• Di fronte alla devastazione pandemicanon bastano politiche monetarie pur straordi-narie agenti soprattutto sulla liquidità e politiche di spesa pubblica sostanzialmente basate sui trasferimenti monetarie l’incentivazione fiscale. Rischiamo di riprodurre quanto è già accaduto nel decenniodi bassi tassidi interesse successivo all’esplosione della crisi finanziaria e produttiva del 2007/2008, quandol’Italia e il mondo sono stati inondati di denaro a buon mercatosenzache siriuscisse afar ripartire gli inve-stimenti. Bisogna riscoprire autenticamente il New Deal di Roosevelt e la sua straor-dinaria «capacità progettuale».
    • Un vero New Deal per l’Italia
    • Voto di classe, populismo, sindacati
    • Partecipazione conflittuale e codeterminazione
    • Anche il ricorso cautelare impedisce la decadenza dal diritto di impugnare il licenziamento
    • Nuova sanzione di incostituzionalità del Jobs Act
    • Rinvio pregiudiziale della Consulta alla Corte di giustizia sul riconoscimento del «bonus bebé» agli extracomunitari
    • La Cassazione sullo stato di crisi nelle cooperative
    • Il regime di prova del danno da dequalificazione
    • Importante decisione della Corte di giustizia sulle cure mediche in altro Stato membro
    • Corte di Appello di Torino e Tribunale di Firenze decidono interessanti casi di antisindacalità
    • Nuova delibera della Commissione di garanzia sulla nozione di servizio pubblico essenziale
  • CM 1/2-2021

    12.00 
     

    Cento anni dopo

    Aldo Tortorella, Sui motivi di una metamorfosi

    Fondazione e rifondazioni

    • Guido Liguori, Da Bordiga a Gramsci
    • Claudio Natoli, Fascismo e antifascismo nella storia dei comunisti italiani tra le due guerre
    • Alexander Höbel, L’impronta di Togliatti
    • Aldo Agosti, Internazionalismo e “legame di ferro” nella cultura politica del Pci
    • Fiamma Lussana, La “via italiana” all’emancipazionismo

    Passato-presente

    • Francesco Barbagallo, La questione meridionale
    • Mario Sai, Il Pci e i lavoratori
    • Vincenzo Vita, La dialettica nel partito tra destra e sinistra
    • Piero Di Siena, Riflessioni sul rapporto con il ’68
    • Alberto Leiss, L’“intellettuale collettivo” tra avanguardie e masse
    • Chiara Valentini, L’ultimo Berlinguer
    • Maria Luisa Boccia, Femministe e comuniste
    • Fulvia Bandoli, Importanza e limiti dell’ambientalismo del Pci
    • Piero De Chiara, 1984: «Orwell sbagliava»

    Come eravamo

    • Anna Maria Carloni, Franca Chiaromonte, La nostra Fgci tra partito e nuovi movimenti
    • Rinalda Carati, Il partito-comunità come educazione sentimentale

    Letture

    • Antonio Di Meo, Una nuova edizione delle Lettere dal carcere di Gramsci
    • Oscar Greco, Fausto Gullo, dirigente comunista
  • Il V Rapporto Agromafie e caporalato a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto/ Flai-Cgil fotografa la situazione degli ultimi due anni (ottobre 2018-ottobre 2020) concernente lo sfruttamento lavorativo nel settore agro-alimentare e le criticità dei rapporti di lavoro dovute a contratti ingannevoli e a raggiri perpetuati a danno dei lavoratori. Inganni e raggiri sono distribuiti diversamente in tutti gli ambiti produttivi che nel loro insieme costituiscono la filiera di valore dell’intero settore.

    Il V Rapporto si compone di quattro parti, ciascuna focalizzata ad esplorare specifici ambiti che nell’insieme contribuiscono ad illuminare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo.

    Lo stretto legame tra lavoro e legalità è ancora una volta il carattere costitutivo di questa pubblicazione che ha ormai assunto un ruolo importante come fonte di comprensione e riflessione su questi fenomeni.

    Con questa edizione la Flai-Cgil rinnova la volontà di contribuire attraverso la ricerca e l’indagine non solo alla conoscenza del lavoro agricolo e delle forme di sfruttamento in esso presenti, ma anche di stimolare le tante forze positive del nostro Paese per una battaglia comune per la legalità e l’affermazione dei diritti.

    • La Corte costituzionale sul rapporto tra Stato e Regioni nella disciplina degli appalti pubblici
    • La contrattazione del pubblico impiego resta sovrana nel rapporto di lavoro dei giornalisti delle regioni
    • Legittimità costituzionale dei termini di tempestività per la presentazione delle domande di Cigs
    • La Cassazione sulla rilevanza degli accordi sindacali per la continuità dei rapporti nelle aziende in crisi
    • I limiti del cosiddetto «sindacalismo militare»
    • La Corte di Giustizia sul noto caso italiano di rifiuto pregiudiziale di assunzione di omosessuale
    • Divieti di sciopero nell’emergenza Covid-19
    • L’ARGOMENTO. La sottoposizione di Uber Italy ad amministrazione giudiziaria