Skip to content
Cerca per:
Futura Editrice
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
Novità
AUTORI
CATALOGO
CHI SIAMO
CONTATTI
Gli accordi transnazionali di gruppo
Un trampolino di lancio verso una reale internazionalizzazione delle relazioni industriali
Cosa sono e come funzionano gli accordi transnazionali di gruppo.
A cura di:
rps-45227
Ottobre 2012
210 pag
ISBN:
88-230-1741-2
Collana:
Saggi
accordi transnazionali di gruppo
economia internazionale
relazioni industriali
transational company agreements
Cartaceo 12.00 €
Descrizione
Gli accordi transnazionali di gruppo (TCA nell’acronimo inglese) sono oggi considerati come una delle forme più interessanti e promettenti di quel difficile, e per alcuni aspetti controverso, processo che va sotto il nome di
internazionalizzazione
o europeizzazione delle relazioni industriali. Una nuova prassi sociale, in grado di istituire inediti spazi negoziali a livello sovranazionale, dinanzi al clamoroso gap di governance che oggi si apre fra il carattere sempre più globale e svincolato dell’economia e la natura sostanzialmente territorializzata dell’azione sindacale. Di questi testi se ne contano oggi 225, per un totale di 150 imprese e un numero complessivo di addetti interessati stimato in oltre 10 milioni. Il loro ambito applicativo varia tra scala internazionale ed europea; il loro contenuto spazia fra l’affermazione del valore e del rispetto di alcuni principi e diritti fondamentali, fino all’assunzione di impegni più circostanziati e vincolanti, come in alcuni accordi – più comuni del settore auto – che trattano di ristrutturazioni. In assenza di norme internazionali specifiche a cui richiamarsi, i TCA rappresentano una sottospecie di quegli accordi “liberi” o autonomi previsti dal diritto europeo, la cui implementazione rinvia “alle procedure e alle prassi specifiche degli stati membri”. Una forma di
soft law
che, se da un lato ha consentito il superamento dell’ostilità del mondo datoriale (ma anche di una parte del sindacalismo europeo) verso accordi collettivi sovranazionali più formalizzati, dall’altro rivela i limiti in cui un tale “volontarismo” inevitabilmente incorre in termini di effettività e uniformità in fase di trasposizione, oltre che di esigibilità e trasparenza, del processo negoziale. Questo volume, che scaturisce da un progetto europeo di ricerca (EUROACTA) promosso e coordinato dall’IRES- Cgil in partenariato con istituti accademici e sindacali di 7 diversi paesi, raccoglie i contributi di alcuni fra i maggiori esperti di questa materia. Grazie ad essi si va da una concettualizzazione socio-giuridica di questi accordi, a una loro mappatura tipologica; li si legge in rapporto al diritto sociale europeo e a quello delle relazioni industriali nazionali; se ne confrontano i contenuti e, in un paio di casi (Volkswagen e ArcelorMittal), se ne indaga l’effettiva implementazione, vagliandone empiricamente la tenuta in una fase di crisi acuta come l’attuale. Ci si interroga soprattutto su quali possano essere i modi per favorire una maggiore estensione ed effettività dei TCA, secondo le fonti e la strumentazione regolativa offerte dal diritto dell’Unione. Un contributo particolarmente utile per quanti, mossi da interessi di studio e/o dall’impegno diretto nella pratica del confronto negoziale, fanno oggi i conti con la globalizzazione e coi suoi insidiosi riflessi sul terreno dei diritti sociali e delle pratiche collettive.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità