Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Rating
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Competenza e mobilità professionale
Un'analisi in profondità del concetto di competenza esperta, applicato ai temi dell'organizzazione del lavoro e della formazione, in una prospettiva che sappia favorire la mobilità sociale e professionale delle persone. Il contributo di uno dei massimi studiosi italiani ed europei di educazione degli adulti e di problematiche didattico-formative.
Details
Lo Statuto dei lavoratori, quarant’anni dopo
Lo "Statuto": ha 40 anni e li dimostra ma li porta bene ('come una bella donna di quella età'). L'art. 18 (reintegra) e l'art. 28 (comportamento antisindacael): i due cardini della effettività dei diritti dei lavoratori. Il perchè è sotto perenne attacco. I bersagli di ogni disegno restauratore. Una lezione magistrale sugi sviluppi della cultura giuridica e sindacale di questi decenni nel nostro paese.
Details
Una rilettura dello Statuto
Lo Statuto alla luce dei cambiamenti del lavoro intervenuti nel corso di questi decenni. Attualità e limiti di un modello. L'esigenza di immaginare diritti e tutele che salvaguardino la cittadinanza su presupposti più universalistici e inclusivi, con l'obiettivo di estendere i principi di libertà anche a quanti - nei nuovi scenari del lavoro flessibile - restano oggi esclusi dalle tutele di quella pur formidabile normativa
Details
Presentazione. Le innovazioni del sindacato in chiave futura: trasformazioni organizzative intenzionali o micro adattamenti?
Di fronte ai grandi mutamenti del quadro sociale è stato chiesto ad alcuni studiosi di interrogarsi su quali siano le prospettive di cambiamenti organizzativi nelle organizzazioni di rappresentanza, con l’intento di mettere in evidenza quali siano i problemi di analisi organizzativa del sindacato per affrontare le sfide dei prossimi anni e quali possano essere le soluzioni per operare in modo congruente con il nuovo quadro sociale-istituzionale, affidando ad ognuno un proprio personale punto di vista.
Details
I mutamenti organizzativi della CGIL. Intervista a cura di Adolfo Braga
In una intervista con A. Braga il Segretario organizzativo della Cgil illustra le sfide che investono oggi il sindacato. Le risposte che si sono messe in campo per farvi fronte. I progetti per il reinsediamento. La formazione sindacale dei nuovi quadri e dei delegati. Il ruolo dei servizi. L'identità e le culture della Cgil.
Details
Il difficile cambiamento. I sindacati tra innovazioni tentate ed esiti oscillanti
Rassegna teorica e ricerca empirica per un'analisi dei mutamenti organizzativi dei sindacati. Le cause della loro difficoltà e dei loro ritardi. La letteratura socialogica e gli studi classici sulla materia. Le ricerche realizzate. Lo studo di caso della Camera del lavoro di Milano. L'assunto finale della molteplicità come fondamento necessario e ineludibile delle grandi organizzazioni.
Details
A cosa serve il legame debole. Intervista a cura di Adolfo Braga
Intervista a cura di Adolfo Braga con uno dei maggiori studiosi italiani di sociologia dell'organizzazione. Una rivisitazione teorica sui temi classici della rappresentanza e dell'a logica dell'azione organizzativa, alla luce dei mutamenti socio-tecnici di questi anni. Il valore della formazione. L'università. Le organizzazioni di rappresentanza economico-sociali. Il sindacato e le sue culture organizzative.
Details
Lavori in corso. Il laboratorio di Milano
La testimonianza di un dirigente sindacale rispetto all'esperienza del mutamento organizzativo in una realtà importante come la Camera del lavoro di Milano. Fra le proposte una maggiore verifica della rappresentatività, un processo che definisca più chiaramente le regole dei rapporti fra oo.ss., una ridefinizione del quadro dirigente che sappia valorizzare le nuove generazioni e la loro capacità di innovazione.
Details
Forme di miopia nelle organizzazioni
I meccanismi che generano miopia nelle organizzazioni; i fattori e i limiti che ostacolano il cambiamento. La miopia organizzativa si manifesta in particolare in due distinte forme di incapacità di un’organizzazione di: 1) riconoscere i segnali di pericolo che possono comprometterne il suo funzionamento; 2) riconoscere le potenziali opportunità. La principale conseguenza della miopia organizzativa è la persistenza in un’organizzazione di credenze e processi che producono conseguenze negative o inadeguate e la difficoltà nel cambiamento.
Details
Come resistere al declino. L’opzione dei servizi nei sindacati
Crisi della sindacalizzazione e incentivi alla membership. Il ruolo dei servizi nelle politiche delle organizzazioni. L'esperienza dei CAF e dei patronati: un'analisi quantitativa. La tesi finale è che i sindacati non possono oggi fare a meno dei servizi, trattandosi di una delle poche alternative concretamente perseguibili per compensare il declino del tesseramento dei lavoratori dipendenti.
Details
Una nuova «cultura dell’organizzazione» per attirare i lavoratori atipici? Il caso della Germania
Forme atipiche di occupazione in Europa e politiche sindacali di inseidamento in queste nuove ed ampie realtà del mondo del lavoro. Approccio comparato fra i vari modelli dell'organizzazione. Il caso tedesco del sindacato Ver.di. Un confronto ravvicinato fra l'espereizna tedesca e quella inglese.
Details
Seiu: un’isola felice in un mare di desindacalizzazione
Seiu è uno dei pochi sindacati americani che è stato in grado di invertire il trend di declino raddoppiando nell’arco di 12 anni il numero di iscritti. Investire le risorse dei “già sindacalizzati” dei servizi pubblici per dare ai “non ancora organizzati” dei servizi privati un sindacato e un contratto ha dato quindi i suoi frutti. Ma come possono gli iscritti di Seiu pensare di conservare i loro elevati standard di trattamento in un mondo globalizzato, in cui milioni e milioni di lavoratori sono privi di tutela sindacale? «Organizzandoli tutti», ha fino ad ora risposto Seiu. Ma fino a quando?
Details
Previous
1
2
3
…
137
138
139
140
141
142
143
…
278
279
280
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA