NOVITÀ
Le idee, le riflessioni e le proposte del premio nobel. Brevi saggi che spiegano, incuriosiscono, fanno pensare.
Autonomia differenziata, un pericolo per l’unità e il futuro del paese
Il volume, composto dai contributi di diversi autori (Mauro Sentimenti, Maria Cecilia Guerra, Francesco Pallante, Francesco Sinopoli, Massimo Villone) propone una critica dettagliata alle richieste presentate dalle tre Regioni – ritenute in grado di colpire l’unità della Repubblica e aggravare le diseguaglianze territoriali – indicando come possibile via d’uscita una riforma degli articoli 116 e 117 della Costituzione.È la vigilia di Natale del 1976. Agostino Aiello, sindacalista di punta della Cgil siciliana, viene ucciso mentre torna a casa dopo una giornata di lavoro, a Bagheria. Attorno a quel tragico evento, muovendosi tra memoir, romanzo popolare e inchiesta, Teste di ciaca rievoca la storia di una comunità e dell’intero Paese.
Ferrara, le lotte in difesa del Petrolchimico, fino a una nuova crescita anche occupazionale, durano anni. Il libro descrive nei particolari il complesso mondo, spesso ignorato, delle relazioni tra sindacato e imprese.
L'Italia che invecchia e che vuole ancora darsi da fare
«PERSONE IN GRADO DI ADATTARSI ALLE NOVITÀ E AI CAMBIAMENTI, A PRESCINDERE DALL’ETÀ ANAGRAFICA» Sono i perennial, definizione coniata negli Stati Uniti, sdoganata in Italia dall’enciclopedia Treccani, con cui si indica chi, nonostante le tante primavere alle spalle, ha ancora voglia di imparare, conoscere, confrontarsi, fare e darsi da fare.Alla ricerca di nuove politiche pubbliche per i giovani
Il lavoro, partendo da una fotografia generale del fenomeno mette a fuoco le disuguaglianze che permeano la categoria (territoriali, socio-economiche, di genere, di cittadinanza) ed esplora la condizione professionale delle e dei giovani NEET.SaGa Coffee, una lotta lunga 100 giorni
Il libro racconta, attraverso il diario tenuto quotidianamente sui social media e le foto che l’hanno accompagnato, la resistenza di 220 operai della Saga Coffee – in gran parte donne – e di un’intera comunità per la quale la fabbrica rappresenta una risorsa economica irrinunciabileDal medico al migrante, dall'impiegato all'operaia: un intreccio di voci, vicende personali, dati e interviste per raccontare il caleidoscopio della post-pandemia. Degli stessi autori, un film documentario che racconta, attraverso la grammatica dell’immagine cinematografica, il lavoro che cambia
L'estremismo di destra e i giovani
Il fascismo originario ha radici in un’epoca tutto sommato lontana, non tanto temporalmente, ma in termini di cambiamenti che sono avvenuti nel corso di questo secolo... Com’è possibile, pertanto, che una corrente di pensiero, nata in un contesto così diverso da quello attuale, sia ancora viva e continui ad attrarre, forse con una potenza rinnovata, ragazzi che all’epoca nemmeno erano nati?