Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
“L’androgino tra noi” è stato aggiunto al tuo carrello.
Continua con gli acquisti
Sort by
Date
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Le pratiche occupazionali nel settore italiano dei fast food
Alcuni studiosi sostengono che le attività transnazionali delle imprese multinazionali (Mnc) possono essere meglio comprese attraverso tre ordini di concetti, rispettivamente definiti come effetti di sistema, di società e di dominance (Smith, Meiskins, 1995; Smith, 2004). Smith rileva, ad esempio, come vi sia sempre stata una gerarchia tra economie e che quelle in posizione dominante hanno frequentemente sviluppato metodi di produzione e lavoro tali da divenire ed essere assunte come best practices, da emulare altrove. ...
Details
Premessa
Abbiamo raccolto alcuni testi per iniziare una riflessione su Bruno Trentin, scomparso lo scorso 23 agosto, mentre questo numero della rivista era già in via di completamento. Lo abbiamo voluto ricordare con brevi interventi a caldo, riservandoci ditornare successivamente sulla sua figura di dirigente sindacale e intellettuale. La complessità del suo profilo è emersa già nei giorni successivi alla sua scomparsa nei commenti di numerosi osservatori: leader dei metalmeccanici e successivamente segretario generale della Cgil, padre dei consigli dei delegati ma anche della nuova stagione...
Details
Immigrati e cittadini: forme inedite dell’appartenenza
Da recenti documenti dell’Unione Europea (in seguito anche Ue) risulta che, al 1°gennaio 2003, il numero dei cittadini di Stati terzi residenti nei 25 (allora) Stati membri dell’Ue era di 15,2 milioni, cioè il 3,35 per cento della popolazione totale, e che nel 2005 l’incremento della popolazione nei 27 Stati membri è stata di poco più di 2 milioni, a un tasso annuale di circa lo 0,45 per cento, principalmente dovuto a un saldo migratorio di poco superiore a 1,7 milioni. ...
Details
La crisi della rappresentanza politica
Il pensiero reazionario è sempre volto al passato, poiché non sa vedere nel presente che segni di declino o di decadenza. È carico di nostalgia, d’inquietudine e di pessimismo, e non è in grado di proiettarsi verso il futuro se non a ritroso. Perciò è sempre bene essere cauti quando si descrive lo stato attuale di una società, o di alcuni dei suoi elementi, in termini di crisi, di decomposizione, di regressione rispetto allo status quo ante: si rischia di scivolare rapidamente nell’ideologia reazionaria. ...
Details
Il lavoro come esperienza individuale e come identità collettiva
Nell’era dell’industrialismo, l’importanza che si accordava al lavoro sul piano individuale corrispondeva al rilievo conferitogli nella vita sociale. Si costituivano anche così le congruenze della civiltà del lavoro (Accornero, 1997). Poi, con il declinare di quest’ultima, che si accompagna al superamento dell’industrialismo, tali congruenze si dissolvono. Lo stesso lavoro non occupa più sul piano individuale una posizione corrispettiva a quella ricoperta nella vita sociale. Mentre infatti non costituisce più fattore culturale strutturante della vita sociale pur rimanendo elemento...
Details
Demografia e sviluppo: per riprendere un discorso
In queste note affronterò la questione dello sviluppo nella storia sociale italiana moderna e privilegerò un tema specifico: quello della demografia. È stato Silvio Lanaro (1979, p. 44-ss.) a sottolineare con attenzione il tema del rapporto tra demografia – o meglio incremento numerico della popolazione – e sviluppo produttivo nella storia sociale italiana, non tanto come dato quantitativo, ma come costruzione del discorso politico intorno all’italianità, connettendo questo tema, sulla scorta delle suggestioni di Giulio Bollati sull’Italiano (1972) come storia...
Details
Organizzazione operaia e organizzazione del tempo libero. Gli immigrati italiani a São Paulo dalla República Velha all’Estado Novo (1889-1945)
Condizionato sino a tarda data dal marchio dell’infamia che pesò sul concetto stesso di lavoro manuale ben oltre l’abolizione della schiavitù nel 1888, il Brasile si affidò abbondantemente, nella lunga fase di transizione da un regime di manodopera coatta a uno di manodopera libera, a braccia provenienti dall’Europa e, in seguito, da altre aree geografiche. Il risultato fu che, oltre a dare avvio a un processo di riabilitazione anche morale della fatica fisica come mezzo per garantirsi la sussistenza, gli immigrati esercitarono, in determinate regioni brasiliane, un vero e proprio...
Details
Operaismo e politica
Intanto, che cos’è «operaismo». È un’esperienza che ha cercato di unire pensiero e pratica della politica, in un ambito determinato, quello della fabbrica moderna. Alla ricerca di un soggetto forte, la classe operaia, in grado di contestare e di mettere in crisi il meccanismo della produzione capitalistica. Sottolineo il carattere di esperienza. Si trattava di giovani forze intellettuali che si incontravano con le nuove leve operaie, introdotte soprattutto nelle grandi fabbriche dalla fase taylorista e fordista dell’industria capitalistica. ...
Details
Il difficile rapporto tra lavoro e politica
Il libro di Mario Tronti Operai e capitale, del 1966, è stato recentemente ristampato in una nuova collana che ha come titolo Biblioteca dell’operaismo. La riedizione è meritoria, un po’ meno – a mio giudizio – l’idea di presentarla sotto l’insegna dell’operaismo, perché questo ne restringe la portata politica e culturale. L’operaismo è infatti comunemente percepito come una forma di pensiero semplificata e schematica, che riduce l’analisi politica al dato immediatamente sociologico, facendo saltare tutto il complesso di mediazioni e passaggi che occorre saper cogliere nella dialettica...
Details
La classe operaia americana: quarant’anni dopo «Operai e capitale»
L’occasione per quest’intervento viene dalla ristampa di Operai e capitale di Mario Tronti, a 40 anni dalla sua prima uscita. Nel convegno commemorativo alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università «La Sapienza» di Roma, gli altri relatori (Alberto Asor Rosa e Toni Negri) hanno fatto una disamina completa di un’opera che tanta influenza, e per tanto tempo, ha avuto su generazioni di giovani, interessati alla politica e alla vita del movimento operaio. Il mio contributo è invece parziale. ...
Details
L’esperienza del premio di risultato nel trasporto pubblico locale
Una ricerca promossa dalla Commissione Informazione e dalla V Commissione del Cnel consente una prima valutazione dell’introduzione del premio di risultato nel settore del trasporto pubblico locale. La ricerca è stata realizzata attraverso la raccolta e analisi di 83 accordi di premio di risultato sottoscritti in un campione di 24 aziende3 distribuite sull’intero territorio nazionale, e una serie di interviste con gli attori negoziali a livello sia nazionale sia territoriale. Si tratta un campione numericamente non esteso, ma certamente significativo delle tendenze fondamentali...
Details
Alternative e argini alla precarietà del lavoro
1. La precarietà del lavoro è un tema che ha molti risvolti socialmente rilevanti, tant’è vero che nel suo recente Libro Verde la Commissione Europea segnala la crescita degli impieghi atipicicome fonte di preoccupazioni crescenti. Molti temono infatti che, se questo trend dovesse continuare, potrebbe uscirne vanificato il proponimento dell’Unione Europea di promuovere innanzitutto impieghi normali, cioè a tempo pieno e con durata indeterminata. ...
Details
Previous
1
2
3
…
202
203
204
205
206
207
208
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA