Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
Il carcere come questione sociale e le sue politiche
L’articolo illustra le più recenti tendenze del sistema penitenziario italiano individuandone la spiegazione nel mutamento della percezione di sicurezza personale e nella conseguente domanda sociale di controllo e sanzione penale prodotto dall’ideologia neoliberale e dall’adesione a una prospettiva della società dei due terzi. Le criticità presenti del sistema penitenziario italiano potranno essere affrontate, quindi, solo nella riscoperta del paradigma dell’inclusione sociale universalista affermato dalla Costituzione repubblicana.
Details
Il welfare territoriale penitenziario e l’egemonia custodiale dello Stato
Regioni e comuni hanno già ampie competenze nel welfare penitenziario. Dovrebbero esercitarle nella consapevolezza che andrebbe rotta un’egemonia carceraria statale di tipo custodiale, mettendo così al riparo da tentazioni pre-moderne l’articolo 27 della Costituzione. Molteplici sono le funzioni che gli enti territoriali già svolgono in materia di salute, lavoro, integrazione sociale. Andrebbero gestite strategicamente e non in modo ancillare rispetto al management della sicurezza.
Details
Come favorire un migliore inizio? Considerazioni su diseguaglianze e sostegno all’infanzia in Italia
Il saggio sviluppa un’analisi a partire dal volume di Save the Children (2019), Il miglior inizio. Diseguaglianze e opportunità nei primi anni di vita, sullo stato delle politiche per l’infanzia in Italia. In particolare, esso mette in luce come, a fronte di un panorama attuale non particolarmente incoraggiante sotto il profilo dell’intervento pubblico in questo campo, vi possano essere ragioni per ipotizzare che una finestra di opportunità per un maggior investimento pubblico a sostegno dell’infanzia e della genitorialità si sia aperta in Italia. Occorrono, pertanto, una maggiore attivazione e collaborazione con corpi intermedi, società civile e mondo della ricerca per sostenere un percorso di riforme in questo campo.
Details
Come le diseguaglianze nascono, crescono e possono essere contrastate
A partire dai risultati di un’indagine promossa da Save the Children (2019), finalizzata a valutare nelle sue varie dimensioni lo sviluppo di bambini di età compresa tra 42 e 54 mesi, vengono discusse le cause e i meccanismi dell’insorgere precoce di diseguaglianze. Sulla base delle evidenze riguardanti le politiche e gli interventi efficaci, vengono poi fornite indicazioni per un adeguato contrasto. Si sottolinea come sia necessaria una combinazione di misure tese a combattere povertà, esclusione sociale e bassa scolarità e di investimenti per promuovere lo sviluppo precoce e sostenere le famiglie nelle loro competenze genitoriali.
Details
Cosa conta? Basi informative, numeri e politiche nel caso di Garanzia giovani
Nelle politiche di welfare l’uso di dati, indicatori e in generale numeri è molto cresciuto negli ultimi anni. L’articolo esplora le implicazioni e gli effetti di questo fenomeno, mettendo sotto osservazione il caso del sistema di profilazione statistica usato per regolare l’accesso a Garanzia giovani. Attraverso l’analisi della sua definizione e implementazione si mette in luce come, a fronte di grandi promesse di chiarezza e personalizzazione, il sistema di profilazione sia nei fatti uno strumento ambiguo e opaco i cui effetti vanno nella direzione opposta a quanto enunciato: spinge verso la standardizzazione dei percorsi ma soprattutto trasforma decisioni politiche in questioni tecniche, col risultato di contribuire al processo di depoliticizzazione dell’azione pubblica, rendendo poco visibile il processo di scrematura dei Neet più svantaggiati e di riproduzione delle disuguaglianze esistenti.
Details
Articolo 1 (ita)
Articolo 1 (descrizione ITA)
Details
Articolo 2 (ita)
articolo 2 (ita)
Details
articolo 3
descrizione articolo 3
Details
articolo 4
descrizione 4 ita
Details
CM 1-2020
12.00
€
Editoriale
Aldo Tortorella
, Il corpo e l’anima
Osservatorio
Vincenzo Vita
, Sotto il segno dei pesci
Susan Pashkoff
, Il
Labour
e la Brexit: analisi di una sconfitta
Discussioni
Marco Deriu, Emanuele Leonardi
, Dietro il velo della sostenibilità: l’inganno della
green growth
e le ragioni della decrescita
Laboratorio politico
Guido Liguori
, Luxemburg e Gramsci: convergenze e divergenze di due pensatori rivoluzionari
Luca Basile
, «Idee-forza» e «costituzione molecolare» del soggetto. Gramsci fra Fouillée e Guyau
Gianni Fresu
, Antonio Gramsci e il rinnovamento del marxismo
Isabella D’Angelo
, Gayatri Spivak: la «subalterna» e il capitalismo globale
Ripensando il passato
Aldo Tortorella
, Umberto Terracini, coerenza e libertà
Schede critiche
Antonino Infranca
, Aricó e i dilemmi del marxismo
Lelio La Porta
, Gramsci, la scuola di partito e il problema
pedagogico
Aggiungi al carrello
Details
A braccia aperte
14.00
€
C’è un’Italia che dice no, e che resiste alla paura riversata sui social network da migliaia di account, veri o falsi che siano. La paura dello straniero, cavalcata a bella posta da forze politiche interessate. Di contro esiste un pezzo di paese che spesso non ha voce, ma che si dà da fare con tenacia, impegno e coraggio. Ed è qui che l’autore è andato a indagare: un lungo cammino alla ricerca di persone, istituzioni, associazioni e sindacati che con le loro azioni hanno fatto da contrappeso al razzismo pervasivo degli ultimi anni. Il volume raccoglie un reportage pubblicato a più riprese su «Rassegna sindacale» a partire dal giugno 2018 e con taglio narrativo illumina le tappe del viaggio attraverso la penisola: si va dal sindacato di strada per tutelare i braccianti sikh nelle campagne dell’Agro Pontino, a quello che vince in tribunale contro i sindaci-sceriffi del Nord per l’incostituzionalità delle loro ordinanze discriminatorie; dalla difesa dei lavoratori bangladesi nel cantiere navale di Monfalcone, alle lotte per la legalità nella piana di Gioia Tauro; dalla scuola di accoglienza di Ventimiglia, alla Ferrara che cerca di resistere all’onda leghista; fino agli straordinari sincretismi dei laboratori artigianali per la centenaria festa della Madonna della Bruna di Matera gestiti da richiedenti asilo, o della Camera del lavoro di Catania che apre le porte alle tradizioni delle molteplici comunità di stranieri della città. Chiosano efficacemente il reportage la sentita testimonianza di Pietro Bartolo – il medico di Lampedusaora parlamentare europeo – e gli attimi di realtà colti da suggestivi scatti fotografici.
Aggiungi al carrello
Details
RGLNEWS 1/2020
La Corte costituzionale chiarisce che il credito di rivalsa Iva in sede fallimentare è garantito a ogni prestatore d’opera
La Cassazione ribadisce che il singolo componente di Rsu è legittimato a indire una assemblea sindacale
Applicazione del principio di «immunità giurisdizionale»
Il Tribunale di Roma rimette alla Consulta la norma sui criteri di quantificazione dell’indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo
La Grande sezione sul distacco dei lavoratori in un accordo di prestazione di servizi tra imprese di due Stati membri
Privacy: interessante caso di violazione dell’anonimato dei «whistelblower»
Details
Previous
1
2
3
…
285
286
287
288
289
290
291
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA