13
Dicembre
2021

RPS 2/2021: Covid-19 e sanità italiana, Contrattazione sociale e territoriale, Pnrr e parità di genere

Il n. 2/21 RPS concentra la sezione monografica sulla pandemia come stress test per la sanità italiana. La monografia analizza sia gli effetti della pandemia, sia, adottando una prospettiva sovranazionale, quanto il Covid abbia mostrato del nostro Ssn e delle sue caratteristiche di fondo, così da comprenderne luci e ombre. Ad essere posta in evidenza è la portata di questa sfida globale che ha colpito l’Italia per prima tra i paesi occidentali, con un grande impatto in termini di numerosità di casi e di decessi. Tramite una analisi dei dati epidemiologici, sono esaminati trend di contagi, ricoveri e mortalità legata al Covid-19, nel periodo compreso tra febbraio 2020 e aprile 2021, accompagnando tali dati ad alcune considerazioni sulla necessità di rafforzare l’intervento pubblico nella sanità, specie in alcune aree e per alcune categorie. Si sottolinea la necessità di adeguare i sistemi di valutazione dei sistemi sanitari, nonché il tema della scarsità di personale sanitario e della sua precarizzazione, ma soprattutto si rimarca come il Covid possa costituire un nuovo tipo di rischio socio-sanitario, con conseguenze che vanno ben al di là dell’impatto sulla salute: da questo punto di vista l’impatto della pandemia è stato molto diseguale, andando a colpire i cittadini più fragili e vulnerabili, non solo sul piano sanitario, ma anche con riferimento ad altre sfere di deprivazione. Chiudono la parte monografica i focus a cura di Maciocco e di Cicognani e Rubatto che approfondiscono due proposte di grande attualità: quelle del Governo per la politica sanitaria contenute nel Pnrr e la proposta di riforma delle cure primarie in Italia da parte della rete Primary Health Care Now or Never.

La sezione Attualità si occupa sempre di pandemia ma in rapporto alla contrattazione sociale e territoriale. Particolare attenzione è riservata a investigare l’influenza che la crisi del Covid-19 ha avuto nel plasmare il dialogo sociale nel campo specifico della long-term-care.

La sezione Dibattitto, infine, discute criticamente il modo in cui il Piano nazionale italiano di ripresa e resilienza affronta il tema della parità di genere, mettendo in luce alcune criticità che emergono dall’impianto stesso del documento e dall’approccio adottato per l’inserimento di tale priorità in un’azione di più ampio respiro.

Contributi di: Gianluca Busilacchi, Susanna Camusso, Alice Cicognani, Giuseppe Costa, Fiorenza Deriu, Francesco Forastiere, Maria Guidotti, Rosangela Lodigiani, Gavino Maciocco, Michele Marra, Andrea Micheli, Sabina Nuti, Lorenzo Richiardi, Egidio Riva, Elena Rubatto, Serena Sorrentino, Francesco Taroni, Jorge Torre, Federico Toth, Alessandro Vinci, Federico Vola.

Leggi l’indice