Copertina - Uomini e navi
Uomini e navi
Fincantieri, storia di un’azienda di Stato
La storia di Fincantieri, tra epica novecentesca, memorialistica operaia e disincanto del presente.
Ottobre 2013
240 pag
ISBN: 88-230-1800-6
Collana: Carta bianca
cantieristicaFincantieriGenovamarittimiportiporto di Genova
Descrizione
Questo libro a più voci sulla storia del porto di Genova intreccia diverse componenti di racconto: il cantiere, i suoi uomini e le sue navi, le politiche governative e la legislazione, le scelte imprenditoriali, ma anche le tante trasformazioni dell’Italia nell’arco di un secolo. Scritto con lucidità e passione documentaria e civile, Uomini e navi aggrega più registri: cronaca giornalistica, notazione politico-economica, reportage, racconto sociale, dando voce ai lavoratori portuali che sono stati i veri protagonisti di queste vicende, sin dai tempi dei fondatori del cantiere Taylor e Prandi a metà Ottocento. Con un’ampia partitura composta dalle testimonianze dei protagonisti, ognuno dei quali narra e fotografa un’epoca – da Amleto Valenti, assunto negli anni trenta e delegato sindacale della Fiom, al beatnik Pietro Apostoli, diventato comunista alla Fincantieri, fino a Eugenio Restani, cassaintegrato che racconta la crisi e il declino industriale –, Alessandra Fava ricostruisce un pezzo di storia della cantieristica italiana, tra epica novecentesca, memorialistica operaia e disincanto del presente. «Quando la “Costa Magica” si è scostata dal bacino ho provato, per la prima volta nella mia vita lavorativa, una punta di orgoglio e mi sono sentito accomunato a tut te le generazioni di costruttori di navi che mi avevano preceduto. Io appartengono al secolo scorso, la mia speranza è per i più giovani, per i loro sogni e perché possano costruire le navi più belle del mondo». (Eugenio)
    Potrebbero interessarti
    • Le ragazze di Asmara
    • Abbonamento a CRITICA MARXISTA – Formato elettronico (PDF)
    • Dizionario del pensiero organizzativo. I edizione
    • Diario di un precario (sentimentale)
    • Vittorio Foa e le trasformazioni della società italiana
    • Ad ovest di Iqbal
    • Il futuro è di tutti, ma è uno solo
    • Piano sociale di zona
    • Ultime notizie dalla terra
    • Panatica e libertà: fermi al primo approdo
    • Il diritto di migrare
    • Che fine ha fatto il futuro?
    • Rapporto sui diritti globali 2005
    • Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni
    • La dignità della persona nella Costituzione
    • Un’estate più forte del silenzio