Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“RPS N1-2008” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Aree interne e servizi pubblici: domanda e offerta politica nel Sistema sanitario marchigiano
Lo spopolamento delle aree interne del nostro paese è una questione sempre più al centro dell’attenzione delle politiche pubbliche, sia sul piano dell’analisi che su quello degli stru-menti di contrasto. Interroga sia la dimensione della gestione dei servizi pubblici locali che quella delle tendenze di welfare di lungo periodo. Un caso di particolare interesse è quello della sanità. Negli ultimi decenni la politica sanitaria ha determinato un accentramento dell’offerta sanitaria per acuti in presìdi di dimensioni medio-grandi, solitamente collocati nei maggiori poli urbani. Al contempo, la lentezza della transizione verso il potenziamento della me-dicina territoriale ha determinato un depauperamento di servizi sanitari nelle aree interne del paese. Quali sono i meccanismi che si generano tra domanda e offerta sanitaria in queste zone? Il presente lavoro tenta di rispondere a tale domanda, mostrando dapprima l’evoluzione normativa riguardante la medicina territoriale nel nostro paese e fornendo una panoramica sulla Strategia nazionale delle aree interne. Successivamente verrà illustrato il caso della regione Marche per un’analisi del rapporto tra domanda e offerta sanitaria nelle aree più periferiche della regione.
Details
Cooperazione, capacità istituzionale e forme della regolazione nelle aree interne calabresi
L’articolo si propone di entrare nel merito del dibattito sociologico ed economico sulle pro-spettive di sviluppo o declino delle aree interne, guardando alla realtà calabrese quale una delle aree più fragili del Mezzogiorno italiano. La riflessione si concentra sull’analisi delle variabili che incentivano una performance proattiva dei territori periferici rispetto all’in-tercettazione di opportunità di finanziamento e di crescita. In particolare, si analizza la propensione delle élite economico-istituzionali a fare rete e promuovere i territori. Il metodo utilizzato è di tipo quali-quantitativo. In un primo momento si è costruito un data base su dati di OpenPnrr sui comuni delle aree interne secondo la Snai 2014/2020. Successivamente, si è proceduto ad effettuare un’analisi di contenuto di 58 interviste dei sindaci dei comuni individuati. I risultati dimostrano che i territori con una presenza di società civile strutturata hanno maggiori opportunità di portare avanti progettazioni innovative e cooperative. Un tessuto civile vivo diventa un importante fattore nel disegno delle politiche locali, offrendo meccani-smi e incentivi positivi per costruire politiche innovative anche in luoghi remoti del paese.
Details
Le aree interne nel Mezzogiorno: la Snai e le politiche di welfare come strumento di sviluppo
L’articolo si pone l’obiettivo di evidenziare la stretta interconnessione tra le politiche per lo sviluppo e le politiche di welfare come strategie sinergiche per limitare il declino delle aree interne. Con tale finalità il lavoro ricostruisce e analizza l’innovativa esperienza della Strategia nazionale per le aree interne (Snai). Quest’ultima, attraverso l’attivo coinvolgi-mento degli stakeholders pubblici e privati operanti nelle comunità locali, supportati dall’esterno dalle Regioni e dall’Agenzia per la coesione, cerca di attivare processi di ri-lancio delle aree interne promuovendo il rafforzamento dei servizi di welfare e l’innovazione sociale. L’intero paese in generale, e il Mezzogiorno in particolare, stanno sperimentando una rapida crescita delle diseguaglianze sociali e territoriali, proiezioni di una più profonda crisi della cittadinanza sociale che ne mette a rischio la coesione interna. L’articolo argo-menta che, per arginare tale dinamica auto-espansiva, risulta sempre più necessario agire contestualmente sul fronte delle politiche per lo sviluppo locale e delle politiche di welfare, intrecciando e creando interazioni sinergiche negli interventi su questi due fronti concepiti, fino a qualche anno fa, come indipendenti e autonomi.
Details
Introduzione
Details
Le aree interne tra istituzioni, politiche e regolazione sociale
L’articolo si sofferma sui percorsi di sviluppo possibili nelle aree interne, da un’ottica che privilegia le interazioni con le istituzioni. I luoghi sono analizzati come contesti regolativi nei quali si può esprimere adattamento o innovazione in relazione alla diversa capacità dei soggetti protagonisti dello sviluppo di recepire le opportunità di cambiamento. Le aree interne si configurano anche come contesti sperimentali nei quali ristabilire connessioni e creare sviluppo, creare punti di equilibrio tra coesione sociale ed efficienza economica, ter-ritorio nel quale condurre esperimenti di disegno istituzionale consapevole. L’intento è sof-fermarsi sul valore delle istituzioni la cui forza o debolezza incide sulle funzioni di pro-grammazione e di pianificazione, sulle possibilità di integrare i diversi bisogni e rilanciare nuove e ampie progettualità affinché si creino le opportunità per le aree interne di essere protagoniste sulla scena politica ed economica, conquistando nuovi margini di autonomia e nuove capacità politiche.
Details
RPS N. 2/2024
22.00
€
Aree interne: un caso limite per l’equità e la sostenibilità
delle politiche pubbliche
Politiche di cura della non autosufficienza degli anziani
Autonomia differenziata e servizi sociali territoriali
Franco Basaglia oggi
Aggiungi al carrello
Details
Femminicidi d’onore
15.00
€
Quante Saman ci sono? E dove sono? Sono nelle scuole, nelle famiglie, ragazze che sanno già di essere destinate a un matrimonio non voluto. Sono ragazze che fuggono, rischiano, assumono una nuova identità e cercano di rifarsi una vita in altri luoghi. E quante madri ci sono ancora, assoggettate alla violenza patriarcale, che accompagnano le figlie alla morte, come la madre di Saman? I casi segnalati di matrimoni forzati sono stati 24 dal 2019 al 2021, ma sono decisamente di più, e giungono fino all’uccisione delle donne che li rifiutano, i cosiddetti femminicidi d’onore. Fino al caso più famoso: l’omicidio e l’occultamento di cadavere di Saman Abbas, che qui ci viene raccontato in tutto il suo orrore dalle avvocate di parte civile nel processo. C’è un crinale tra “culture barbare” e un Occidente dei diritti, o piuttosto sono forme diverse, ma pur sempre violente, con cui ovunque si esprime e persiste il patriarcato? Abbiamo costituito noi, femministe, un Tribunale alternativo, un Tribunale delle donne per i diritti delle donne in migrazione, in cui le vittime diventano testimoni, in cui una Giuria non giudica ma ascolta, i cui esiti sono appelli alle istituzioni internazionali, europee, nazionali, e le risposte da ottenere. «Avevano tutte una gran voglia di parlare» le migranti che parlano in questo libro. Donne afghane, pakistane, nigeriane, ivoriane, indiane ci raccontano di matrimoni forzati e fughe; violenze ai confini e violenze nella tratta; discriminazioni religiose e razziste; audizioni presso le Commissioni per l’asilo in cui le loro storie non sono credute; di permessi di soggiorno negati o legati al capofamiglia che tolgono loro l’autonomia necessaria e limitano l’accesso al welfare; di essere considerate “cattive madri”.
Aggiungi al carrello
Details
Agromafie e caporalato – VII rapporto
25.00
€
Per il settimo anno una fotografia dettagliata dei diversi fenomeni di sfruttamento che riguardano i lavoratori e le lavoratrici della filiera agro-alimentare.
Aggiungi al carrello
Details
La società della prestazione
15.00
€
La sociologia ha fin dai suoi esordi ciclicamente individuato espressioni suggestive per descrivere il prodursi del mutamento sociale. In quest’ottica la descrizione del quadro attuale di riferimento deve fare necessariamente i conti con il precisarsi del cosiddetto paradigma neoliberale. Più specificamente, il neoliberismo definisce un modello di governo sociale legato da un lato alla destrutturazione del tradizionale sistema di regolazione sociale dell’economia, dall’altro alla diffusione della competitività come criterio fondamentale di giudizio sul valore della soggettività. Tali processi, uniti alla crescente individualizzazione delle carriere di vita, delineano i contorni di un nuovo tipo di configurazione economica e sociale che possiamo definire con il termine di
società della prestazione
. Quest’ultima non solo manifesta la centralità crescente della retorica manageriale d’impresa nella società contemporanea, ma prefigura la nascita di una nuova antropologia e di un nuovo discorso sociale basato sulla centralità della
performance
come imperativo sociale.
Aggiungi al carrello
Details
Parte I – Dottrina
Details
Parte II – Giurisprudenza
Details
RGL N. 3/2024 Osservatori
Details
Previous
1
2
3
…
9
10
11
12
13
14
15
…
350
351
352
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA