Copertina - Marcinelle, Vajont, Cernobyl
Marcinelle, Vajont, Cernobyl
A cura di:
Luglio 2006
64 pag
ISBN: 88-230-1136-1
Collana: Arte & lavoro
CernobylMarcinellesicurezza sul lavoroVajont
Descrizione
Dunque: centralità, dignità, valore, diritti, responsabilità e sicurezza del lavoro. Sicurezza: detta a proposito di Marcinelle, avendo presente queste vite stroncate, diventa un impegnoancora più solenne, per il quale ci dobbiamo impegnare tutti: in Italia, in Europa e nel Mondo -...In questa cantica, Zanier, sindacalista e poeta mai scisso, per dirci della centralità, della dignità e del valore del lavoro, risale quasi all'origine, ai pastori, agli allevatori, che sono fieri di esserlo, fieri e riconosciuti nel loro ruolo da tutti i loro compaesani, che li aspettano, alla fine della stagione delle malghe: "con gratitudine e rispetto per far loro festa la più grande festa dell'anno assieme a loro: forza e cultura e energia per tutti". -E, più avanti, parlando qui dei minatori riprende in modo forte il tema della fierezza e dell'orgoglio per quel loro lavoro rischioso: "anche sforzo comune pieno di rischi e di tensione e ricordarlo significa anche orgoglio anche nostalgia: era cavare energia per far girare il mondo" . (Dalla prefazione di Guglielmo Epifani).
    Potrebbero interessarti
    • Poesie operaie – II Edizione
    • «Vogliamo quello che ci avete promesso»
    • Fascismo e lavoro a Napoli
    • Là sotto nell’inferno da Pesaro a Marcinelle
    • Le pratiche partecipative per la tutela della salute e della sicurezza
    • Salvador Allende
    • Vittorio De Sica
    • (H)ombre(s) migranti. II ed.