• L’obiettivo cognitivo del contributo è fornire un quadro aggiornato del mercato del lavoro italiano in chiave di comparazione europea e di constatazione dei possibili effetti dell’evoluzione del quadro normativo. Dall’analisi condotta sui dati delle Forze di lavoro vengono restituite le tradizionali anomalie del mercato in termini di bassi tassi di occupazione femminile ed elevate disparità territoriali, accanto alla elevata quota di lavoratori in proprio. Il dato che emerge dall’esame delle Comunicazioni Obbligatorie è l’elevatissimo numero (complessivamente, circa 20 milioni all’anno) di attivazioni e cessazioni, per la metà relative a rapporti di lavoro dalla durata non superiore ai tre mesi. Tale elemento coesiste con una quota non elevata, nel confronto europeo, del tempo determinato nell’occupazione dipendente.
  • Il fenomeno delle dimissioni volontarie, esploso in Italia e negli Stati Uniti, in particolar modo durante la pandemia, è stato interpretato maggiormente dalla letteratura e reportistica ufficiale come fuga dal lavoro o come effetto di un’aumen-tata mobilità del mercato del lavoro, avvenuta subito dopo il primo lockdown. In questo contributo si proverà ad analizzarlo come manifestazione di un profondo processo di risignificazione del lavoro, seppur non strutturato. In questo ambizioso compito si farà ricorso alle categorie classiche di Karl Polanyi, che già nella prima metà del Novecento ha riflettuto su quanto l’azione sociale sia mossa non soltanto dall’astratto calcolo costi-benefici, ma anche da credenze, valori e significati sociali, a partire dalle quali l’interesse prende forma. A partire da questa importante lezione si proverà a ritematizzare il ruolo del lavoro come strumento privilegiato di promozione dell’interesse collettivo.
  • L’articolo delinea il passaggio dall’assegno familiare all’Assegno unico e universale per i figli a carico introdotto con il decreto legislativo n. 230/2021. In particolare si evidenziano le criticità che questo passaggio ha portato con sé e si dà conto della posizione del sindacato, rimarcando come si tratti di una riforma che necessita di opportuni correttivi onde evitare di penalizzare le famiglie non tradizionali, gli stranieri, i percettori di Reddito di cittadinanza.
  • Il volume "Assenze dal lavoro per motivi di salute - Guida ai diritti dei lavoratori" illustra in modo semplice e di facile consultazione i diritti spettanti ai lavoratori nel nostro paese in caso di assenza dal lavoro per motivi di salute, approfondendo le diverse tipologie, i singoli aspetti e le situazioni specifiche, e offrendo ai lavoratori stessi, nonché a tutti gli operatori del Patronato, uno strumento importante per muoversi nella complessità di norme spesso di non agevole comprensione. Allegato al volume, un CD-ROM che contiene il testo della Guida con i riferimenti legislativi e normativi relativi all’argomento trattato.
  • Negli ultimi anni la professione dell’assistente sociale vive una condizione di profonda crisi indotta dalle misure di austerity e dalla nascita di nuove forme di povertà. In tale contesto si rende necessario un ripensamento della funzione in relazione anche ai cambiamenti organizzativi che i servizi pubblici stanno vivendo. Diviene centrale per il sindacato, su queste basi, dare vita a una contrattazione che sappia riconoscere questi cambiamenti e interpretarli nell’ottica di un rafforzamento delle tutele di questa professionalità.
  • Per lungo tempo, l’approccio prevalente negli studi sul welfare ha ipotizzato che le organizzazioni datoriali siano contrarie alle politiche sociali o tendano a limitarne al minimo l’introduzione e l’espansione. Negli ultimi quindici anni, però, un corpo crescente di letteratura scientifica ha iniziato ad analizzare il ruolo dei datori di lavoro in maniera più puntuale, articolando maggiormente il ragionamento attorno al ruolo di tali attori, evitando eccessive semplificazioni. Una serie di ricerche sottolinea come l’interesse di una parte degli imprenditori di disporre di una forza lavoro qualificata possa spingere le associazioni datoriali a sostenere riforme espansive nel campo del welfare. L’idea principale dietro questa nuova letteratura è che non necessariamente gli imprenditori e le loro associazioni sono contro le politiche sociali. Al contrario, essi potrebbero avere una serie di ragioni (economiche e strategiche) per sostenerle attivamente. In questo articolo analizziamo il ruolo delle associazioni imprenditoriali in particolare in relazione allo sviluppo di politiche di conciliazione fra attività di cura verso i figli e lavoro in due paesi: Germania e Italia.
  • Obiettivo di questo articolo è verificare se associazionismo e contrattazione continuino a essere le facce di una stessa medaglia ovvero se continui a verificarsi la tradizionale coincidenza tra la scelta di iscriversi ad una associazione di categoria e quella di applicare un contratto collettivo, in particolare settoriale. A partire da un recente lavoro svolto per le imprese tedesche, dopo aver inquadrato la questione in letteratura e utilizzando il ricco set di variabili misurate a livello di impresa dell’indagine Ril-Inapp, stimiamo quale tipo di relazione esiste tra le caratteristiche d’impresa e la probabilità che la stessa impresa sia contemporaneamente associata e applichi la contrattazione collettiva.
  • L’atlante dei distretti è un’analisi degli assetti produttivi presenti sul territorio italiano eseguita attraverso lo studio delle singole unità territoriali definite sistemi locali del lavoro. La scelta di studiare i fenomeni economici partendo dalle unità territoriali ha permesso di cogliere la trasformazione della struttura produttiva italiana avvenuta nel corso degli anni novanta. Un decennio particolarmente delicato per il modello produttivo che caratterizza il sistema economico nazionale: quello dei distretti industriali. L’atlante disegna quindi una vera e propria mappa dello stato dell’economia italiana a livello territoriale, definendo con particolare attenzione le diversità e i punti di convergenza che emergono dalle diverse aree che compongono il paese. Particolare attenzione è stata dedicata ai sistemi locali del Mezzogiorno, per cui sono stati individuati ulteriori criteri per definire quelli che potrebbero essere considerati come nuovi distretti industriali. Infine, si approfondisce una tematica che può rivelarsi di particolare interesse per lo sviluppo locale dei territori, quella dei distretti o cluster tecnologici. Concentrazioni territoriali di attività produttive che rientrano nell’ambito del comparto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic) e che possono rappresentare un nuovo volano per lo sviluppo produttivo del paese.