Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Rating
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
L’inclusione si basa sul lavoro. Intervista a Piero Soldini
Con la caduta del Governo Prodi e alla luce del cambiamento del quadro politico italiano dopo le elezioni del 13 e 14 aprile scorso, appare evidente l’arenarsi del disegno di legge Amato-Ferrero sull’immigrazione. Sembra quindi che, per quanto riguarda le politiche migratorie, verrà mantenuta, se non irrigidita, la legge Bossi-Fini. Alla luce di questa situazione, quali sono gli scenari che si disegnano in un futuro prossimo per i lavoratori immigrati presenti in Italia?...
Details
A metà della strada. Un’indagine sul rapporto tra sindacato e immigrazione
Via via che i processi nei quali si è articolata la nuova immigrazione si sono imposti all’attenzione come aspetti non secondari del panorama di cambiamenti strutturali in atto in Italia, un particolare fenomeno – per nulla scontato, se si guarda alle esperienze dei paesi europei da più tempo meta di immigrazione – è cresciuto e diventato evidente, acquistando la dignità di uno dei più significativi indicatori di inserimento e stabilizzazione – occupazionali e territoriali – dei nuovi venuti: l’aumento costante delle adesioni di lavoratori stranieri ai sindacati confederali. ...
Details
Migranti tra associazionismo transnazionale e pratiche di co-sviluppo
In anni recenti, la ricerca antropologico-sociologica ha messo in evidenza come gli immigrati mantengano sempre più legami con i luoghi di provenienza, trasformando il paese di origine e di destinazione in una singola arena per l’azione sociale (Brettel, 2000). 1. Seppure nella storia dell’immigrazione siano sempre esistiti movimenti e mobilità circolari, solo recentemente queste relazioni e flussi hanno acquisito una «massa critica tale da essere riconosciuti come emergente fenomeno sociale» che prende il nome di transnazionalismo (Portes et al., 1999). ...
Details
Diritti, doveri e obblighi degli stranieri: l’eccezione e la regola
Il Comune di Milano ha, di recente, provato a escludere dalla scuola materna i figli di persone immigrate extra-comunitarie ritenute non in regola con il soggiorno. Una pronuncia del Tribunale ha almeno provvisoriamente indotto il Comune a più miti consigli. Ma la discussione è proseguita tra chi sostiene le ragioni di una tutela dei minori senza discriminazioni e i sostenitori della tesi per cui la violazione della legalità, da parte ovviamente dei genitori, dovrebbe o potrebbe essere sanzionata. ...
Details
Dimensione lavorativa e fattore religioso
Il legame tra flussi migratori, identità generale della persona (scelta confessionale o atea, nello specifico) e dimensione lavorativa risulta essere da sempre uno dei fattori di mutamento e di evoluzione per i diritti sociali della persona, ma anche «banco di prova» per l’elaborazione dottrinale delle confessioni religiose stesse alla luce dei nuovi bisogni dei fedeli. La riprova ne è che oltre alle cosiddette Chiese stabilite, i ministri di alcuni culti di recente formazione, riconoscendo la centralità dell’esperienza lavorativa nel processo-vita di un individuo,...
Details
Oltre lo specchio. Per una antropologia del lavoro in Africa
Nella percezione corrente delle condizioni di vita dei migranti vi sono almeno due luoghi comuni che impediscono una corretta valutazione del ruolo del lavoro nelle vicende migratorie e che occorre cercare di sfatare: il primo è frutto di una vulgata culturalista, in virtù della quale i fenomeni migratori tendono a essere affrontati principalmente come problema di ordine culturale, sia nella versione generosamente multi-culturalista sia in quella da «guerra di civiltà» (o di religione). ...
Details
La segmentazione del mercato del lavoro come vincolo alla flexicurity: il caso italiano
La flexicurity, definibile in prima approssimazione come una strategia che cerca di conciliare la crescita della flessibilità sul mercato del lavoro con un incremento della sicurezza sociale e dell’occupabilità dei lavoratori, evitando la segmentazione del mercato del lavoro, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel dibattito accademico e politico, soprattutto in sede comunitaria. In particolare la definizione di strategie di riforma ispirate alla flexicurity è recentemente assunta a paradigma della Strategia europea per l’occupazione. ...
Details
C’è un futuro per la concertazione?
L’ultimo lavoro di Mimmo Carrieri (L’altalena della concertazione, Donzelli, 2008) si concentra in particolare nell’analisi puntuale e documentata dell’accordo del luglio 2007, del suo percorso accidentato e delle nuove potenzialità che ne potrebbero discendere per una ripresa, su nuove basi, di una politica di concertazione. La finalità immediata del libro è quella di inquadrare il nuovo accordo nell’evoluzione delle politiche concertative, di analizzarne sia i contenuti sia le procedure sia le logiche di azione dei diversi soggetti, ma nello stesso tempo si cerca di delineare...
Details
Un compromesso sociale per la concertazione
Il volume L’altalena della concertazione di Mimmo Carrieri (Donzelli, 2008) invita a una riflessione sia sulle recenti vicende dell’accordo del 2007 su pensioni e mercato del lavoro sia sull’esperienza e sul futuro della concertazione in generale in Europa e in particolare in Italia. Qui di seguito ci si sofferma e si discute su quegli aspetti che possono essere considerati più di rilievo per una prospettiva futura del dialogo tra parti sociali in un contesto molto diverso dai decenni che hanno visto nascere e crescere l’idea di concertazione. ...
Details
La sentenza Laval: un invito a ripensare la politica sociale europea?
La Corte di giustizia ha emanato nel dicembre scorso una sentenza che riapre nuovamenteil dibattito sulla necessità di conciliare, in un’economia di mercato aperto, le libertà previste dai Trattati con i diversi modelli sociali degli Stati membri. La causa C-341/20051 vedeva opposti, da un lato, la Laval un Partneri, impresa avente sede in Estonia che, avendo vinto un appalto per la costruzione di una scuola in Svezia, aveva distaccato alcuni lavoratori nel cantiere svedese, dall’altro, le organizzazioni sindacali degli edili svedesi che rivendicavano il rispetto delle condizioni salariali...
Details
Ricominciare da sé. Idee per l’innovazione organizzativa del sindacato in Veneto
Giovanni Sbordone, nel recentissimo saggio Il filo rosso. Breve storia della Cgil nel Veneto bianco, ripercorre con lo sguardo rigoroso dello storico i tratti salienti della vita di un sindacato alle prese con una terra, i sommovimenti del suo tessuto produttivo e sociale, ma anche con le persistenze lunghe delle sue specificità culturali e politiche. ...
Details
Giovani: mercato del lavoro e welfare
Negli ultimi decenni nella società sono avvenuti intensi cambiamenti. Il mondo del lavoro si è fortemente trasformato e l’accesso a esso si rivela sempre più problematico. Anche il modo di produrre ha subito cambiamenti straordinari, con l’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il lavoro stabile con contratti a tempo indeterminato viene sempre più sostituito da occupazione a tempo determinato, part-time, con contratti di collaborazione o a progetto o con altre forme. ...
Details
Previous
1
2
3
…
136
137
138
139
140
141
142
…
278
279
280
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA