Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“Ricordi di lotte” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
“Malattie da amianto” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Il «nuovo» modello sociale europeo: fine dell’eccezionalismo?
Details
Il «problema» dei ricchi in una prospettiva sociologica
Details
Il «secolo breve» dei principali partiti di sinistra e la crisi precoce della democrazia parlamentare in Italia: 1945-1992
Il saggio analizza il sistema politico italiano ponendo al centro della ricostruzione il rapporto tra partiti e democrazia. Attraverso un lungo excursus viene analizzato il lento e difficile processo di formazione dei partiti politici di massa e della loro affermazione a partire dall’unità d’Italia, seguendone alcuni passaggi chiave: la svolta liberale di Giolitti dell’inizio del Novecento e il confronto con l’ineludibile nodo della questione sociale; l’inedito fenomeno della nazionalizzazione coatta delle masse attuata dal partito politico fascista e da Mussolini a partire dagli anni venti; la nascita dei partiti politici di massa in Italia alla fine della seconda guerra mondiale parallelamente alla formazione della Repubblica democratica parlamentare antifascista. L’autore, a partire da un’analisi delle caratteristiche dei diversi modelli partitici, ne ricostruisce il ruolo svolto nelle diverse stagioni della democrazia repubblicana italiana sino a giungere all’oggi, passando attraverso la crisi degli anni settanta e la successiva crisi della rappresentanza politica negli anni novanta del Novecento in cui si è assistito all’implosione del sistema dei partiti di massa.
Details
Il «sistema» tedesco fra globalizzazione e Mitbestimmung
Per molti il sistema tedesco deve il suo successo dalla crescente convergenza del capitalismo renano con quello anglosassone. Compressione salariale, flessibilizzazione contrattuale e riforme del mercato del lavoro rappresenterebbero i segni di questo mutamento. Un’analisi più attenta tuttavia dimostra che il successo del sistema è dovuto proprio alle sue specificità renane. Codecisione e coinvolgimento dei sindacati e dei lavoratori nelle strategie d’impresa, investimenti di prodotto e di formazione e una forte azione rivendicativa del sindacato.
Details
Il «welfare aziendale»: profili istituzionali
Details
Immagini dal lavoro
12.00
€
Le foto oggi disponibili del lavoro e dei suoi mutamenti sono largamente insufficienti a documentare le radicali trasformazioni che, negli ultimi due decenni, hanno mutato il volto di territori interi e determinato nuove articolazioni sociali. Si rischia così che non rimanga traccia di quello che è stato un cambiamento epocale e che si perda la memoria del lavoro che fu. Eppure, là dove il cinema è riuscito a intervenire, ha dimostrato la straordinaria capacità delle immagini in movimento di testimoniare il mutamento del paesaggio umano e sociale. Nasce da qui l’idea di realizzare un catalogo dedicato al rapporto tra cinema e lavoro, esaminando opere che raccontano il lavoro e i lavoratori, del presente e del passato. La prima parte del volume raccoglie le testimonianze di protagonisti del movimento operaio italiano, i ricordi degli intellettuali, brevi saggi di studiosi che propongono percorsi tematici legati al racconto e alla rappresentazione audiovisiva di alcuni luoghi del lavoro fortemente significativi: la fabbrica, la terra, il mare, la città, il treno, gli immigrati, la miniera. Per ciascun tema viene avanzata la proposta ragionata di una rassegna cinematografica che attinge ai titoli più significativi del cinema italiano (
fiction
e no) dal dopoguerra ad oggi. La seconda parte contiene le schede - con cast tecnico e artistico, sinossi e reperibilità presso cineteche e mediateche italiane - di 10-15 film per ogni percorso tematico affrontato. Ai film più significativi sono dedicate schede più approfondite, con recensioni tratte da quotidiani, riviste d’epoca o recenti, saggi e monografie. Il volume è stato realizzato dall'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e da Arci-Ucca, in collaborazione con la Cgil e con il sostegno del ministero per i Beni culturali.
Aggiungi al carrello
Details
Immigrata donna – Trame di vita per sottrazione
Details
Immigrati e cittadini: forme inedite dell’appartenenza
Da recenti documenti dell’Unione Europea (in seguito anche Ue) risulta che, al 1°gennaio 2003, il numero dei cittadini di Stati terzi residenti nei 25 (allora) Stati membri dell’Ue era di 15,2 milioni, cioè il 3,35 per cento della popolazione totale, e che nel 2005 l’incremento della popolazione nei 27 Stati membri è stata di poco più di 2 milioni, a un tasso annuale di circa lo 0,45 per cento, principalmente dovuto a un saldo migratorio di poco superiore a 1,7 milioni. ...
Details
Immigrati e servizi socio-sanitari nell’evento nascita: i risultati di un’indagine empirica a Torino
L’articolo analizza le esperienze degli utenti immigrati dei servizi sanitari pubblici in area perinatale a Torino. Gli studiosi del fenomeno migratorio si sono sempre più interessati all’impatto delle politiche sociali sul processo di integrazione, anche per quanto riguarda l’accesso ai servizi sanitari. Secondo gli studi incentrati sui servizi di salute materna e infantile, la burocrazia e le barriere linguistiche sono alcune delle cause di un accesso ridotto a informazioni o servizi sanitari dei genitori immigrati. Ci sono pochi studi che esplorano tali problemi nel contesto italiano. Lo scopo di questo articolo è iniziare a colmare questa lacuna. In primo luogo, l’articolo descrive sinteticamente il recente processo di riorganizzazione dell’assistenza pubblica dei servizi sanitari perinatali a Torino e le principali caratteristiche degli utenti di questi servizi con particolare riguardo alla presenza di immigrati. Quindi, analizza le esperienze con i servizi sanitari locali perinatali di un gruppo di trentasei immigrati provenienti da Perù, Romania e Marocco. In conclusione, l’articolo sottolinea i principali aspetti critici nel sistema sanitario pubblico perinatale locale emerso dall’analisi.
Details
Immigrati e sindacato tra protezione e rappresentanza
La nostra ricerca sul rapporto tra sindacati e lavoratori immigrati mostra che, al di là di qualche differenza sulle modalità operative, le due principali organizzazioni sindacali condividono funzioni, strategie, obiettivi e difficoltà. Pur dedicando molto spazio alla fornitura di servizi agli immigrati, i sindacati si impegnano sempre di più anche nella difesa dei diritti individuali e collettivi, nella lotta alla discriminazione e nella promozione della partecipazione attiva degli immigrati all’attività sindacale, favorendo percorsi di mobilità interni al sindacato, nonché la creazione di organi consultivi che incentivano il coinvolgimento della componente straniera. Tuttavia, mentre i servizi e la tutela individuale rappresentano prassi da tempo consolidate nell’ambito dell’attività sindacale, la partecipazione attiva degli immigrati può e deve essere ulteriormente incentivata.
Details
Immigrazione e bilancio pubblico in Italia
Details
Immigrazione e diritti violati
13.00
€
La ricerca da cui il volume trae origine ha documentato le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nell’agricoltura meridionale non solo facendo luce sulle situazioni più gravi ma mostrando anche come interi segmenti dell’agricoltura ricca del Mezzogiorno (sono pochi gli immigrati che lavorano nell’agricoltura marginale appenninica) si fondino in modo strutturale sul lavoro sfruttato dei braccianti stranieri. Nel volume viene anche indagata la vita quotidiana dei lavoratori immigrati nelle baraccopoli che nascono durante i periodi delle grandi raccolte cercando di mostrare come in queste «comunità stagionali» si ricreino spazi di convivenza comunitaria in condizioni di vita estreme dove, nonostante tutto, resistono legami di solidarietà umana e di mutuo aiuto.
Contributi di Elena De Filippo, Daniele De Stefano, Federica Dolente, Andrea Morniroli, Luca Oliviero, Lucio Pisacane, Enrico Pugliese.
Aggiungi al carrello
Details
Previous
1
2
3
…
135
136
137
138
139
140
141
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail:
futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy
•
Cookie Policy
•
Accessibilità