CATALOGO

Alla ricerca di nuove politiche pubbliche per i giovani

Il lavoro, partendo da una fotografia generale del fenomeno mette a fuoco le disuguaglianze che permeano la categoria (territoriali, socio-economiche, di genere, di cittadinanza) ed esplora la condizione professionale delle e dei giovani NEET.
18.00 €
SaGa Coffee, una lotta lunga 100 giorni

Il libro racconta, attraverso il diario tenuto quotidianamente sui social media e le foto che l’hanno accompagnato, la resistenza di 220 operai della Saga Coffee – in gran parte donne – e di un’intera comunità per la quale la fabbrica rappresenta una risorsa economica irrinunciabile
28.00 €


Dal medico al migrante, dall'impiegato all'operaia: un intreccio di voci, vicende personali, dati e interviste per raccontare il caleidoscopio della post-pandemia. Degli stessi autori, un film documentario che racconta, attraverso la grammatica dell’immagine cinematografica, il lavoro che cambia
13.00 €
L'estremismo di destra e i giovani

Il fascismo originario ha radici in un’epoca tutto sommato lontana, non tanto temporalmente, ma in termini di cambiamenti che sono avvenuti nel corso di questo secolo... Com’è possibile, pertanto, che una corrente di pensiero, nata in un contesto così diverso da quello attuale, sia ancora viva e continui ad attrarre, forse con una potenza rinnovata, ragazzi che all’epoca nemmeno erano nati?
9.99 €
L'estremismo di destra e i giovani

Il fascismo originario ha radici in un’epoca tutto sommato lontana, non tanto temporalmente, ma in termini di cambiamenti che sono avvenuti nel corso di questo secolo... Com’è possibile, pertanto, che una corrente di pensiero, nata in un contesto così diverso da quello attuale, sia ancora viva e continui ad attrarre, forse con una potenza rinnovata, ragazzi che all’epoca nemmeno erano nati?
13.00 €
Dal G8 di Genova al Circo Massimo: vent'anni dopo cosa resta

Dalla protesta in occasione del G8 a Genova, nel luglio 2001, alla grande manifestazione Cgil a Roma, nel marzo del 2002, in difesa dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, al Social Forum di Firenze nel novembre 2002
11.99 €
La questione meridionale alle origini e ai giorni nostri

Il ruolo che hanno avuto, e che ancora hanno, le istituzioni – soprattutto quelle economiche – sulla società e lo sviluppo del Sud.
8.99 €
Comunismo e femminismo, tracce di una vita

Comunismo e femminismo: c’è contiguità tra due dei movimenti che hanno segnato più profondamente il Novecento? Rossana Rossanda affronta teorie e percorsi storici che hanno influenzato gran parte della sua vita, tracciando anche un bilancio di una generazione politica
8.99 €


La ricerca è un’azione politica. È presa in carico della necessità di cambiamento. Fare ricerca per le donne e gli uomini che lavorano è molto più che fare scienza e produrre conoscenza. È preoccuparsi delle loro vite e del mondo
13.99 €
Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale

L’espansione delle mafie nelle aziende del Nord Italia viene a tutt’oggi considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere meramente economico e avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza del processo di investimento di capitali di dubbia provenienza nelle attività imprenditoriali. Il libro di Stefania Pellegrini ha il merito di entrare nel vivo di una questione cruciale per i destini della legalità e della democrazia
17.99 €