Febbraio 2023
Numero 2/23
L'argomento del mese:
- Una recente ordinanza del Tribunale di Milano sull’azione inibitoria collettiva contro Deliveroo Italy (A. Maglica)
Corte costituzionale:
- Ripetibilità dell'indebito previdenziale
Corte di cassazione:
- Inconvertibilità contratti a termine illegittimi delle fondazioni lirico sinfoniche
- Riparto degli oneri probatori nelle cause di discriminazione
- Parità di posizione tra azienda e membro RSU nel confronto dialettico
- Ammissibilità in appello delle prove indispensabili
Giustizia amministrativa:
- Società a controllo pubblico e accesso agli atti sui criteri di selezione del personale
Giurisprudenza regionale:
- Tribunale Torino: Rider, subordinazione e retribuzione
- Tribunale Bologna: Divieto di partecipazione di un dirigente sindacale a un’assemblea
- Tribunale Locri: Cambio appalto e misure cautelari
- Tribunale Arezzo: Licenziamento per G.M.O., repêchage e criteri di scelta
Approfondimenti:
- I rider di Uber tra subordinazione e illecita intermediazione di manodopera (E. Parodi)
- Il licenziamento per assenza ingiustificata: il caso del certificato medico redatto all’estero (R. Barletta)
- Certificazione medica priva di Apostille: licenziamento sorretto da giusta causa (G. E. Comes)
Gennaio 2023
Numero 1/23
L'argomento del mese: Il lavoratore autonomo non può essere escluso da un rapporto di collaborazione in atto a causa del suo orientamento sessuale, né tale orientamento può essere la ragione per il mancato rinnovo del contratto di lavoro (di G. Bronzini)
Corte di giustizia:
- Accesso al lavoro autonomo e discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale
- Lavoro tramite agenzia interinale e retribuzione
Corte costituzionale:
- INPS e provvedimenti di liquidazione del TFR
Corte di cassazione:
- Lavoratore di una società pubblica e diritto al riconoscimento giudiziale dell’inquadramento superiore
- La Cassazione estende la nozione di lavoratore ex art. 2087 c.c.
- Obblighi di collaborazione e salute del lavoratore
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello Torino: Molestie sessuali e licenziamento
- Corte Appello Bari: Pensione di vecchiaia e finestre mobili
- Tribunale Gela: Selezione pubblica e conciliazione
- Tribunale Roma: Lavoro autonomo a termine, licenziamento e discriminazione
Approfondimenti:
- Impugnazione del licenziamento orale e inapplicabilità dei termini di decadenza (I. Vitale)
- La Corte dei Conti sanziona i funzionari della pubblica amministrazione che non aderiscono a una conciliazione giudiziale palesemente conveniente (E.M. Terenzio)
Dicembre 2022
Numero 12/22
Le notizie in evidenza questo mese:
Corte di giustizia:
- Pensione di reversibilità e unioni civili
Corte costituzionale:
- Riduzione vitalizi ex senatori
- Liberi professionisti e iscrizione alla gestione separata INPS
Corte di cassazione:
- Violazione repêchage comporta reintegrazione
- Lesione quote di riserva e illegittimità licenziamento
- Spettanza dell’onere probatorio della maggiore rappresentatività
- Legittimità utilizzo posta aziendale per comunicazioni sindacali
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello Torino: Riders’ e interposizione di manodopera
- Corte Appello Bari: Licenziamento, contributi e indennità di disoccupazione
- Tribunale Roma: Trasferimento, appalto e licenziamento collettivo
- Tribunale Bologna: Assenza e licenziamento disciplinare
Salute e sicurezza:
- Tribunale Taranto: Assegno per speciale elargizione
Approfondimenti:
- Opinioni politiche e critica sindacale (O. La Tegola)
- La gestione del rischio da stress termico in ambiente non modulabile: il caso dei riders (A. Federici)
Novembre 2022
Numero 11/22
Corte di giustizia:
- Assunzioni e discriminazione per età
Corte costituzionale:
- Cumulo tra quota 100 e redditi da lavoro
- Pensione lavoratori marittimi e neutralizzazione
Corte di cassazione:
- Legittimità del compenso del patto di non concorrenza con corrispettivo variabile
- L’esperienza non sostituisce la formazione
- Svolgimento di attività fisica in malattia
- Costituisce condotta antisindacale la disapplicazione di un contratto aziendale
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello Bari: Licenziamento dei dirigenti delle imprese di servizi di pubblica utilità
- Corte Appello Roma: Cambio appalto, clausola sociale e occupazione
- Tribunale di Milano: Licenziamento per superamento del comporto e discriminazione
- Tribunale di Siracusa: Gruppo di imprese e licenziamento
Salute e sicurezza:
- Tribunale Pordenone: Vaccinazione e sospensione dall'albo professionale
Approfondimenti:
- Nella transazione con il datore di lavoro la clausola di riserva del credito nei confronti dei condebitori solidali è efficace? (A. Dieterich)
- Una norma di “falsa” interpretazione autentica per deflazionare il contenzioso (M. Casiello)
Ottobre 2022
Numero 10/22
Argomento del mese:
- Un convegno interdisciplinare sul reddito di cittadinanza: qualche spunto per il dibattito politico (U. Carabelli)
- Parafrasando Magritte: ceci n’est pas un lien de subordination. In memoria di Sebastian Galassi (A. Scelsi)
Corte di giustizia:
- Coinvolgimento dei lavoratori nelle decisioni della società europea
- Discriminazione per motivi religiosi e per convinzioni personali
Corte di cassazione:
- Nullità del licenziamento intimato in violazione del periodo di comporto
- Il tentativo di conciliazione non sospende la prescrizione
- Decadenza e interposizione
- Impossibilità prova testimoniale della consegna della lettera di licenziamento
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello Catanzaro: Maternità e discriminazione indiretta
- Corte Appello Roma: Covid, divieto di licenziamento, dirigenti
- Tribunale di Chieti: Naspi e disoccupazione involontaria
- Tribunale di Bari: Cessione di azienda, decadenza, interposizione di manodopera
Approfondimenti:
- Esercizio di ulteriore attività durante la malattia e licenziamento per giusta causa del lavoratore (C. Scorrano)
- La discriminazione dell’obiettore di coscienza in caso di modifica del regolamento di polizia locale sul porto d’armi (R. Covelli)
Settembre 2022
Numero 8-9/2022
Corte di giustizia: Stranieri e prestazioni familiari
Corte costituzionale: Assicurazione infortuni in ambito domestico
Corte di cassazione:
- Differenze tra contratto di appalto di servizi di trasporto e contratto di trasporti
- Illegittimità controlli sulla prestazione da parte di investigatori privati
- Non decorre la prescrizione in costanza di rapporto
- Impossibilità prova testimoniale della consegna della lettera di licenziamento
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello Trieste: APE e mancato superamento del periodo di prova
- Corte Appello Roma: Malattia (Covid), comporto e licenziamento
- Tribunale di Palermo: Collaborazioni eteroorganizzate – Tutela sicurezza sul lavoro
- Tribunale di Firenze: Contratto di prossimità – Rappresentatività
Giurisprudenza penale: Presentazione della sezione penale di Rglonline
Approfondimenti:
- Applicazione del ccnl per comportamenti concludenti: siamo a una svolta? Brevi riflessioni critiche a margine di un decreto (G. Piglialarmi)
- Atti abdicativi del lavoratore e rinuncia alla conversione del rapporto di lavoro (E. Erario Boccafurni)
- Sull’assolvimento dell’obbligo di repêchage come prius rispetto al licenziamento per giustificato motivo oggettivo (R. Maraga)
Luglio 2022
Numero 7/2022
Argomento del mese: Reclutamenti pubblici nel Pnnr e dintorni: luci (poche) e ombre (molte) (A. Bellavista)
Corte di giustizia: Parità di trattamento uomini e donne in materia di sicurezza sociale
Corte costituzionale: Internalizzazione dei servizi e licenziamenti collettivi
Corte di cassazione:
- Caporalato e obbligo di prestazioni non retribuite
- Motivi ostativi all’assunzione e clausola sociale
- Incompatibilità ambientale e necessità di nulla osta al trasferimento
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello L'Aquila : Certificazione dell'appalto e sanzioni amministrative
- Corte Appello Firenze: Fruizione dei permessi sindacali
- Tribunale di Bologna: Licenziamento giornalisti e omesse consultazioni sindacali
- Tribunale di Genova: Appalto, clausola di gradimento e trasferimento
- Tribunale di Catania: Tfr e automaticità del versamento contributivo
Approfondimenti:
- Art. 28 Stat. lav., tutela ripristinatoria e risarcimento del danno. A proposito di un recente (dis)orientamento della giurisprudenza di merito (A. Di Stasi)
- Discriminazione di genere: i profili sostanziali e processuali della tutela antidiscriminatoria nella recente giurisprudenza di merito (F. Palmirotta)
- Licenziamento illegittimo e limiti alla ripetibilità delle prestazioni di sostegno al reddito (A. Federici)
Giugno 2022
Numero 6/2022
Corte di giustizia: Adeguamento degli importi delle erogazioni in funzione dei livelli dei prezzi nello Stato di residenza dei figli
Corte costituzionale: Illegittimità costituzionale deli "requisiti di moralità" richiesti ai componenti di comitati
Corte di cassazione:
- Possibile la deroga del contratto nazionale da parte del contratto aziendale
- Legittimità del lavoro durante la malattia
- Abuso dei permessi ex l. 104 e licenziamento
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello Torino: Risoluzione consensuale e simulazione del contratto
- Tribunale di Bari: Fusione per incorporazione e trasferimento
- Tribunale di Roma: Decorrenza della prescrizione per il personale di volo
- Tribunale di Arezzo: Insussistenza giuridica del fatto e tutela reintegratoria
- Tribunale di Milano: Sospensione dei docenti non vaccinati
Approfondimenti:
- L’ordinamento ineguale: le lacune di tutela del lavoro prestato in violazione di norme imperative in favore di società a controllo pubblico e di enti strumentali (A. Stani)
- La rappresentanza sindacale nei trasferimenti aziendali: tra esigenze di continuità nella tutela e interpretazione euro-orientata (O. Genovesi)
Maggio 2022
Numero 5/2022
L'argomento del mese: La misura dell’astreinte per indurre il datore a negoziare con correttezza e buona fede: il Tribunale di Vasto apre nuovi scenari per l’applicazione dell’art. 614 bis c.p.c. nelle controversie sindacali e di lavoro (G. Orlandini)
Corte costituzionale: Illegittimità costituzionale della “manifesta” insussistenza dei motivi oggettivi di licenziamento
Corte di cassazione:
- Impossibilità di escludere l’applicabilità dell’art. 2112 per le aziende in crisi
- Cambio appalto e licenziamenti collettivi
- Danno differenziale e oneri probatori
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello L'Aquila: Mancato rispetto misure anti-covid e licenziamento
- Corte Appello Torino: Diritto di critica e sanzioni disciplinari
- Tribunale di Bologna: Straordinario, sciopero e sanzioni
- Tribunale di Roma: Licenziamento con reintegra e trasferimento del lavoratore
- Tribunale di Siena: Assegno per il nucleo familiare e cittadino di paese terzo soggiornante di lungo periodo.
Approfondimenti:
- La responsabilità penale del datore di lavoro per lesioni colpose del tirocinante (L. Bacchini)
- La protezione sociale dei detenuti: tra "statuto d'indegnità" e diritti del cittadino (M. Chiaromonte)
Aprile 2022
Numero 4/2022
Corte costituzionale:
- Proroga dei contratti a termine dei dirigenti pubblici
- Pensione di reversibilità per nipoti maggiorenni orfani e inabili
Corte di cassazione:
- Valutazione della gravità della condotta e clausole contrattuali generali
- Responsabilità appaltante a totale partecipazione pubblica
- Inapplicabilità principio di automaticità al lavoro parasubordinato
Giurisprudenza regionale:
- Corte Appello Torino: Diniego aspettativa
- Tribunale di Velletri: Sospensione della prescrizione in costanza di rapporto
- Tribunale di Genova: Controlli difensivi e licenziamento
- Tribunale di Siena: Concentrazione monte ore permessi su di un unico componente RSU
- Tribunale di Napoli: Lavoro nella PA: stabilizzazione e co.co.co.
Approfondimenti:
- Clausola di inscindibilità e azione di nullità del contratto collettivo (F. Palmirotta)
-La stabilizzazione dei lavoratori somministrati nella P.A.: una strada impossibile? (P.M.R. Conoscitore)