Copertina - Fusioni e acquisizioni in Europa
Fusioni e acquisizioni in Europa
Le conseguenze economiche e sociali
Maggio 2004
152 pag
ISBN: 88-230-0571-X
Collana: Materiali
acquisizionieconomiaEuropafusioniimprese
Descrizione
Le operazioni di fusione e acquisizione delle imprese, con i conseguenti processi di ristrutturazione, su scala europea e internazionale, si sono intensificate dalla seconda metà degli anni novanta. Hanno favorito l’espansione di questo fenomeno il processo di globalizzazione dell’economia e dei mercati, l’affermazione del principio di shareholder value, il rapido sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la deregolamentazione e la liberalizzazione avviate negli anni ottanta. Alla base delle decisioni del management di avviare un processo di fusione e acquisizione di un’impresa ci sono motivazioni economiche, strategiche e opportunistiche. Gli effetti economici e sociali che ne derivano, è questa la tesi dell’autore, richiedono che tali operazioni siano realizzate nel rispetto di una «razionalizzazione sociale» delle loro ricadute per l’insieme degli attori coinvolti: lavoratori, clienti, fornitori, comunità locali e così via. È fondamentale quindi minimizzare gli effetti negativi di tali operazioni, fornendo un quadro normativo europeo di riferimento certo e chiaro, rivitalizzando il ruolo dei Comitati aziendali europei, conferendo ai lavoratori e ai loro rappresentanti un ruolo chiave nella valutazione di questi processi. Il volume sottolinea la scelta della formazione continua dei lavoratori, vera e propria discriminante per affrontare la complessità delle conseguenze sociali dei processi di fusione e acquisizione di impresa.
    Potrebbero interessarti
    • Rappresentare i non rappresentati
    • Rete nera [EBOOK]
    • Le rivoluzioni della dignità
    • Massimo D’Antona. Lavoro, diritti, democrazia
    • 14° Rapporto sui diritti globali
    • Così lontani, così vicini [EBOOK]
    • Capitalismo finanziario globale e democrazia in Europa
    • Bilateralità tra welfare e nuovi modelli contrattuali
    • Il bilancio sociale delle imprese