Copertina - A partire dall’Apollon
A partire dall’Apollon
Testimonianze e riflessioni su cultura, cinema e mondo del lavoro a quarant’anni dall’autunno caldo
A cura di: Gian Primo Cella
112 pag
ISBN: 88-230-1441-1
Collana: Storia e memoria
Apollonintellighenzialavorooccupazionetipografia
Descrizione
Artisti, cineasti, intellettuali furono al fianco dei lavoratori che per tredici mesi, tra il 1968 e il 1969, occuparono a Roma la tipografia Apollon. Fu l’inizio di un nuovo rapporto solidale tra mondo del lavoro e mondo della cultura, cementato anche dalla lotta per sottrarre i mezzi di comunicazione al controllo del potere politico ed economico, per la riforma della Rai, per una nuova politica cinematografica, del teatro e della cultura musicale. Come rilanciare quel rapporto oggi, a distanza di quarant’anni, dopo la crisi della politica e l’eclisse dell’«intellettuale impegnato», mentre il cinema torna a interessarsi dei temi del lavoro? Tra storia e attualità, le testimonianze, le riflessioni e le proposte di scrittori, pittori, registi, politici, storici, lavoratori.
    Potrebbero interessarti
    • Lavoro pubblico: ritorno al passato?
    • La dignità dell’uomo
    • Le scommesse dell’Europa
    • Giuseppe Di Vittorio. “In difesa della Repubblica e della democrazia”
    • La prospettiva liberalsocialista
    • La Bella addormentata fa il turno di notte
    • Massimo D’Antona. Lavoro, diritti, democrazia
    • Lavoro e innovazione
    • Le radici del riformismo sindacale
    • Condotta antisindacale!
    • Dizionario biografico del movimento sindacale nelle Marche 1900-1970