Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
Non puoi aggiungere questa quantità di "Gli strumenti finanziari" al carrello perché le scorte di magazzino non sono sufficienti (disponibili 0).
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
CM 3-2019
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Crimine capitale
Osservatorio
Michele Prospero
, L’alleanza del denaro e della paura che minaccia la democrazia italiana
Claudio Treves
, Il sindacato confederale, il governo gialloverde e l’Europa
Francesco Forgione
, Un modello economico-criminale di successo nel neocapitalismo italiano
Stefano Salmi
, Portogallo: così governa una sinistra riformista
Raffaele K. Salinari
, Le origini del radicalismo islamico contemporaneo: il caso dell’Algeria
Laboratorio culturale
Giovambattista Vaccaro
, Cosa resta di Marx. Note sul marxismo francese contemporaneo
Marcello Montanari
, La filosofia di Marx
Luca Basile
, Note su Croce fra Kant ed Hegel
Francesco de Filippis
, Il fenomeno carismatico in Gramsci e Michels
Simone Coletto
, Sapere è politica, politica è sapere. Il problema della storia in Gramsci
Fulvio Lorefice
, Walzer e la «buona politica estera» della sinistra liberale
Schede critiche
Guido Liguori
, L’ultimo Lukács e la lotta per un nuovo socialismo
Aggiungi al carrello
Details
L’Unità d’Italia tra Europa e trasformazione degli Stati nazionali. Una riflessione storic
Il rapporto tra la nazione italiana e la sua difficile collocazione europea rappresenta uno dei nodi più difficili e sottovalutati della nostra storia repubblicana. Il complesso passaggio politico attuale proprio sul versante del rapporto con l’Italia e l’Europa sembra confermare l’esistenza di una aporia strutturale tra lo Stato nazionale italiano, l’Unione europea e il sistema degli altri Stati europei.
Details
Relazioni industriali
14.00
€
Il volume si basa sui risultati della ricerca internazionale Decoba condotta in cinque paesi europei: Italia, Spagna, Francia, Germania e Belgio. A partire dalla ricerca Decoba, l’opera approfondisce il caso italiano esaminando i rapidi e crescenti cambiamenti che nel corso dell’ultimo decennio hanno in te ressato il commercio. Lo studio ricostruisce le sfide affrontate in Italia negli ultimi dieci anni dalle organizzazioni di rappresentanza sindacale e datoriale nel settore del commercio met tendone in evidenza processi decisiona li, azioni collettive intraprese ed esiti ottenuti. Emerge un quadro nel quale, se da una parte il commercio conferma le proprie specificità settoriali, dall’altra si presenta come un settore in cui le trasformazioni in atto, anche per effetto di dinamiche sovranazionali, pongono agli attori collettivi (inclusi i governi) ulteriori sfide, più dif ficilmente gestibili a livello nazionale.
Aggiungi al carrello
Details
Dottrina numero 2
Details
Giurisprudenza numero 2
Details
RGL N. 2/2019
38.00
€
Aggiungi al carrello
Details
Dottrina numero 2
Details
Giurisprudenza numero 2
Details
RGL N. 2/2019 – Osservatori
Details
RPS N. 2/2019
22.00
€
Politiche migratorie in un ambiente ostile
Aggiungi al carrello
Details
Nuovi flussi migratori, accoglienza e diritti umani. Nota introduttiva
Details
La transizione migratoria italiana negli anni della crisi
Negli ultimi dieci anni le migrazioni verso l’Italia sono radicalmente cambiate. Si è aperta una lunga fase di transizione, conseguenza sia dei cambiamenti legislativi interni sia delle trasformazioni dello scenario internazionale ed europeo. Le principali trasformazioni si sono prodotte nell’ambito degli ingressi e nei permessi di soggiorno rilasciati. Da qualche anno il motivo maggiore di ingresso è il ricongiungimento familiare, nello stesso arco di tempo gli arrivi per lavoro si sono quasi azzerati. Si è abbassata l’età dei migranti in arrivo ed è accresciuta la quota di «minori stranieri non accompagnati», ultima disperata strategia per superare i confini ed essere accolti in Europa. Sulla composizione migrante della forza lavoro la nuova fase non ha prodotto delle cesure. Al contrario si sono rafforzati i meccanismi di segregazione etnica e spaziale. I migranti si concentrano in alcuni settori specifici dell’economia dove occupano le posizioni professionalmente inferiori e nelle quali le loro capacità non vengono valorizzate. Una situazione di isolamento che si nota anche nella localizzazione geografica dell’attivazione dei contratti di lavoro: per alcune nazionalità emerge una elevata correlazione tra alcune aree e i nuovi contratti stipulati dai lavoratori migranti. Si costituisce sempre più un mercato del lavoro razzializzato, in cui si creano gerarchie basate sull’origine nazionale e sul colore della pelle.
Details
Previous
1
2
3
…
270
271
272
273
274
275
276
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA