CATALOGO

La questione meridionale alle origini e ai giorni nostri

Il ruolo che hanno avuto, e che ancora hanno, le istituzioni – soprattutto quelle economiche – sulla società e lo sviluppo del Sud.
16.00 €


La ricerca è un’azione politica. È presa in carico della necessità di cambiamento. Fare ricerca per le donne e gli uomini che lavorano è molto più che fare scienza e produrre conoscenza. È preoccuparsi delle loro vite e del mondo
18.00 €
Dal G8 di Genova al Circo Massimo: vent'anni dopo cosa resta

Dalla protesta in occasione del G8 a Genova, nel luglio 2001, alla grande manifestazione Cgil a Roma, nel marzo del 2002, in difesa dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, al Social Forum di Firenze nel novembre 2002
16.00 €
Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale

L’espansione delle mafie nelle aziende del Nord Italia viene a tutt’oggi considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere meramente economico e avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza del processo di investimento di capitali di dubbia provenienza nelle attività imprenditoriali. Il libro di Stefania Pellegrini ha il merito di entrare nel vivo di una questione cruciale per i destini della legalità e della democrazia
24.00 €


Dal mutualismo alla resistenza (1861-1901); L’età giolittiana e la Grande Guerra (1901-1918); La nascita della CGdL; Dal «biennio rosso» al «biennio nero» (1919-1922); Verso lo Stato totalitario (1922-1926); Le due CGdL tra clandestinità ed esilio (1927-1939); La «guerra totale» e la Resistenza (1940-1944); La CGIL unitaria (1944-1948); I duri anni cinquanta (1949-1959); La ripresa degli anni sessanta (1960-1969); Il decennio della conflittualità permanente (1970-1980); La crisi del sindacato nella crisi della Repubblica (1980-1992); Concertazione, risanamento, Europa (1993-2001); La CGIL del tempo presente (2002-2021)
22.00 €
La storia della Fillea Cgil dalle origini ai giorni nostri

Questo libro sui 136 anni della Fillea Cgil, vuole andare al di là del semplice votarsi alla memoria di un anniversario comunque importante. Lo scopo è anche quello di rileggere la storia per riportarla all’attenzione di un presente segnato da avvenimenti che hanno rimesso al centro del dibattito i sindacati e la tutela del lavoro in ogni sua forma
18.00 €
Dalla mitica 7ª Gap alla militanza nella Filcams Cgil

Il diario di una vita spesa in favore della giustizia sociale. A cominciare dall’esperienza partigiana, fatta di stenti, ma anche di grande solidarietà. Un impegno che non si interrompe nel dopoguerra, ma che anzi trova una nuova ragion d’essere nella sua militanza in Cgil, a partire dal 1948, e nella diffusione del valore storico e sociale della lotta di liberazione
9.99 €
Appunti sulla riduzione dell’orario di lavoro per una società migliore e una diversa economia

Il libro mette in relazione il tema del controllo degli orari con la crisi provocata dalla pandemia, le sfide poste dal cambiamento climatico e dall’avvento delle nuove tecnologie. La riflessione di fondo è che l’insieme di questi elementi spinge in direzione di una nuova stagione della battaglia per la riduzione dell’orario di lavoro
8.99 €
Comunismo e femminismo, tracce di una vita

Comunismo e femminismo: c’è contiguità tra due dei movimenti che hanno segnato più profondamente il Novecento? Rossana Rossanda affronta teorie e percorsi storici che hanno influenzato gran parte della sua vita, tracciando anche un bilancio di una generazione politica
12.00 €
Tra siti produttivi, territori e filiere dell’agroindustria

I settori agroalimentare e agricolo sono caratterizzati da una forte frammentazione dei processi produttivi, con un’elevata presenza di micro e piccole imprese, di lavoro indipendente, a termine, un’incidenza elevata di migranti, quote preoccupanti di lavoro nero e grigio e di fenomeni di illegalità, in particolare in alcuni ambiti territoriali. La tutela della salute e sicurezza sul lavoro in questi contesti comporta delle sfide continue per il funzionamento dei sistemi di prevenzione e per l’azione sindacale.
13.00 €