Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Non puoi aggiungere questa quantità di "Casale Monferrato: la polvere che uccide" al carrello perché le scorte di magazzino non sono sufficienti (disponibili ).
Sort by
Default Order
Sort by
Name
Sort by
Prezzo
Sort by
Date
Sort by
Popolarità
Sort by
Rating
Show
12 Products
Show
12 Products
Show
24 Products
Show
36 Products
La disoccupazione sostanziale e il disagio lavorativo: una proposta per comprendere meglio le dinamiche del mercato del lavoro in Italia
Details
Il cambiamento delle migrazioni: questioni per l’azione sindacale
Details
L’impatto della digitalizzazione sul lavoro e sulle relazioni industriali. Un’analisi comparativa in tre servizi pubblici di otto Paesi europei
Details
Traiettorie labour oriented per la conversione ecologica del modello di sviluppo: il caso delle industrie energy intensive in Italia
Details
La formazione continua tra cambiamenti, criticità e nuovi scenari di intervento
Details
Il lungo trentennio della stagnazione salariale: dinamiche retributive della Pa, cenni comparativi con i settori privati, e contrattazione decentrata
Details
Parte I – Dottrina
Details
Parte II – Giurisprudenza
Details
RGL N. 2/2024 Osservatori
Details
QRS N. 1/2024
22.00
€
I nuovi conflitti
Il conflitto di lavoro in Italia
Tempo e spazio del lavoro
Per una nuova cultura del lavoro
Aggiungi al carrello
Details
Presentazione. Una nuova stagione di conflitti, ma una generalizzazione incompleta
Details
Gli scioperi in Europa oggi: un trend al ribasso interrotto da sporadiche impennate
Quando si studiano gli scioperi in Europa negli ultimi vent’anni circa, emergono due osservazioni. In primo luogo, si registra complessivamente una tendenza sul lungo termine al ribasso. Tale diminuzione complessiva viene tuttavia «interrotta», di tanto in tanto, per via di relativi picchi nel volume degli scioperi – a esempio nel 2002, 2010 e 2019 – per lo più a causa di scioperi del settore pubblico. Inoltre, in gran parte alimentato dall’inflazione in vari paesi, un nuovo picco si è registrato nel 2022. In secondo luogo, il quadro appare più sfumato a livello dei singoli paesi. Persistono nel tempo differenze tra paesi nel volume complessivo dei conflitti (con i paesi dell’Europa centrale e orientale che si collocano a un livello molto basso), spiegate dagli scioperi su vasta scala nel settore pubblico e dagli scioperi generali, che sono particolarmente diffusi nei paesi dell’Europa meridionale, tra cui Italia e Belgio. Si consideri che, dal 2009 in poi, mancano dati ufficiali sugli scioperi in Italia.
Details
Previous
1
2
3
…
335
336
337
338
339
340
341
…
347
348
349
Next
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA