NOVITÀ

Politiche per il clima e giusta transizione
Politiche per il clima e giusta transizione
Atti del Forum Giusta Transizione della Cgil
Gli effetti negativi degli orientamenti prevalenti su neutralità tecnologica e gradualità della transizione
0€ Aggiungi al carrello
Contro le due destre
Contro le due destre
Per un governo del 99%
Il libro vuole contribuire al dibattito pubblico e alla promozione di una politica radicata nei valori della sinistra, in tempi di grandi incertezze, ritrovare un senso di comunità e ridare valore è una sfida che non solo è necessaria, ma anche urgente.
15€ Aggiungi al carrello
Manuale per le vertenze
Manuale per le vertenze
Guida pratica per sindacaliste e sindacalisti
Come contrastare falsi appalti, sfruttamento e caporalato
8.00€ Aggiungi al carrello
Il gruppo del mercoledì
Il gruppo del mercoledì
Una storia femminista
Il libro raccoglie i testi del gruppo femminista del mercoledì, presentati in molti incontri in varie città, dal 2008, anno di inizio del percorso, ad oggi.
15.00€ Aggiungi al carrello
Due musicisti, uno spartito
Due musicisti, uno spartito
La dialettica tra Cgil e Pci nel Novecento italiano
Per circa mezzo secolo i dirigenti e gli iscritti a Cgil e Pci si sono sentiti parte di una storia comune, che muoveva dalla stessa premessa e che tendeva allo stesso fine. Ciononostante, ogni organizzazione ha affrontato la lunga traversata del Novecento con le proprie specificità, declinando con modalità proprie la rappresentanza della classe lavoratrice. Come due musicisti, potremmo dire, che interpretavano diversamente lo stesso spartito.
15.00€ Aggiungi al carrello
Crimini e caporali
Crimini e caporali
Lo sfruttamento nell'epoca del lavoro flessibile
Gli anni ottanta del Novecento hanno rappresentato il punto di svolta per le società e le economie industriali avanzate. È in questo decennio che hanno avuto luogo trasformazioni sociali ed econo-miche significative, che tuttora caratterizzano il panorama produt-tivo e la configurazione dei rapporti all’interno della società.Rispetto al lavoro, sono proprio i lavoratori a fare le spese della trasformazione introdotta dal post-fordismo.
15.00€ Aggiungi al carrello
Simone Weil
Simone Weil
Dieci idee per domani
Filosofa, attivista sindacale, professoressa di liceo, operaia in fabbrica, combattente di parte repubblicana nella Guerra civile spagnola, mistica, esempio emblematico di cristiana fuori dalla Chiesa, studiosa di culture orientali, lavoratrice agricola, redat- trice per l’organizzazione della resistenza francese in esilio «Fran- ce Combattante»: il curriculum di Simone Weil è variegato e com- plesso, a testimonianza di una vita breve – appena 34 anni – ma spesa con ineguagliata intensità, sulla breccia dei conflitti politici, sociali e culturali della prima metà del Novecento.
15.00€ Aggiungi al carrello
Gaza
Gaza
Il buco nero dell’Occidente
Cosa è successo a Gaza dopo l’attacco del 7 ottobre? Per capire il conflitto, le sue origini e la sua evoluzione, e gli interessi globali sul Medio Oriente nello scacchiere internazionale. Perché tutti vogliono avere l’egemonia nell’area?
15€ Aggiungi al carrello
La bracciante digitale e altre storie
La bracciante digitale e altre storie
Lottiamo con la bracciante digitale contro i latifondisti del web e del pianeta
10.00€ Aggiungi al carrello
Palestina Israele
Palestina Israele
Parole di donne
«Un’ingiusta mano l’ha costruita. Come una tremenda prigione» Fadwa Tuqan
15€ Aggiungi al carrello