• La Corte costituzionale traccia il limite tra questioni ammissibili e prospettazioni relative al contrasto con norme di diritto dell’Ue Dichiarate incostituzionali leggi regionali di stabilizzazione o prosecuzione di rapporti con la p.a. senza concorso Le Sezioni Unite sulla legittimazione a indire assemblee sindacali Il Tribunale di Torino sulla nuova disciplina dei licenziamenti collettivi in caso di appalto IndennitĂ  di mater nitĂ : la Corte di Appello di Bari afferma il litisconsorzio necessario di azienda e Inps Nuovi arresti della Corte di Giustizia sui trasferimenti di impresa
  • 4 / 2017

    5.00 
    La Corte costituzionale sulla norma che disciplina l’indennità di disoccupazione per i lavoratori agricoli Nuovo «arresto» della Corte di Cassazione sul riparto di allegazioni e di oneri probatori nelle procedure di mobilità La denuncia di frode del proprio datore di lavoro non costituisce giusta causa di licenziamento Il Tribunale di Roma rimette alla Consulta la questione di costituzionalità del contratto «a tutele crescenti» Importanti decisioni della Corte di Giustizia sui diritti dei lavoratori nei trasferimenti d’impresa L’Autorità garante afferma che la localizzazione dei veicoli aziendali non può realizzare un monitoraggio costante dei lavoratori
  • 5 / 2017

    6.00 
    IndennitĂ  di maternitĂ  e assistenza ai disabili al vaglio della Corte costituzionale Le Sezioni Unite sulla giurisdizione del giudice italiano nei confronti degli enti gestiti dalla Chiesa I limiti al potere di trasferimento e di successivo licenziamento del dipendente che assiste familiare disabile Il Tribunale di Ivrea sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo a seguito di sopraggiunta infermitĂ  permanente Un caso di discriminazione di genere avanti il Tribunale di Ferrara La Corte di Giustizia sulla assimilazione al licenziamento collettivo di una modifica unilaterale delle condizioni salariali