Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Rating
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Il sistema radiotelevisivo pubblico in Francia, Germania, Inghilterra e Spagna
In Francia due emittenti distinte gestiscono rispettivamente il servizio pubblico radiofonico e televisivo. I canali radiofonici pubblici sono trasmessi dall’emittente RadioFrance. I tre canali televisivi pubblici (France2, France3, France5), invece, sono gestiti dalla compagnia France Télévision controllata a sua volta dal Conseil Supérieur de l’Audiovisuel (Csa), Autorità di garanzia istituita nel 1989. Le radiotelevisioni pubbliche sono regolate attraverso dei Cahier des missions et de charges, leggi predisposte dal governo, che ne definiscono la missione e i doveri. ...
Details
La transizione infinita: il settore radiotelevisivo italiano dalla Mammì alla Gentiloni
Il 6 agosto 1990 il Parlamento italiano approva la prima «legge di sistema» relativa alla disciplina del settore radiotelevisivo. La legge n. 223/90 («legge Mammì», dal nome del suo firmatario) nasce dalla necessità di definire un quadro organico di riferimento per un settore caratterizzato da una forte frammentarietà normativa e avrebbe dovuto avere come «doveri principali» quelli di «dettare norme antitrust atte a risolvere la situazione di duopolio» Rai-Fininvest, sanzionare i soggetti che si fossero trovati in condizione di «posizione dominante»,...
Details
La riorganizzazione del servizio pubblico radiotelevisivo
La principale novità del disegno di legge Gentiloni, approvato dal Consiglio dei ministri il 17 maggio 2007, riguarda la creazione di una Fondazione Rai, da costituirsi entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore della legge (art. 2.1), cui il ministero dell’Economia dovrà trasferire le azioni della società Rai radiotelevisione italiana spa, e dovrà affidare (per un periodo di dodici anni) il compito di svolgere, secondo i criteri stabiliti da un’apposita Carta dei servizi (che dura sei anni e che stabilisce, ai sensi dell’articolo 8, «le linee generali di svolgimento del servizio...
Details
«Il lavoro non è una merce»: flessibilità e globalizzazione
«La maggior causa della forte domanda di lavoro flessibile da parte delle imprese è la riorganizzazione globale del processo produttivo, attuata allo scopo di ridurre il costo del lavoro e insieme di poter disporre della quantità di forza lavoro di momento in momento necessaria, conforme al criterio del “giusto in tempo”, dovendo soddisfare vincoli formali minimi. Poiché il sistema dei diritti dei lavoratori affermatosi nei paesi sviluppati rappresenta a tale doppio scopo un serio ostacolo, la riorganizzazione si è concretata anzitutto nella formazione di “catene di creazione del valore”...
Details
Coordinate per una politica globale contro la flessibilità
Il lavoro è un’area di consenso e di relazioni culturalmente strutturate, frutto dell’impatto esercitato dalle rappresentazioni e dai significati del lavoro; quando questi mutano, portano con sé lo stravolgimento dell’identità di chi deve inevitabilmente rapportarsi a esso. I mutamenti in atto negli ultimi anni hanno riportato il tema del lavoro al centro del dibattito scientifico e politico che, pur cambiando forma, rimane un elemento primario nella definizione della struttura sociale (Dore, 2005). ...
Details
Gli scioperi in Francia. Tra forti esplosioni sociali e debole tradizione contrattuale
Nell’autunno del 2007 un’importante ondata di scioperi ha interessato in Francia il trasporto pubblico e alcune importanti utilities, come le imprese del gas e dell’elettricità. La causa scatenante è stata la decisione del governo di innalzare il numero di anni necessari per poter accedere pienamente alla pensione: da 37,5 a 40. L’ondata di scioperi, nei comparti e nelle aziende citate, è stata molto forte. Ciò è in parte dipeso da una certa consapevolezza del rischio cui venivano esposti alcuni tradizionali benefici previdenziali, in parte per il ricordo della vittoria riportata,...
Details
«Fabbrica diffusa» e nuova classe operaia
1. Fra i cambiamenti sotterranei che questa lunga crisi italiana ha determinato – come peculiarità nazionale di una più ampia crisi capitalistica che anche altrove sta apportando trasformazioni profonde – vi sono quelli che ci sono apparsi dapprima sotto le sembianze del mercato del lavoro, e che vanno letti ormai nell’ottica della composizione di classe. Parlo dei cambiamenti intervenuti nella struttura del proletariato per effetto degli andamenti dell’occupazione, a loro volta provocati dalle ristruttarazioni nell’apparato produttivo. ...
Details
Introduzione. Globalizzazione, migranti e cittadinanza
1. Fra gli elementi che maggiormente concorrono a definire l’attuale fase di globalizzazione vi è senz’altro il nuovo, gigantesco impulso assunto dalle migrazioni internazionali. Pur non trattandosi affatto di un fenomeno specifico della nostra era – essendo da sempre in atto, soprattutto a seguito delle grandi scoperte geografiche – esso ha assunto oggi un rilievo senza precedenti, grazie anche alle straordinarie potenzialità offerte dai mezzi di trasporto e dalle tecnologie della comunicazione di massa. Diaspore della speranza, diaspore del terrore, diaspore della disperazione,...
Details
Meteci transmigranti e fantasmi locali. Appunti per una fenomenologia dell’esperienza migratoria
Secondo stime recenti della Commissione mondiale sulle migrazioni internazionali, il numero di persone che vivono fuori del paese in cui sono nate sarebbe passato dai 75 milioni del 1965 ai 150 del 2002, per raggiungere una cifra vicina ai 200 milioni nel 2005. Se a questa cifra ragguardevole si aggiunge il numero di persone che, direttamente o indirettamente – ad esempio, attraverso la memoria familiare – hanno fatto esperienza della migrazione, ci si rende conto che porsi l’interrogativo «chi sono i migranti?» significa rispondere alla domanda «chi siamo noi?». ...
Details
Migrazioni post-coloniali. Le migrazioni contemporanee e la critica post-coloniale
Molto spesso, nei dibattiti sulle migrazioni contemporanee, sentiamo parlare di «nuove cittadinanze» con allusione a una condizione sociale e culturale – pluriappartenenza, mobilità, transnazionalismo, ibridazione – che sembra surdeterminare (Althusser, 1969) la vita dei migranti nelle metropoli europee. Come è noto, nella maggior parte dei casi si fa appello all’emergere e al consolidarsi di queste nuove cittadinanze – di queste nuove pratiche di cittadinanza – allo scopo di mettere in luce sia il multiculturalismo, il transculturalismo o la globalità che in modo ormai irreversibile...
Details
Il modello mediterraneo dell’immigrazione
A partire dagli anni settanta i paesi dell’Europa meridionale, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna cominciano a diventare paese di immigrazione pur continuando a essere paesi di emigrazione, sia pure con una significativa riduzione dei flussi e una sostanziale stabilizzazione delle comunità nazionali all’estero. La prima questione da affrontare è la seguente: come mai questi paesi cambiano ruolo sulla scena migratoria internazionale proprio negli stessi anni (gli anni settanta) e, quindi, quali sono gli elementi relativi al contesto generale – alla realtà economica e geopolitica –...
Details
Una trasformazione imprevista: l’incontro tra economia italiana e immigrazione straniera
Due concetti permettono di inquadrare l’inserimento degli immigrati nella società e nel mercato del lavoro italiano. Il primo, più generale, è quello di «importazione riluttante», che si riferisce al lavoro di Cornelius, Martin, Hollifield (1994). L’altro, più specifico, è quello di «modello mediterraneo» (o sud europeo) del funzionamento della società, dell’economia, e soprattutto della gestione dell’immigrazione (Baldwin-Edwards, Arango, 1999; King, Ribas-Mateos, 2002), di cui l’Italia rappresenta il caso più rilevante. In effetti, i paesi dell’Europa meridionale sono diventati,...
Details
Previous
1
2
3
…
135
136
137
138
139
140
141
…
278
279
280
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA