Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Name
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Immigrazione, multiculturalismo e welfare state
Details
Imperia sotto la lente
8.00
€
In questo volume sono pubblicate due ricerche realizzate per iniziativa della Camera del lavoro di Imperia sul territorio della provincia del ponente ligure e rivolte ad individuare spazi d'intervento e soluzioni per l'avanzamento, in quel territorio, delle quattro grandi priorità che, con il suo congresso, la Cgil indica per la riprogettazione dello sviluppo dell'intero paese: il lavoro, i diritti, i saperi, la libertà. Si completa così, per il momento e nell'occasione del suo congresso provinciale, un percorso di ricerca e di elaborazione sui temi del lavoro che negli ultimi cinque anni ha visto fortemente impegnata la Camera del lavoro di Imperia. -La prima ricerca, Imperia sotto la lente, è costituita dal "Rapporto 2004-2005" elaborato dall'Ufficio economico della Cgil Liguria con la Camera del lavoro di Imperia, con il quale viene effettuata un'attenta lettura critica dei dati riferiti alla popolazione, ai settori economici e al mercato del lavoro. Emergono così i terreni d'intervento prioritari e le scelte necessarie che la Camera del lavoro propone a tutti i propri interlocutori istituzionali ed economici, sociali e politici, affinché si possano individuare le opzioni condivise utili per far decollare un nuovo modello di crescita radicato nel territorio, aperto alla dimensione regionale e nazionale e ai processi di innovazione globale. -L'altra ricerca, I tempi di vita e di lavoro della donne, riferita alle iscritte alla Camera del lavoro, fornisce elementi di grande interesse per l'ardua ricerca della possibile conciliazione. Il tentativo effettuato è stato infatti quello di non fotografare soltanto la situazione esistente sotto l'aspetto lavorativo e familiare, ma di tentare anche di offrire soluzioni ai problemi emersi. Insieme agli esiti della ricerca e ai bisogni e alle aspettative delle donne coinvolte, vengono pubblicati anche i risultati di un focus group che, realizzando un momento di intensa partecipazione, ha permesso alle donne di confrontarsi facendo emergere una richiesta corale di intervento rivolta a tutti i livelli del sindacato.
Aggiungi al carrello
Details
Impiegati
12.00
€
Angelo ha cinquantatré anni e vive a Subiaco, ogni giorno scorrazza con la sua autoambulanza in provincia di Roma per soccorrere chi s’infortuna. Franco fa il vigile del fuoco, il mestiere che ha sempre sognato. Monica ha riportato alla luce dall’Archivio di Stato il primo contratto firmato da una donna, e ne va molto fiera. Lavinia ha superato le barriere dell’autismo lavorando in una mensa universitaria. I protagonisti di questo libro sono trenta persone comuni, le loro interviste segnano le tappe di un viaggio nel pubblico impiego assolutamente inusuale. I commenti sono affidati ad economisti, sociologi e sindacalisti di spicco, mentre i leader dei partiti dell’area di centro-sinistra rispondono sui temi più scottanti in di scussione: liberalizzazioni, spoil system, assunzioni, efficienza, contrat tazione. All’indomani dei 150 anni dell’Unità nazionale quello che emerge è lo spaccato di un paese in tempo di crisi, in cui la difficoltà di essere «Impiegati» è pari a quella di resistere come «Fratelli d’Italia». Ma, tra luci e ombre, anche l’entusiasmo resta lo stesso. Per ora.
Aggiungi al carrello
Details
Impieghi precari, impiego standard e ruolo del sindacato
Per indagare sulle relazioni tra forme di impiego atipiche e intervento sindacale prendiamo in esame la situazione di nove paesi, sette dei quali europei. Tutti fanno parte di quel piccolo numero di paesi che vantano uno sviluppo economico di vecchia data, nei quali la condizione di lavoratore salariato si è progressivamente imposta come forma dominante di integrazione della popolazione nella vita economica e sociale. ...
Details
Implicazioni geopolitiche e ambientali del conflitto ucraino
Il contributo esplora le implicazioni della guerra in Ucraina riguardo all’organizzazione geo-politica e allo sviluppo di tecnologie ambientalmente sostenibili. Si sostiene che il conflitto ucraino possa essere una guerra epocale, un conflitto di lunga durata riguardante le strutture politiche ed economiche, che segnerà una divisione tra ere storiche. Gli esiti di guerre di questo tipo sono spesso radicalmente incerti, con conseguenze del tutto inaspettate per chi le ha iniziate. Il conflitto militare in senso stretto in Ucraina potrà essere lungo o potrà esserne negoziata una soluzione. Ma la guerra economica fatta di embarghi, confische e boicottaggi probabilmente continuerà all’infinito, e avrà l’effetto di riconfigurare il sistema mondiale. Né la Russia né la Cina è presumibile che soccombano a causa delle sanzioni, dato che i loro popoli sono altamente formati, possiedono livelli di risorse basilari di grade ampiezza e settori industriali e agricoli di larghe dimensioni. Questo porta a ipotizzare che ci sarà una nuova struttura geopolitica basata su una forte separazione tra due grandi blocchi di potere, con competizione per l’in-fluenza sulle altre economie e soggetti politici. Ma questa configurazione geopolitica si genera nell’ambito di una crisi geofisica di degradazione ambientale e del cambiamento climatico. A fronte del retroterra geofisico, il problema globale più grande è il venir meno della necessaria collaborazione multilaterale per individuare soluzioni possibili per le tecnologie energetiche. Gli attuali obiettivi di limitazione delle emissioni sono morti e il quadro di azione collettiva asso-ciato al processo Onu sul clima è probabilmente morto anch’esso. Soluzioni a più lungo ter-mine, quali lo sviluppo cooperativo di nuove tecnologie energetiche, sono ora difficili da imma-ginare. E ciononostante è molto probabile che le incerte dinamiche della guerra economica e della crisi geofisica determineranno sfide radicali per il nuovo ordine geopolitico. La sfida decisiva per il futuro è trovare e costruire, nell’ambito di questa struttura riconfigurata ma turbolenta, una nuova base per la collaborazione multilaterale per tecnologie energetiche sostenibili.
Details
Imposti e ostacoli allo sviluppo – Considerazioni su innovazione e produttività in Italia
Details
Imprenditori immigrati
16.00
€
L’imprenditoria degli immigrati costituisce un percorso particolare di inserimento sociale ed economico che sta assumendo progressivo rilievo anche in Italia. Troppo spesso, però, la letteratura scientifica e il senso comune identificano nelle specificità culturali, «etniche», degli immigrati stessi l’unica origine di questo fenomeno. Lo studio presentato in questo volume parte invece dal presupposto che l’imprenditoria degli immigrati non possa essere disgiunta dalle caratteristiche dell’economia che la ospita. A partire da una riflessione teorica sul rapporto fra economia, società e diversità, il volume si occupa del ruolo dell’imprenditoria degli immigrati nei sistemi produttivi locali, con l’analisi dei dati camerali e interviste a testimoni privilegiati. La ricerca su alcuni distretti industriali evidenzia proprio la significatività del rapporto fra economie locali e scelte imprenditoriali degli immigrati: dunque, la collocazione di questi «nuovi imprenditori» costituisce anche la base per interrogativi e spunti di riflessione sugli assunti, le caratteristiche e gli sviluppi possibili dell’economia italiana di piccola impresa.
Aggiungi al carrello
Details
Imprenditori immigrati e attivismo sociale a Napoli
Attraverso metodologie di ricerca empirica qualitativa, l’articolo descrive una parte della realtà imprenditoriale a trazione migrante nella città di Napoli, riportando il caso di due imprese di origine africana che nascono da una precedente esperienza di impegno sociale dei loro imprenditori. Lo studio intende evidenziare il passaggio dall’attivismo sociale a forme di imprenditoria immigrata giudicate significative per l’impatto che esse generano nelle comunità immigrate e nella società napoletana. I risultati suggeriscono l’esistenza di dinamiche trasformative nel tessuto imprenditoriale straniero a Napoli. Man mano che il processo di integrazione si compie e diviene più profondo, al crescere del capitale sociale che i migranti africani costruiscono a Napoli, essi sembrano affrancarsi da un mercato del lavoro che richiede prevalentemente manodopera a basso costo, spesso sommerso nell’economia informale, per divenire imprenditori di se stessi, attori di sviluppo, protagonisti di una trasformazione personale e sociale al tempo stesso, dimostrando la propria agency e chiedendone il riconoscimento da parte della società e delle istituzioni cittadine.
Details
Impresa sociale, innovazione e legalità
13.00
€
I saggi raccolti nel volume si snodano intorno a un tema di grande attualità: il ruolo decisivo dell’impresa sociale per contrastare ed «affamare» la criminalità grazie ad una politica di sviluppo locale e di coesione sociale. Il deficit del «capitale sociale» nel Sud determina infatti una frattura tra società civile e istituzioni, che spesso alimenta un
humus
favorevole al consenso sociale (soprattutto tra i giovani e le persone più deboli nel mercato del lavoro) intorno alla delinquenza organizzata, come avviene in alcune zone del casertano e dell’
hinterland
napoletano. Viene quindi analizzato dettagliatamente il nesso tra sviluppo locale e innovazione, evidenziando in particolare in che modo il rapporto virtuoso tra ricerca scientifica e impresa, rappresentato dal trasferimento tecnologico, possa generare nuove competenze e capacità produttive in settori industriali avanzati, in grado di affermarsi e competere sul mercato globale. Il rapporto tra cultura della legalità e partecipazione responsabile, infine, è messo a fuoco anche attraverso esperienze concrete e testimonianze significative di buone pratiche di imprese sociali fondate sull’etica del lavoro e della cittadinanza attiva.
Aggiungi al carrello
Details
Impresa, innovazione, relazioni industriali nei sistemi locali regionali
Negli ultimi vent’anni l’economia dei principali paesi industrializzati è stata attraversata da una molteplicità di fenomeni innovativi. Le caratteristiche distintive dei processi cui si è assistito più recentemente sono almeno tre: il ruolo prevalente della conoscenza incorporata in capitale materiale e immateriale, l’associarsi dei cambiamentiorganizzativi ai cambiamenti tecnologici incorporati in beni strumentali; la pervasività in contesti locali e globali del fenomeno innovativo declinato in termini tecno-organizzativi. ...
Details
Imprese, lavoratori e istituzioni locali: verso un welfare sempre più territoriale
La crisi economica e il periodo di austerità che ne è derivato hanno profondamente cambiato il volto del sistema di welfare italiano. A causa dei tagli alla spesa sociale e a fronte dell’aumento dei rischi e dei bisogni, il settore pubblico appare, infatti, incapace di rispondere in modo efficace alle crescenti richieste provenienti dai cittadini. L’analisi tiene conto di questo scenario per interrogarsi su quali scelte possano essere intraprese per il rilancio del welfare e insieme del sistema economico, ma più nello specifico per comprendere quali prospettive di sviluppo ci siano per nuove forme di tutela dentro le aziende. Forme di tutela che non solo abbiano delle forti ricadute sui territori ma che vedano coinvolti i territori stessi e la comunità che li abita. A questo fine l’articolo, dopo aver analizzato il contesto tra crisi economico-finanziaria e nuovi bisogni, si interroga sul ruolo delle imprese nel processo di rinnovamento del welfare state e sulle potenzialità di sviluppo del welfare aziendale e contrattuale tra le piccole e medie imprese. Vengono inoltre approfonditi una serie di casi che si sono sviluppati grazie alla costituzione di reti multi-stakeholder in cui diversi attori, in modo sinergico, sembrano collaborare per offrire non solo ai lavoratori ma a una platea ampia di beneficiari nuovi strumenti e forme di sostegno per fronteggiare le nuove forme di vulnerabilità.
Details
Previous
1
2
3
…
137
138
139
140
141
142
143
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA