-
La Corte costituzionale e i minimi retributivi per i lavoratori soci di cooperative Trasferimenti di ramo aziendale e crisi produttive: recenti «arresti» della Cassazione Tutela reintegratoria per violazione dei criteri di scelti disposta dalla Corte di Appello di Catania La Corte di Giustizia e il lavoro interinale La Commissione di Garanzia sulla «assenza collettiva della Polizia municipale nel Capodanno a Roma Novita legislative: idecreti attuativi n. 22 e n. 23 della legge 10 dicembre 2014 n. 183
-
Illegìttimita costituzionale del blocco contrattuale dei trattamenti economici dei dipendenti pubblici La tutela costituzionale dei crediti di lavoro nei confronti dei beni confiscati alla mafìa Trasferimento non accettato e successivo licenziamento: la Cassazione afferma la necessità di doppia impugnativa Dequalifìcazione non denunciata e risarcibilità del danno Parità di trattamento e congedi parentali avanti la Corte di Giustizia dell ”Unione Europea La procedura dei licenziamenti collettivi di Alitalia alla verifica di legittimità del Tribunale di Roma
-
La Corte costituzionale interviene su «rito Fornero», perequazione delle pensioni e lavoro in istituti di pena Trattamento di dati personali e privacy in Cassazione Prova del licenziamento ritorsivo e applicazione di buona fede e correttezza in sede di legittimità Il Tribunale di Milano accerta la natura ritorsiva del licenziamento con l 'uso di registrazioni tra presenti Accordo sulla rappresentanza e sindacati esclusi avanti il Tribunale civile di Roma La Corte di Giustizia e la tutela della maternità Disciplina organica dei contratti di lavoro
-
La Corte Costituzionale conferma la legittimità dell'indennità di disoccupazione per gli apprendisti subordinata all'intervento della «bilateralità» La Cassazione e gli ambiti degli oneri probatori sul carattere ritorsivo del licenziamento Le conseguenze patrimoniali della «nuova» reintegra si applicano solo ai licenziamenti successivi alla riforma
-
-
la disciplina processuale dell'esclusione del socio lavoratore al vaglio di ragionevolezza della Corte costituzionale La Cassazione fa il punto sui licenziamenti per motivi economici e per giustificato motivo oggettivo Lavoro interinale e frode alla legge Nullità per motivo illecito del licenziamento di dirigente avanti il Tribunale di Roma La Corte di Giustizia sui limiti del diritto del padre lavoratore a usufruire del congedo di maternità Lo sciopero nel trasporto merci su rotaia dopo la liberalizzazione del settore
-
E conforme alla Costituzione il blocco temporaneo di aumenti e automatismi retributivi dei docenti universitari legati a carriera e ad anzianità La Cassazione afferma l'applicabilità della Riforma Fornero ai soli licenziamenti successivi alla sua entrata in vigore La Corte di Appello di Bologna sul rapporto tra discriminazione diretta e molestie sessuali La Corte di Giustizia sui limiti al diritto di soggiorno di ascendente diretto di minore in tenera età Il Garante per la privacy dichiara la illiceità della diffusione di valutazioni personali e sanzioni nell'ambiente di lavoro L'argomento: i licenziamenti collettivi oggi
-
L'opposizione nel "Rito Fornero" al vagito della Corte Costituzionale la Cassazione sulla decorrenza degli accessori del ristoro forfettizzato del termine nullo\ La individuazione della "giusta parte" in caso di successione avanti la Corte di Appello di Napoli La Corte di Giustizia e il lavoro "pubblico" nel contratto a tempo determinato Patto civile di solidarietà e matrimonio alla luce della direttiva Ce 2000/78 Disposizioni sul lavoro nella legge di stabilità
-
Legittimità costituzionale della decurtazione del trattamento di malattia nella PA. L'argomento: il precariato “stabile" scolastico (Cassazione 20 giugno 2012, n. 10121) Overruling e prova del requisito dimensionale nelle cause di licenziamento
-
la Corte Cotstituzionale elimina la disparità di trattamento tra le lavoratrici madri che siano genitori adottivi Salute e sicurezza: la Cassazione e il nesso di causalità nella neoplasìa polmonare in soggetto tabagista Il Tribunale di Padova ordina la reintegrazione con procedura "nuova" e disciplina sostanziale previgente
-
Dichiarate incostituzionali norme regionali discriminatorie nei confronti di stranieri nell'accesso a servizi sociali La tutela da licenziamenti illegittimi costituisce espressione dell'ordine pubblico interno e comunitario La Cassazione estende alla «conversione" di un rapporto interinale l'indennizzo limitato e onnicomprensivo
-
La Corte Costituzionale e le provvidenze assistenziali per cittadini extracomunitari Ordine di reintegra, mancata riammissione in servizio e danno esistenziale La Cassazione afferma il diritto di visionare documenti che comportano addebito disciplinare