Skip to content
Futura Editrice Logo
Futura Editrice
Sezione RGL
Home QRS
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sezione RPS
Sezione CM
Futura Editrice
Sezione RGL
Sezione QRS
Sezione RPS
Sezione CM
LOG IN
Carrello
Facebook
Instagram
LOG IN
Carrello
Carrello
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
  • Non puoi aggiungere questa quantità di "Quale sinistra dopo la sconfitta?" al carrello perché le scorte di magazzino non sono sufficienti (disponibili ).
  • Sort by Default Order
    • Sort by Name
    • Sort by Prezzo
    • Sort by Date
    • Sort by Popolarità
    • Sort by Rating
  • Show 12 Products
    • Show 12 Products
    • Show 24 Products
    • Show 36 Products
  • Segnaposto

    Le scelte elettorali dell’ultimo quinquennio: voto di classe e voto degli iscritti al sindacato

    Le basi sociali del voto in Italia negli ultimi 15 anni, con approfondimenti a livello territoriale e in relazione alle classi sociali. Come votano gli iscritti al sindacato? 80% della CGIL per il centrosinistra; non più del 50% di quelli di CISL e UIL.
    Details
  • Segnaposto

    Lavoro e rappresentanza politica

    "Se guardata dal punto di vista del lavoro, la c.d. seconda repubblica si rivela una vera sciagura con inauditi arretramenti normativi, economici, sociali e valoriali".
    Details
  • Segnaposto

    Come cambia la rappresentanza politica e sindacale nel post-fordismo. Spunti per un’agenda

    Come cambia la rappresentanza politica e sociale, dopo che sono cambiati sia i rappresentanti (le classi sociali) chi i rappresentanti (i partiti politici e i sindacati).
    Details
  • Segnaposto

    Gli operai del Nord e la Lega

    Biorcio, fra i più assidui studiosi del fenomeno leghista in Italia, ripercorre le tappe ideologiche ed elettorali che hanno suggellato l’insediamento della Lega fra i ceti operai del nord industrializzato. Una “mobilitazione dei penultimi contro gli ultimi” (gli immigrati) su istanze securitarie e culturalmente regressive, fortemente territorializzate e sapientemente alimentate dall’imprenditoria politica della nuova destra populista.
    Details
  • Segnaposto

    Il lavoro e il comportamento di voto in Italia

    Pessato, Presidente della SWG, esamina il comportamento di voto di classi e gruppi sociali nell’arco delle ultime tornate elettorali.
    Details
  • Segnaposto

    Novità e discontinuità nella contrattazione italiana

    Una doppia recensione alla luce delle trasformazioni più recenti nelle relazioni industriali, nel settore privato e in quello pubblico. Il libro di Cella e Treu "Relazioni industriale e contrattazione collettiva", e quello di Carrieri e Nastase "Spazio e ruolo delle Autonomie nella riforma della contrattazione pubblica".
    Details
  • Segnaposto

    La contrattazione collettiva nel cambiamento tra problemi antichi e criticità emergenti

    Una doppia recensione alla luce delle trasformazioni più recenti nelle relazioni industriali, nel settore privato e in quello pubblico. Il libro di Cella e Treu "Relazioni industriale e contrattazione collettiva", e quello di Carrieri e Nastase "Spazio e ruolo delle Autonomie nella riforma della contrattazione pubblica".
    Details
  • Segnaposto

    Crisi, debito e crescita nei paesi dell’euro

    Le prospettive economiche dell'europa e dell'Italia a partire dagli scenari che ci consegna l'ultimo decennio.
    Details
  • Segnaposto

    I diritti di coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

    Un'approfondita disamina giuridica delle norme, di derviazione europea, che in Italia disciplinano oggi i diritti di coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti nelle politiche aziendali per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro
    Details
  • Segnaposto

    Storie precarie. Un bilancio storico sui giovani e il lavoro

    I mutamenti del lavoro e la precarizzazione letti attraverso una serie di interviste realizzate fra i giovani del territorio jonico-etneo.
    Details
  • Segnaposto

    I 150 anni dell’Unità d’Italia

    In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, una riflessione e un bilancio sul rapporto fra Stato, classi dirigenti e cittadini, a partire da un raffronto con la situazione europea negli stessi anni.
    Details
  • Segnaposto

    Tavola rotonda. Per una globalizzazione equa

    Carlo Ghezzi - La Fondazione Di Vittorio ha l’onore di avere questa sera Joseph E. Stiglitz come suo ospite. È la seconda volta che abbiamo questa opportunità, già tre anni fa Stiglitz ha partecipato a una discussione da noi organizzata. Questa sera il Premio Nobel per l’Economia, già esperto di economia nell’amministrazione Clinton, vice presidente della Banca Mondiale e uno dei tre garanti, con Jacques Delors, della Fondazione Di Vittorio, si confronta con Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil. Il titolo della nostra tavola rotonda è: «Per una globalizzazione equa». ...
    Details
Previous 1 2 3 … 134 135 136 137 138 139 140 … 347 348 349 Next

RICERCA AVANZATA

CERCA IN:

ESCI
RESET
CERCA
Logo Futura
Logo RGL
Logo QRS
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail: futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy • Cookie Policy • Accessibilità
Logo RPS
Vai alla rivista CM