RGL Giurisprudenza Online

Ottobre 2023

Numero 10/23

L'argomento del mese: La giusta retribuzione secondo la Cassazione (A. Andreoni) Corte di Giustizia: - Reintegrazione e diritto alle ferie annuali - Licenziamento collettivo e diritti di informazione individuali Corte di cassazione: - La Cassazione stabilisce la non surrogabilità degli elementi costitutivi del contratto di prossimità - Delegabili le indagini difensive, ma previa indicazione dei nominativi nell’incarico all’agenzia investigativa. - Il rifiuto di trasformazione di un rapporto di lavoro part-time può costituire giustificato motivo di licenziamento - Anche una condotta isolata può determinare un pregiudizio alla dignità lavorativa e alla identità personale Giurisprudenza regionale: - Corte Appello Bologna: Cambio appalto, trasferimento di azienda e salario minimo - Trib. S.M. Capua Vetere: Clausola sociale e passaggio di cantiere - Trib. Cassino: Licenziamento disciplinare e svolgimento di attività extralavorativa - Trib. Arezzo: Patto di non concorrenza e corrispettivo - Trib. Bari: Contratto collettivo e salario (in)adeguato Approfondimenti: - Licenziamenti collettivi e sanzione economica in caso di violazione dei criteri di scelta, illegittima la scelta del Jobs Act? (L. Giasanti) - Il licenziamento per motivo illecito e il controllo del potere di recesso (A. Federici) - Le riduzioni di personale tra legalità e legittimità. il caso di una lavoratrice madre trasferita all’esito di una procedura di licenziamento collettivo (F. Scoppetta)
Ottobre 2023

Numero 8-9/23

Corte di Giustizia: - Normativa nazionale che prevede il diritto a un’integrazione della pensione soltanto a favore delle donne Corte costituzionale:  - Revoca prestazioni assistenziali in regime di detenzione Corte di cassazione: - La Cassazione stabilisce i parametri ai fini di determinare la proporzionalità e adeguatezza della retribuzione dei lavoratori dei servizi fiduciari - Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza risponde dell’infortunio mortale di un lavoratore - L’abuso di flessibilità determina un danno risarcibile ex se - Lo smart working non consente al lavoratore di scegliere il foro del luogo di svolgimento della prestazione Giurisprudenza regionale: - Trib. Napoli: Il deposito del ricorso non interrompe la prescrizione - Trib. Milano: Riders e licenziamento collettivo - Trib. Torino: Disabilità e discriminazione nel lavoro autonomo - Trib. Catania: Insufficienza della retribuzione prevista dal ccnl Servizi fiduciari  Approfondimenti: - Sulla rilevanza della residenza effettiva dello straniero in Italia ai fini dell’accesso al reddito di cittadinanza (M. Veneto) - Il licenziamento del disabile per superamento del comporto: discriminazione indiretta e clausole collettive nulle (M. Salvagni) - La decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi nella ricostruzione dell’anzianità di servizio in caso di stabilizzazione: l’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite (A. Gambardella) - Le circostanze pertinenti nel giudizio di merito sull’utilizzo della somministrazione in frode alla legge (E. Favè) - Trasferimento d’azienda illegittimo e decorrenza del risarcimento del danno (A. Marangoni)
Luglio 2023

Numero 7/2023

L'argomento del mese: - Memorietta sul lavoro a termine, dopo la riforma del Governo Meloni (U. Carabelli) Corte di Giustizia: - Sospensione dalle funzioni senza retribuzione per il personale che rifiuta il vaccino - Informazione e consultazione dei lavoratori Corte costituzionale: - Prescrizione per il personale aeronautico Corte di cassazione: - Gravidanza taciuta e annullamento dell’assunzione in autotutela - Limiti ai controlli difensivi - Responsabilità solidale del condominio appaltatore Giurisprudenza regionale: - Trib. Parma: Licenziamento orale e reintegra - Trib. Latina: Controllo illegittimo, assenza e giusta causa di licenziamento - Trib. Torino: Disabilità e discriminazione nel lavoro autonomo - App. Bari: Contributi e impugnabilità dell’estratto di ruolo Approfondimenti: - Le progressioni di carriera nelle società a partecipazione pubblica: una critica alla tesi dell’assimilazione al reclutamento e alla conseguente nullità (C. Trotta) - Sul diritto di accesso documentale e civico delle organizzazioni sindacali nelle società a controllo pubblico (F. Gagliardi) - La subordinazione è una questione di merito? (P. Iervolino)
Luglio 2023

Numero 6/23

Corte di Giustizia: - Confinamento dei lavoratori per Covid e indennizzo Corte costituzionale:  - Differimento della corresponsione del trattamento di fine servizio nel settore pubblico Corte di Cassazione: - L’applicazione di una sanzione ad un lavoratore per adesione ad uno sciopero illegittimo deve essere preceduta dalla verifica della Commissione di Garanzia - L’applicazione di una sanzione ad un lavoratore per adesione ad uno sciopero illegittimo deve essere preceduta dalla verifica della Commissione di Garanzia - La Cassazione afferma la centralità della discussione orale nel processo del lavoro Giurisprudenza regionale: - TAR Lazio: Attività sindacale e legittimazione all’esercizio dell’azione di classe - Trib. Vibo Valentia: Cessione d’azienda e crediti retributivi - Trib. Bologna: Licenziamento di Rsu e condotta antisindacale - Trib. Bari: Esclusione dalla selezione per il conferimento di incarico dirigenziale - Trib. Palermo: Riders e obbligo di informativa sull’utilizzo di sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati Approfondimenti: - Liberalizzazione del cumulo tra pensione e reddito da lavoro: ragioni di una deroga per la pensione cd. «Quota 100» (A. Federici) - Sull’estensione dell’applicabilità del divieto di discriminazione al lavoro autonomo (C. Primavera) - Il volantinaggio sindacale elettronico al vaglio della Cassazione (P. Ruffo)
Maggio 2023

Numero 5/23

Corte di Giustizia: - Divieto di discriminazione fondata sull’età e pensione di vecchiaia  -  Estinzione del diritto alle ferie annuali retribuite  Corte costituzionale:  - Illegittimità della legge della Regione Sicilia in tema di stabilizzazione dei LSU e LPU Corte di cassazione: - Necessario rapporto tra il rifiuto di prestazione e la proporzionalità della inadempienza - Le forme di lotta sindacale ancorché illecite non danno luogo ad una associazione a delinquere - Non sempre il licenziamento intimato per rifiuto della riduzione di orario è ritorsivo Giurisprudenza regionale: - Corte Appello Trieste: Ragionevoli accomodamenti - Corte Appello Milano: Somministrazione e mancata temporaneità - Corte Appello Bari:  Proroga contratti a termine e discrezionalità della P.A. - Tribunale Torino: Rifiuto del trasferimento, dimissioni e diritto alla Naspi - Tribunale Castrovillari:  Opposizione a diffida accertativa e legittimazione passiva Approfondimenti: - La Corte di Giustizia Ue sulla discriminazione per età nei concorsi in polizia (F. Gagliardi) - Due ulteriori vittorie nella guerra al law shopping nel settore dell’aerotrasporto (R. Tonelli) - Responsabilità del datore di lavoro, rischi stradali e tutela dei riders (F.A. Nardelli)
Maggio 2023

Numero 4/23

L'argomento del mese: La democrazia francese sotto la lente d’ingrandimento della rivolta contro la riforma delle pensioni (E. Dockès) Corte di Giustizia: - Diritto ad una indennità di risoluzione per gli agenti - Discriminazione per età e allineamento sistemi pensionistici Corte costituzionale: - Chiamata del terzo e mancata richiesta di fissazione di nuova udienza Corte di cassazione: - Criteri rilevatori di condotte discriminatorie - Differenze tra attività stagionale e punta di attività stagionale - Il principio di non contestazione si applica solo ai fatti allegati - Cambio appalto e licenziamento collettivo Giurisprudenza regionale: - Corte Appello Roma: Prova dell’intermediazione lecita di manodopera - Corte Appello Milano: Somministrazione e mancata temporaneità - Corte Appello Bari: Proroga contratti a termine e discrezionalità della P.A. - Corte Appello Firenze: Costo della vita ed equa retribuzione - Tribunale Bologna: Invalidità della transazione su danni futuri Approfondimenti: - Il regime di prescrizione del diritto alla rendita vitalizia per omessa contribuzione (R.D. Costa) - Sulla non imponibilità contributiva del premio di presenza (F. Palmirotta) - La tutela della persona con disabilità attraverso il diritto all’amovibilità del lavoratore che lo assiste (E. Favè)
Aprile 2023

Numero 3/23

L'argomento del mese:  - Quando si tornerà a discutere davvero di salario (non solo minimo) (G. Recchia) Corte di Giustizia: - Tutela dei lavoratori in caso d’insolvenza del datore di lavoro; - Organizzazione dell’orario di lavoro Corte costituzionale:  - Termine di decadenza per la richiesta di indennizzo del danno vaccinale Corte di cassazione: - Licenziamento disciplinare in assenza del Consiglio di Disciplina - Natura risarcitoria dei compensi rivendicati prima della dichiarazione di invalidità della cessione del ramo - Volantinaggio elettronico tramite posta interna e organizzazione aziendale - Conciliazione e tassazione dell’importo erogato Giurisprudenza regionale: - Corte Appello Napoli: Cambio appalto, diritto all’assunzione alle medesime condizioni e licenziamento individuale - Corte Appello Venezia: Accordi di prossimità sull'inquadramento del personale - Tribunale Vasto:  Prescrizione del diritto di impugnare la sanzione disciplinare - Tribunale Catania:  Società a partecipazione pubblica – Selezione pubblica e progressione verticale - Tribunale Rovereto: Conseguenze dell’accoglimento del ricorso avverso il giudizio di inidoneità Approfondimenti: - Nullita’ della cessione d’azienda e obbligazioni retributive: la Cassazione conferma la tesi della «doppia retribuzione» (e del doppio rapporto di lavoro) (G. Piglialarmi) - Il licenziamento per GMO e il diritto alla reintegrazione alla luce delle recenti pronunce della corte costituzionale (C. Falaguerra) - Illiceità dell’appalto e inapplicabilità del doppio termine decadenziale in assenza di comunicazione scritta: una conferma giurisprudenziale (A. Marangoni)
Febbraio 2023

Numero 2/23

L'argomento del mese:  - Una recente ordinanza del Tribunale di Milano sull’azione inibitoria collettiva contro Deliveroo Italy (A. Maglica) Corte costituzionale:  - Ripetibilità dell'indebito previdenziale Corte di cassazione: - Inconvertibilità contratti a termine illegittimi delle fondazioni lirico sinfoniche - Riparto degli oneri probatori nelle cause di discriminazione - Parità di posizione tra azienda e membro RSU nel confronto dialettico - Ammissibilità in appello delle prove indispensabili Giustizia amministrativa: - Società a controllo pubblico e accesso agli atti sui criteri di selezione del personale Giurisprudenza regionale: - Tribunale Torino: Rider, subordinazione e retribuzione - Tribunale Bologna:  Divieto di partecipazione di un dirigente sindacale a un’assemblea - Tribunale Locri: Cambio appalto e misure cautelari - Tribunale Arezzo: Licenziamento per G.M.O., repêchage e criteri di scelta Approfondimenti: - I rider di Uber tra subordinazione e illecita intermediazione di manodopera (E. Parodi) - Il licenziamento per assenza ingiustificata: il caso del certificato medico redatto all’estero (R. Barletta) - Certificazione medica priva di Apostille: licenziamento sorretto da giusta causa (G. E. Comes)
Gennaio 2023

Numero 1/23

L'argomento del mese: Il lavoratore autonomo non può essere escluso da un rapporto di collaborazione in atto a causa del suo orientamento sessuale, né tale orientamento può essere la ragione per il mancato rinnovo del contratto di lavoro (di G. Bronzini) Corte di giustizia:  - Accesso al lavoro autonomo e discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale -  Lavoro tramite agenzia interinale e retribuzione Corte costituzionale:  - INPS e provvedimenti di liquidazione del TFR Corte di cassazione: -  Lavoratore di una società pubblica e diritto al riconoscimento giudiziale dell’inquadramento superiore -  La Cassazione estende la nozione di lavoratore ex art. 2087 c.c. -  Obblighi di collaborazione e salute del lavoratore Giurisprudenza regionale: - Corte Appello Torino: Molestie sessuali e licenziamento - Corte Appello Bari:  Pensione di vecchiaia e finestre mobili - Tribunale Gela: Selezione pubblica e conciliazione - Tribunale Roma:  Lavoro autonomo a termine, licenziamento e discriminazione Approfondimenti: - Impugnazione del licenziamento orale e inapplicabilità dei termini di decadenza (I. Vitale) - La Corte dei Conti sanziona i funzionari della pubblica amministrazione che non aderiscono a una conciliazione giudiziale palesemente conveniente (E.M. Terenzio)
Dicembre 2022

Numero 12/22

Le notizie in evidenza questo mese: Corte di giustizia:  - Pensione di reversibilità e unioni civili Corte costituzionale:  - Riduzione vitalizi ex senatori - Liberi professionisti e iscrizione alla gestione separata INPS Corte di cassazione: -  Violazione repêchage comporta reintegrazione -  Lesione quote di riserva e illegittimità licenziamento -  Spettanza dell’onere probatorio della maggiore rappresentatività - Legittimità utilizzo posta aziendale per comunicazioni sindacali Giurisprudenza regionale: - Corte Appello Torino: Riders’ e interposizione di manodopera - Corte Appello Bari:  Licenziamento, contributi e indennità di disoccupazione - Tribunale Roma: Trasferimento, appalto e licenziamento collettivo - Tribunale Bologna:  Assenza e licenziamento disciplinare Salute e sicurezza: - Tribunale Taranto: Assegno per speciale elargizione Approfondimenti: - Opinioni politiche e critica sindacale (O. La Tegola) - La gestione del rischio da stress termico in ambiente non modulabile: il caso dei riders (A. Federici)