatori e licenziamento verbale
    • L’altezza quale requisito per l’assunzione può costituire fattore discriminatorio indiretto
    • Sciopero spontaneo illegittimo nei servizi e obbligo di aperta dissociazione del sindacato
    • Casi di licenziamento discriminatorio avanti i Tribunali di Bologna, Roma e Milano
    • La Corte di Giustizia e la discriminazione diretta fondata sulla religione Reddito di cittadinanza e pensione
  • • Obblighi del datore e trasferimento d’azienda annullato al vaglio della Corte costituzionale • Licenziamento disciplinare e «fatto materiale contestato» nella disciplina del contratto a tutele crescenti • Annullamento delle dimissioni e decorrenza del diritto a percepire la retribuzione • La Cassazione su diritto di sciopero e antisindacalità • Discriminazione indiretta di lavoratrice madre di minore portatore di handicap avanti il Tribunale di Ferrara • La Corte di Giustizia su riduzioni retributive nel pubblico impiego nazionale e principio di indipendenza dei giudici • Nuova delibera dell’Autorità sugli scioperi spontanei