Copertina - La contrattazione e il contratto collettivo
La contrattazione e il contratto collettivo
A cura di:
Marzo 2003
64 pag
ISBN: 88-230-0513-2
Collana: Manuali
contrattazionecontratto collettivolavoratori dipendenti
Descrizione
Il contratto collettivo - accanto alla legge - è il principale strumento di tutela del lavoratore dipendente; il lavoratore infatti, in un rapporto diretto col datore di lavoro, raramente riuscirebbe a strappare condizioni di lavoro paragonabili a quelle garantite dal contratto collettivo. Il sindacato pertanto, stipulando il contratto collettivo e cercando di ottenerne la concreta applicazione in azienda, svolge una fondamentale funzione protettiva: attenua, a vantaggio del lavoratore, lo squilibrio di potere - sociale, economico e giuridico - esistente tra lavoratore e datore. Nel volume si descrivono le modalità attraverso cui il contratto collettivo regolamenta il rapporto individuale, precisando che cosa prevede, quando e a chi si applica, come opera se i datori di lavoro rifiutano di applicarlo oppure se si manifesta il dissenso dei lavoratori. Ci si sofferma inoltre sui rapporti esistenti tra contratti collettivi di livelli diversi (nazionale interconfederale, nazionale di categoria, aziendale) o anche del medesimo livello: nelle dinamiche di relazioni industriali infatti il contratto collettivo non sta mai da solo ma si lega ad altri, dando vita al sistema della contrattazione collettiva.
    Potrebbero interessarti
    • Oltre il maggiordomo aziendale
    • Commentario al Contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici
    • Se il fascismo va di moda [EBOOK]
    • Giuseppe Di Vittorio. “In difesa della Repubblica e della democrazia”
    • Rossa. Immagine e comunicazione del lavoro 1848-2006
    • Per un museo multimediale del lavoro
    • La riforma del mercato del lavoro