Copertina - Nuove identità di lavoro
Nuove identità di lavoro
Tra mercati, organizzazioni, rappresentanza
A cura di:
Luglio 2002
128 pag
ISBN: 88-230-0469-1
Collana: Formazione
assetti produttiviidentità lavorativemercato del lavoroorganizzazione lavorativa
Descrizione
Nel dibattito sul cambiamento degli assetti produttivi si sono poste in rilievo prevalentemente le modificazioni nelle forme e nel governo del mercato del lavoro. L’ipotesi formulata nel volume è che i mutamenti delle forme di progettazione e funzionamento delle organizzazioni siano all’origine, rispetto al lavoro «standard», di differenze che investono sia i contenuti del lavoro sia il modo di regolare la prestazione lavorativa. I cambiamenti che coinvolgono il lavoro «non standard» sono di varia natura e generano esigenze di tutela e di rappresentanza che costituiscono un nuovo campo di impegno per il sindacato. Questa tesi, sostenuta nel saggio introduttivo di Marida Cevoli, sociologa dell’organizzazione, è stata confermata dai risultati della ricerca sulla prima generazione di iscritti a Nidil («Nuove identità di lavoro»), struttura della Cgil che da alcuni anni si occupa della tutela del lavoro non standard o «atipico». L’indagine, diretta dall’autrice del volume e realizzata dall’Istituto superiore per la formazione (Isf) su incarico di Nidil e della Cgil nazionale, si è posta l’obiettivo di comprendere le caratteristiche e le aspettative di un campione rappresentativo del primo gruppo di iscritti a Nidil, analizzando le dimensioni del lavoro e i suoi contenuti in contesti diversi e per aree professionali molto differenziate.
    Potrebbero interessarti
    • Dai banchi e dalle officine
    • Breve storia della Provincia di Modena
    • Il falò delle tasse e dei diritti
    • I conti della previdenza
    • Guida ai servizi dei Patronati italiani all’estero
    • Federico Caffè. Un economista per il nostro tempo
    • Massimo D’Antona. Lavoro, diritti, democrazia
    • Il Libro bianco e la Carta di Nizza
    • L’Italia dei giovani al lavoro
    • Dire, fare, tutelare