Skip to content
Futura Editrice Logo
Futura Editrice
Sezione RGL
Home QRS
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sezione RPS
Sezione CM
Futura Editrice
Sezione RGL
Sezione QRS
Sezione RPS
Sezione CM
LOG IN
Carrello
Facebook
Instagram
LOG IN
Carrello
Carrello
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
  • Sort by Date
    • Sort by Name
    • Sort by Prezzo
    • Sort by Date
    • Sort by Popolarità
    • Sort by Rating
  • Show 12 Products
    • Show 12 Products
    • Show 24 Products
    • Show 36 Products
  • Segnaposto

    Sfide e scelte strategiche per la rappresentanza delle imprese. Testimonianze dalle associazioni imprenditoriali

    Una serie di interviste a dirigenti e funzionari di associazioni imprenditoriali italiane realizzate nel periodo giugno-settembre 2011.La loro realizzazione è parte di un più ampio programma di ricerca, "Relazioni industriali, contrattazione collettiva e rappresentanza in Italia", finanziato dal ministero dell’Istruzione e tuttora in corso di svolgimento. Una situazione di crisi per le associazioni imprenditoriali, in cui si deve fare i conti con rotture e discontinuità delle routine. Le trasformazioni in atto richiedono, in altri termini, una ridefinizione del modo di fare rappresentanza
    Details
  • Segnaposto

    Nuove tendenze nel sistema della rappresentanza economica

    Details
  • Segnaposto

    Interessi in gioco. Organizzazione, rappresentanza, pressione: tre volti della «politica degli interessi»

    Details
  • Segnaposto

    I servizi delle associazioni di imprenditori

    Details
  • Segnaposto

    Virtù, debolezze e vizi nell’evoluzione delle politiche confindustriali

    Details
  • Segnaposto

    Il circuito della democrazia interpretato da gruppi e organizzazioni

    Details
  • Segnaposto

    Presentazione. Il perché di una scelta

    Details
  • Segnaposto

    Segnali di novità nel sistema di rappresentanza degli interessi imprenditoriali in Italia

    La frammentazione del nostro sistema di rappresentanza imprenditoriale lungo una pluralità di assi di differenziazione è sempre stato considerato un punto di debolezza che rischia oggi di divenire anacronistico. Debolezza politica delle piccole e medie imprese è stata individuata nella frammentazione del sistema di rappresentanza. La nascita di Rete imprese Italia e dell’ACI per le cooperative sono importanti segnali di aggregazione e integrazione. Altre mancate fusioni e l’uscita di Fiat da Confindustria registrano processi di segno inverso. L’apparizione sulla scena politica di Rete imprese.
    Details
  • Segnaposto

    Rappresentatività e rappresentanza delle associazioni datoriali: dati, sfide, problemi

    I risultati, commentati, di un database sugli iscritti alle principali associazioni datoriali italiane negli ultimi 20 anni. Una mappa descrittiva in grado di colmare una forte lacuna conoscitiva della rappresentanza datoriale, da cui emerge una diffusione dell’insediamento molto differenziata fra le regioni del paese. La struttura attuale può avere ancora un senso e un futuro? Meglio meno associazioni, più grandi, o più associazioni, in grado di intercettare meglio le differenze. Le associazioni degli interessi forti sono un bene o un male per lo sviluppo di un paese?
    Details
  • Segnaposto

    Sfide e prospettive per le organizzazioni imprenditoriali in Italia

    Per i possessori di capitali l’organizzazione costituisce una seconda scelta: i capitalisti evitano di organizzarsi fino a quando possono procurarsi la forza lavoro con la contrattazione individuale che consente loro di sfruttare i vantaggi di cui godono sul mercato. L’anomalia italiana e la frammentazione del sistema produttivo. Le divisioni di natura partitico-ideologica e la loro recente fine. Il divorzio Fiat-Confindustria: quali scenari futuri? Un’analisi socio-politologica fra logica della membership e logica dell’influenza.
    Details
  • Segnaposto

    Le traiettorie storiche della Confindustria e i nuovi dilemmi

    Confindustria celebra i suoi cento anni in un contesto di epocali trasformazioni. L’associazione si è già trovata – rispettivamente nel 1910, nel 1929 e nel 1960 – di fronte ad altri grandi snodi critici. La sfida attuale consiste nel confrontarsi coi tre passaggi e le relative scelte della sua storia: liberalismo e questione nazionale); internazionalizzazione e competitività; democrazia economica attraverso la cogestione. Il problema, ieri come oggi, della responsabilità di classe dirigente.
    Details
  • Segnaposto

    Fusioni organizzative e associazionismo datoriale: quali riflessi sul sistema contrattuale

    Crisi della rappresentanza e politiche organizzative nei sindacati e nelle associazioni datoriali. La scelte di razionalizzare il numero di sigle e associazioni, con esiti che permangono molto distanti fra il mondo del lavoro e quello delle imprese. I riflessi sulla contrattazione, la cui frammentazione traduce il particolarismo corporativo dell’associazionismo datoriale. L’accordo del 28 giugno e l’art. 8 della manovra di ferragosto: due exit alternativi alla crisi e alla disomogeneità del nostro sistema contrattuale. L’uscita di Fiat da Confindustria e il contratto di gruppo di primo livello
    Details
Previous 1 2 3 … 218 219 220 221 222 223 224 … 350 351 352 Next

RICERCA AVANZATA

CERCA IN:

ESCI
RESET
CERCA
Logo Futura
Logo RGL
Logo QRS
Futura S.r.l.
Corso d’Italia, 27
00198 Roma
Tel.: 0644870325 - 06 44870283
Uff. Abbonamenti 06 44888229
E-mail: futura-editrice@futura.cgil.it
Condizioni di vendita
Privacy Policy • Cookie Policy • Accessibilità
Logo RPS
Vai alla rivista CM